L'INTERVISTA

Arrow, Attanasio: “Abbiamo fatto tesoro del flop di Google”

Parla il direttore tecnico di progetto e responsabile progetti internazionali di Aie: “Il sistema consente di abbattere i costi di gestione dei diritti”

Pubblicato il 28 Ott 2012

piero-attanasio-arrow-121026150235

Arrow, ideato e coordinato dall’Italia, viene implementato da noi in ritardo rispetto ad altri paesi europei. E non è detto che la nuova direttiva Ue sulle opere orfane colmerà questo gap. “Mancano i soldi, e non solo in Italia”, dice Piero Attanasio, direttore tecnico di Arrow e responsabile progetti internazionali di Aie. “Ma quando arriveranno, la normativa sarà pronta a fornire il quadro. In Italia per esempio vedo un’opportunità nella digitalizzazione della biblioteca del ministero dell’Istruzione, che già interessa 10mila volumi e che per essere completata potrebbe avvalersi di Arrow risparmiando sui costi di gestione dei diritti”.
Arrow costa molto?
No, è una voce minima nella spesa per la digitalizzazione: è questa a pesare.
Qual è il modello di business che proponete?
Arrow non vende un software, ma offre un servizio alle biblioteche che intendono digitalizzare le proprie raccolte relative agli anni più recenti. Dal 2013 Arrow diventerà un’Associazione no-profit alla quale potranno partecipare i diversi portatori di interesse, in particolare associazioni degli editori e autori e biblioteche. Aie, Cineca e Iccu sono membri-guida di questa Arrow Association di prossima costituzione e con sede in Italia. Le biblioteche che vorranno utilizzare Arrow dovranno solo ripagare i costi sostenuti dall’Associazione e dai suoi partner, come l’Aie e Cineca che sono coordinatore e fornitore della tecnologia, rispettivamente. I governi dei singoli paesi potranno scegliere se coprire la spesa per conto delle biblioteche pubbliche consentendo loro di utilizzare Arrow gratuitamente; altrimenti saranno le biblioteche a pagare, magari con il contributo di privati. Ma l’Associazione non cerca il profitto e non vuole imporre un monopolio.
Perché Arrow è così cruciale?
Dà un supporto fondamentale al progetto di Europeana, la biblioteca digitale europea. Finora i programmi di digitalizzazione hanno interessato le opere antiche, non protette da copyright, ma Europeana non può essere completo senza le opere nuove. Per le quali però bisogna pagare i diritti e cercarne il detentore. Arrow agisce dunque alla radice del processo: trovare a chi appartiene l’opera in termini di diritti d’autore. In alcuni casi il copyright può essere scaduto (e di queste opere molte biblioteche hanno già avviato la trasformazione in files), in altri è valido ma non chiaro a chi faccia riferimento: sono queste le opere orfane. Arrow riduce tempi e costi della ricerca del detentore dei diritti.
Dunque è un motore di ricerca?
È più complesso, perché basato sia su algoritmi probabilistici che su tecnologie semantiche con l’aggiunta di un controllo finale manuale: il tutto riduce i tempi di ricerca, come ha dimostrato l’esperienza della British Library, che ha utilizzato Arrow confrontando l’efficienza del sistema contro il precedente metodo di ricerca.
Arrow è un anti-Google?
Se ne è parlato all’inizio della nostra esperienza, in quanto parallelamente Google aveva lanciato un suo sistema di gestione dei diritti. Quella iniziativa, che prevedeva una gestione collettiva dei diritti sulle opere fuori commercio, è rimasta al palo per ragioni giuridiche. Oggi Google agisce su basi diverse e quindi non si può più fare questo paragone. Tuttavia, nel costruire il nostro sistema il confronto con quella esperienza ci ha aiutato, anche imparando da alcuni elementi che non ci piacevano nel sistema americano e che a nostro avviso aumentavano i tassi di errore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati