L’intelligenza artificiale può offrire supporto a milioni di studenti per completare l’istruzione secondaria, riempire altri 3,3 milioni di posti di lavoro e, più urgentemente, ad affrontare la pandemia di Covid-19. Ma non ci sono solo vantaggi, dall’adozione dei sistemi di AI: “Queste tecnologie generano anche rischi e sfide al ribasso, derivanti dall’uso dannoso della tecnologia o dalla radicalizzazione di disuguaglianze e divari”. Lo afferma l’Unesco annunciando l’adozione di un primo testo mondiale sull’etica dell’Intelligenza Artificiale, ratificata dai 193 Paesi membri dell’organizzazione delle Nazioni Unite.
Trasparenza di algoritmi e dati
“Le tecnologie dell’IA – si legge nel preambolo alla raccomandazione di 28 pagine – possono rendere grandi servizi all’umanità” e “tutti i paesi possono beneficiarne”, ma “sollevano anche preoccupazioni etiche di fondo”.
“C’è la necessità – scrive l’organizzazione delle Nazioni Unite – di assicurare la trasparenza e l’intellegibilità del funzionamento degli algoritmi e dei dati a partire dai quali sono stati calcolati”, poiché essi possono influire sui “diritti dell’uomo e le libertà fondamentali, l’eguaglianza dei generi, la democrazia”.
Intelligenza artificiale fondata sulla persona
La “raccomandazione” varata dall’organizzazione con sede a Parigi è il frutto di un lavoro cominciato nel 2018 e fondato sui valori di “rispetto, protezione e promozione dei diritti dell’Uomo, diversità ed inclusione, promozione delle società pacifiche e dell’ambiente”.
Il testo elenca quanto i firmatari dovranno realizzare, soprattutto per la creazione di strumenti legislativi che inquadrino e sorveglino le AI, “garantendo una totale sicurezza per i dati personali e sensibili”.
“Abbiamo bisogno – scrive l’Unesco – di politiche e quadri normativi internazionali e nazionali per garantire che queste tecnologie emergenti vadano a beneficio dell’intera umanità. Abbiamo bisogno di un’IA centrata sull’uomo. L’intelligenza artificiale deve essere per il maggiore interesse delle persone, non il contrario”.
Gli scenari dell’Intelligenza artificiale
Si prevede che l’AI genererà quasi 4 trilioni di dollari di valore aggiunto entro il 2022. Entro il 2030, i guadagni economici dovrebbero essere più forti in Cina e Nord America, rappresentando il 70% dell’impatto economico globale dell’AI. L’Intelligenza artificiale, si legge nel testo, ha una dinamica “il vincitore prende tutto” che deve essere regolamentata: la concentrazione dell’IA nelle mani di pochi paesi ad alto reddito probabilmente lascerà i paesi in via di sviluppo molto indietro. Questi ultimi non beneficeranno o trarranno molto poco dalle tecnologie di intelligenza artificiale e non avranno la proprietà di tali tecnologie.
Rischio di maggiori divari di genere
Solo il 22% di tutti i professionisti dell’AI sono donne. Poiché sono sottorappresentati nel settore, i pregiudizi di genere e gli stereotipi vengono riprodotti nelle tecnologie di intelligenza artificiale. Non è un caso che gli assistenti personali virtuali come Siri, Alexa o Cortana siano “femminili” per impostazione predefinita. “Il servilismo e talvolta la sottomissione che esprimono – si legge nel testo – sono un esempio di come l’AI può (continuare a) rafforzare e diffondere pregiudizi di genere nelle nostre società”.
Stop all’Intelligenza artificiale come “zona franca”
L’AI è già nella nostra vita, sostiene Unesco: “dirige le nostre scelte, spesso in modi che possono essere dannosi. Ci sono vuoti legislativi nel settore che devono essere colmati rapidamente. Il primo passo è concordare esattamente quali valori devono essere sanciti e quali regole devono essere applicate”. Esistono molti framework e linee guida, “ma sono implementati in modo non uniforme e nessuno è veramente globale. L’AI è globale, motivo per cui abbiamo bisogno di uno strumento globale per regolamentarla”.