POST COVID-19

Giustizia digitale, nei processi tributari il 98% dei documenti viaggia online

I dati Csel dimostrano come l’emergenza sanitaria abbia spinto il settore a digitalizzarsi rapidamente, per mantenere gli uffici operativi durante i lockdown. La ricerca Wolter Kluwers: “Cresce il bisogno di tecnologia per gli avvocati in Europa e Usa”

Pubblicato il 06 Dic 2021

giustizia

L’emergenza pandemia è stata l’occasione per toccare con mano su scala globale quanto la digitalizzazione di alcuni servizi possa essere importante per la società, garantendo ai cittadini una continuità dei servizi ai cittadini che i lockdown avrebbero invece potuto interrompere. Parliamo nello specifico del mondo legal, al centro dell’analisi dell’Unione Europea, che ha da poco pubblicato i dati del Quadro di valutazione della Giustizia. Ma allo stesso tema sono dedicati anche altre due ricerche, una del Centro Studi Enti Locali, che evidenzia il fatto che il 98,7% degli atti per i processi tributari è ormai trasmesso in modalità telematica, e un secondo di Wolters Kluwer, che conferma come a seguito della pandemia sia cresciuto il bisogno di tecnologie per l’80% degli avvocati in Europa e Usa.

I dati Ue sulla digitalizzazione della giustizia

Per mantenere l’operatività degli organi giurisdizionali operativi durante la pandemia uno degli elementi centrali è stata la digitalizzazione della giustizia: è quanto emerge da quadro di valutazione dell’Unione Europea sulla giustizia, secondo cui le nuove tecnologie sono state centrali per promuovere sistemi giudiziari sempre più efficienti e accessibili. Secondo l’analisi dell’Unione Europea l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione può rafforzare i sistemi giudiziari degli Stati membri e renderli più accessibili, efficienti, resilienti e pronti ad affrontare le sfide attuali e future. Ma oltre alle norme procedurali pronte per il digitale, per il Quadro di valutazione dell’Unione europea, gli organi giurisdizionali e le procure devono disporre di strumenti e infrastrutture deguati che consentano la comunicazione a distanza e l’accesso a distanza sicuro al luogo di lavoro, oltre che per la comunicazione elettronica sicura tra gli organi giurisdizionali, le procure, i professionisti del diritto e le istituzioni

Il Centro Studi Enti Locali: nei processi tributari il 98,74% degli atti viaggia online

Tra gennaio e giugno 2021 la quasi totalità degli atti die processi tributari su scala nazionale sono stati depostitati in via telematica: a evidenziarlo è una ricerca di Csel, il Centro studi enti locali, evidenziando come la trasformazione digitale del processo tributario, partita nel 2015 da Umbria e Toscana e poi estesa dal 2017 a tutto il territorio nazionale, possa a questo punto considerarsi quasi completata. Con il decreto legge 119 del 2018 il processo tributario telematico è diventato obbligatorio per tutti gli appelli e i ricorsi presentati a partire da quella data. Infine, da poco più di un mese, grazie a una convenzione siglata da Cassazione e Mef, è stata garantita ai giudici di legittimità la visione del fascicolo processuale digitale formatosi nel giudizio presso le commissioni tributarie. L’accordo contempla anche la trasmissione da parte della Suprema Corte della sentenza adottata nel relativo giudizio così che ne possa essere data pubblicità nel fascicolo digitale. Un altro passo verso l’interscambio tra banche dati, al fine di favorire la conoscenza degli orientamenti giurisprudenziali in materia tributaria.

Wolters Kluwer: l’80% degli avvocati ha bisogno di tecnologie

Il progressivo passaggio del mondo della giustizia al digitale richiede una trasformazione, in termini di strumenti e competenze, anche per gli addetti ai lavori, come ad esempio gli avvocati, per i quali le tecnologie potrebbero rivelarsi fondamentali per garantire più produttività, efficienza e prestazioni. A evidenziarlo è la ricerca “2021 Wolters Kluwer future ready lawyer survey: moving beyond the pandemic”, che ha ascoltato le esigenze di più di 700 avvocati tra Europa e Stati Uniti.

Per l’80% del campione la pandemia ha accelerato la digital transformation nel settore legale, con un incremento del bisogno di soluzioni tecnologiche in funzione dell Covid-19. In generale, il 36% degli avvocati afferma che la propria attività è particolarmente preparata a stare al passo con i trend più tecnologici più significativi del momento, tra i quali emergono la tecnologia legale (77%), la gestione di una maggiore quantità di informazioni più complesse (77%). Dallo studio emerge anche che il 57% dei corporate legal office afferma di voler incrementare gli investimenti tecnologici, in crescita rispetto al 51% del 2020, con un maggiore utilizzo della tecnologia per migliorare la produttività, una maggiore collaborazione e trasparenza tra studio legale e cliente, una maggiore attenzione all’innovazione e un maggiore utilizzo di metodi di parcellazione alternativi. Tra le tecnologie sulle quali gli studi legali sono indirizzati a investire ci sono gli strumenti di collaborazione per la redazione/revisione di documenti e contratti, per la creazione automatica di documenti e contratti, per la gestione digitalizzata delle riunioni aziendali e delle attività di voto, per l’automazione della gestione dei flussi di lavoro e dei processi e gestione dei flussi di lavoro relativi a documenti e contratti.

Secondo il 75% dei corporate legal office, inoltre, i big data e l’analisi predittiva avranno un impatto sulle loro attività nei prossimi tre anni, in crescita rispetto al 67% nel 2020. Meno di un terzo dichiara di conoscere molto bene queste tecnologie, e per far fronte alla pressione dettata dal budget il 78% dei corporate legal office si attende un maggiore utilizzo di metodi di parcellazione alternativi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati