LA DECISIONE

E-fattura obbligatoria anche per i forfettari, la Ue dà il via libera

Ok dal Coreper alla richiesta del governo italiano. Coinvolti 1,5 milioni di contribuenti. Ora si attende l’autorizzazione definitiva del Consiglio e la pubblicazione in Gazzetta. Ecco cosa cambia

Pubblicato il 09 Dic 2021

e-fattura

Obbligo di fatturazione elettronica anche per i forfettari. Il Coreper II (comitato del rappresentanti permanenti della Ue) ha dato parere positivo alla richiesta dell’Italia di estendere la e-fattura anche per i contribuenti in regime di flat tax che operano nel B2B e B2C, quindi per chiunque effettura cessione di beni e servizi.

Ora la palla passa al Consiglio Ue per l’autorizzazione definitiva e la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Ue.

Ci sarà comunque bisogno di un ulteriore provvedimento per far scattare l’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari. Il Governo Draghi sarebbe intenzione ad utilizzare la delega fiscale.

L’obbligo della fattura elettronica per le partite Iva in flat tax dovrebbe scattare nel 2022 e interesserà circa 1,5 milioni di contribuenti.

Con l’estensione dell’obbligo il governo avrà in mano un ulteriore strumento per monitorare l’evasione fiscale.

I dati del Mef

Secondo i dati del Mef, nei primi otto mesi è cresciuto complessivamente del 20,1% rispetto allo stesso periodo del 2020, balzando di 321 miliardi. L’incremento è stato più significativo per le persone fisiche (+21,1%) rispetto alle persone non fisiche (+20,0%). Il mese di agosto ha fatto registrare una crescita del 19,4%. L’incremento mensile è stato maggiore per le persone non fisiche (+19,8%) rispetto alle persone fisiche (+13,5%).

I maggiori aumenti percentuali di imponibile sono stati registrati dalle Costruzioni (+33,4%) e dall’Attività manifatturiera (+29,0%). Al contrario i settori delle Organizzazioni ed organismi extraterritoriali (-91,4%) e le attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico – che includono anche i condomini – (- 47,3%) hanno subito le perdite più pesanti.

A livello territoriale, gli incrementi più consistenti si sono registrati in Friuli Venezia Giulia e nella provincia Autonoma di Trento (+28,0%) mentre il Lazio è la regione che ha evidenziato la crescita minore (+0,7%).

Entrando nel dettaglio l’imponibile delle persone non fisiche mostra a agosto, un tasso di variazione positiva, per il totale delle attività, pari al 19,8%.

Per le attività chiuse si registra un incremento del 29,2%, mentre per le attività aperte del 14,3%.

L’imponibile fiscale delle persone fisiche presenta un tasso di variazione positivo e pari al 13,5%, la variazione dell’imponibile risulta positiva sia per le attività aperte (+13,3) sia per le attività chiuse (+13,9%).

 La crescita delle persone non fisiche è stata complessivamente pari al 20,0%. La provincia autonoma di Trento ha registrato l’incremento maggiore pari al 28,7%, mentre il Lazio ha registrato una minima variazione positiva (+0,2%).

ll peso maggiore tra le regioni risulta quello della Lombardia (31,2%), che, nel periodo, ha segnato un incremento di imponibile pari al 19,3%, incidendo con un +6,1% sulla crescita totale (pari come visto a +20,0%).

ll Lazio è risultata la seconda regione per peso sul totale (14,0%), segnando, come già riportato, un piccolo aumento dell’imponibile pari allo 0,2%, con un’incidenza ininfluente sul totale. lnfine anche il peso dell’Emilia-Romagna è stato superiore al 10% (per l’esattezza 10,6%). Quest’ultima regione ha evidenziato nel periodo un aumento di imponibile pari al 24,8%, con un’incidenza del +2,5%.

Nel periodo considerato, l’imponibile delle persone fisiche rilevato trami- te la fatturazione elettronica è complessivamente cresciuto del 21,1%. La provincia autonoma di Bolzano ha subito il minor incremento (+9,8%), mentre Calabria e Molise hanno riportato un incremento pari al 25,2%.

ll peso maggiore tra le regioni risulta quello della Lombardia (19,4%), che, nel periodo, ha segnato una crescita di imponibile pari al 20,6%, incidendo con +4,0% sull’incremento totale (pari come visto a +21,1%). ll Veneto è risul- tata la seconda regione per peso sul totale (10,1%), segnando una crescita dell’imponibile pari al 19,0%, con un incidenza di +2,0% sul totale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati