TECH ZONE

Smartphone pieghevoli, tutto pronto per la rivoluzione 2022

Si susseguono le anticipazioni sui prossimi lanci dei principali produttori, che puntano tutti per i loro modelli top di gamma sui design pieghevoli. Samsung lascia trapelare il progetto di un telefono “origami” a tre pannelli

Pubblicato il 28 Dic 2021

Gli smartphone dallo schermo pieghevole hanno l’ambizione di diventare il punto di riferimento del mercato nel corso del 2022. La conferma arriva dal Far East, e in particolare dalla Cina, dove i principali marchi di telefonia si danno da fare per promuovere la nuova generazione di dispositivi “foldable”.

Samsung lascia trapelare il concept del suo telefono “origami”

Samsung, che ha già lanciato diverse generazioni di smartphone all’interno della sua gamma di dispositivi pieghevoli (le cui performance migliori sono del Galaxy Z Flip 3, commercializzato ad agosto) ha lasciato trapelare indiscrezioni su quali potrebbero essere le fattezze del prossimo prodotto pieghevole. Il sito LetsGoDigital ha infatti pubblicato il disegno di un dispositivo con tre pannelli che si combinano per formare un unico schermo dalle dimensioni di un tablet. Il meccanismo di piegatura sarebbe a forma di Z, dando così vita a un vero e proprio origami hi-tech.

A settembre, d’altra parte, durante la manifestazione iMid 2021, Samsung aveva svelato il prototipo di uno schermo pieghevole in tre parti, denominato Flex In & Out. Nella documentazione diffusa da LetsGoDigital, si nota come il telefono utilizzerà due cerniere distinte, che dividono l’intera superficie in tre parti uguali, in modo da poter utilizzare lo smartphone in altrettante modalità: schermo singolo, doppio, oppure tri-fold. “L’utente avrà un grande display delle dimensioni di un tablet tra le mani in posizione aperta , che consente di lavorare in modo più efficace”, ha spiegato LetsGoDigital. Presentando una struttura tripla, il dispositivo, da piegato, sarà più spesso di un Fold Z3, e con un peso maggiore, caratteristiche che non incontreranno il favore dell’utente medio, che ricerca device più maneggevoli, in linea con quello che la stessa Samsung ha realizzato con il telefono a conchiglia Z Flip 3.

L’anno dei dispositivi foldable

Anche se apparentemente in vantaggio, Samsung dovrà comunque affrontare una concorrenza agguerrita. Oppo, qualche giorno fa, ha mostrato il Find N, mentre alcune foto online hanno rivelato il design del modello a conchiglia di Huawei, denominato P50 Pocket (alimentato dal chipset Snapdragon 888 di Qualcom e gestito dal sistema operativo proprietario Harmony). Adesso è il turno di Honor, che presenta il Magic V. Un’immagine condivisa sui profili Weibo e Twitter della compagnia, che si è divisa nel 2020 proprio da Huawei, svela le forme del dispositivo, che sfrutta una cerniera centrale tra le due metà del display. Il post di Weibo afferma che “l’ammiraglia pieghevole sta per essere rilasciata”, anche se non è stata annunciata ancora alcuna data o prezzi di vendita. L’annuncio sottolinea dunque che Honor Magic V sarà un prodotto di punta, lasciando ipotizzare l’integrazione di hardware di primo livello, come il più recente chip di Qualcomm, lo Snapdragon 8 Gen 1, lo stesso di cui dovrebbero beneficiare i prossimi modelli top di gamma di OnePlus e Samsung. Tuttavia, il perdurare della carenza di chip pone grossi interrogativi sull’effettiva disponibilità dei processori, e principalmente proprio per il settore della telefonia mobile.

A prescindere da questa criticità, Idc prevede che il mercato degli smartphone crescerà fino a 1,35 miliardi di spedizioni nel 2022, e nuovi fattori di forma e funzionalità, a partire da quelle garantite dalla rete wireless 5G, saranno la chiave per conquistare i clienti. Secondo le analisi di Bloomberg, Apple e i gruppi cinesi Xiaomi, Oppo e Vivo si candidano a essere i principali beneficiari in un mercato che potrebbe aumentare del 5% a circa 520 miliardi di dollari di vendite nel 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati