PARTNERSHIP

Nec-Enel Distribuzione, rilanciato il memorandum sulle smart grids

Si amplia la collaborazione per lo sviluppo di tecnologie energetiche basate su contatori intelligenti, delle Advanced metering infrastructure e dello stoccaggio di energia elettrica

Pubblicato il 24 Ott 2012

green-cloud-120420124747

Nec e Enel Distribuzione hanno ampliato la loro partnership strategica per lo sviluppo delle Smart Grids. La collaborazione è iniziata nell’aprile 2011, ed è stata ampliata ora con un nuovo memorandum of understanding, che mira a implementare le opportunità di business comuni nel campo delle “smart energy”. Tre i settori cruciali delle tecnologie energetiche: contatori intelligenti e Advanced Metering Infrastructure (Ami); Sistemi di stoccaggio di energia (Ess); sviluppo delle Smart City.

Nel settore dei contatori intelligenti e Advanced Metering Infrastructure (Ami), le due società estenderanno la loro collaborazione finalizzata all’evoluzione dell’architettura tecnica e allo sviluppo di una comune strategia di commercializzazione delle soluzioni di Advanced Metering Infrastructure (Ami) per il Giappone, il Far East e il mercato globale.

Sistemi per lo stoccaggio di energia elettrica (Ess): sulla base dei comuni progetti in corso in materia di sistemi per lo stoccaggio di energia elettrica (Ess) Nec e Enel svilupperanno soluzioni Ess per l’utilizzo nelle reti elettriche, per applicazioni industriali e residenziali, in un mercato in crescita a livello globale.

Smart City: Enel e Nec coopereranno anche per lo sviluppo delle Smart City, infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici, sistemi di gestione dell’energia (Ems) e altre tecnologie per le “smart energy”.

“L’ampliamento della collaborazione strategica unisce la leadership di Enel nello sviluppo delle Smart Grids e delle Smart City con un partner primario nel campo delle tecnologie e delle telecomunicazioni come Nec – ha sottolineato Livio Gallo, Direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel – Il potenziale di sviluppo del mercato giapponese e dell’estremo oriente è di estremo interesse per entrambi i partner con soluzioni congiunte tecniche e commerciali nel campo degli Smart Meters, passo fondamentale per l’evoluzione verso reti intelligenti. Ci misureremo allo stesso tempo con i mercati globali che richiedono soluzioni evolute in tutti i settori tecnologici delle Smart Grids, come ad esempio nei sistemi di stoccaggio dell’energia elettrica, che sono in fase di avanzata implementazione congiunta in progetti pilota sulla rete Enel”.

“Dopo l’annuncio della scorsa settimana in cui Nec si è aggiudicata un contratto con Enel per la fornitura di uno dei più grandi sistemi di accumulo di energia (Ess) in Europa, questo nuovo accordo crea opportunità ancora maggiori per le nostre aziende di espandersi nello sviluppo di nuovi business – ha detto Takemitsu Kunio, Senior Vice President, NecCorporation – La firma di questo Memorandum aiuta a rispondere alle nuove sfide energetiche globali e ribadisce la posizione di rilievo delle società come pionieri nel crescente mercato mondiale delle soluzioni legate all’energia. Inoltre, garantisce un più ampio coinvolgimento di Nec in progetti di energia a livello mondiale”.

Nel 2011 Nec ha creato un “Energy Competence Center” in Italia. Nello stesso anno, Nec ha firmato un accordo con il Ministero italiano dello Sviluppo economico per verificare la possibilità di realizzare in Italia un impianto per la produzione di sistemi di stoccaggio di energia e sviluppare componenti avanzati per le smart grids. Ad Aprile 2011, Nec e Enel hanno unito le forze per sviluppare un’ampia gamma di soluzioni per le Smart Grids e le Smart City. In base a questa partnership, le due società hanno avviato studi di fattibilità condivisi per sviluppare soluzioni avanzate, flessibili ed economicamente efficienti per le Smart Grids, focalizzandosi in particolare su sistemi di stoccaggio dell’energia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati