LO STUDIO

Cisco: cloud a + 44% annuo fino al 2016

Global Cloud Index: il traffico della “nuvola” destinato a toccare quota 4,3 zettabyte nel giro di quattro anni. In Medio Oriente e Africa il più alto tasso di crescita. Paolo Delgrosso (Cisco): “Indispensabile la virtualizzazione dei data center”

Pubblicato il 30 Ott 2012

cloud-120312150239

Il traffico cloud globale aumenterà di sei volte entro i prossimi quattro anni, con un 44% di tasso di crescita annuale composto (Cagr), passando da 683 exabyte di traffico del 2011 a 4,3 zettabyte previsti per il 2016. Lo prevede la seconda edizione dello studio annuale Cisco Global Cloud Index (2011-2016), creato proprio per stimare la crescita e i trend del traffico IP globale che coinvolgono i data center ed il cloud.

Dalla ricerca emerge che il traffico data center globale crescerà di quattro volte entro il 2016, raggiungendo un totale di 6,6 zettabyte all’anno entro il 2016. È un’immensa mole di dati che equivale in pratica a 92 trilioni di ore di musica in streaming, ovvero circa 1 anno e mezzo di streaming continuo per la popolazione mondiale, o anche a 16 trilioni di ore di conferenza web aziendale, ovvero circa 12 ore di conferenza web al giorno effettuate dai dipendenti di tutto il mondo nel 2016.

Cisco sottolinea che la stragrande maggioranza del traffico data center non viene generato dall’utente finale bensì dai data center e dai workload cloud-computing (la “workload transition” è il passaggio del carico di lavoro dal data center tradizionale a server cloud virtualizzati, ndr) utilizzati in attività che sono virtualmente invisibili alle persone.

Per il periodo 2011-2016 si prevede che circa il 76% del traffico data center rimarrà all’interno del data center stesso e sarà in gran parte generato dai dati storage, di produzione e di sviluppo. Un ulteriore 7% del traffico data center sarà generato tra i data center, principalmente guidato dalla replicazione dei dati e dagli aggiornamenti software e di sistema. Soltanto il restante 17% del traffico data center sarà alimentato dagli utenti finali che accedono al cloud per la navigazione web, l’e-mail e lo streaming video, VoD.

Da un punto di vista geografico, lo studio Cisco Global Cloud Index stima che, dal 2011 al 2016, la regione del Medio Oriente e Africa avrà il più alto tasso di crescita del traffico cloud (+ 79%), mentre sarà la regione Asia-Pacifico a generare la maggior parte del traffico sulla “nuvola”.

D’altra parte, sempre nei quattro anni presi in considerazione dallo studio, sarà la regione Asia-Pacifico ad elaborare il numero maggiore di workload cloud, seguita dal Nord America.

“La virtualizzazione dei data center e il cloud computing – ha commentato Paolo Delgrosso, Infrastructure Leader di Cisco Italia – stanno diventando elementi essenziali per aziende e organizzazioni di ogni tipo, nonché per la comunicazione e il networking home. Osservando i dati generati e analizzando le proiezioni sino al 2015 – ha proseguito – si evince che l’aumento esponenziale del traffico globale fa sì che la virtualizzazione dei data center diventi indispensabile e che costituisca, allo stesso tempo, uno dei benefici che guidano le organizzazioni verso l’adozione del cloud computing”. Delgrosso sottolinea come le previsioni confermino “una crescita sempre maggiore dell’utilizzo del data center e del traffico cloud, favorita dalla volontà sempre maggiore di accedere ai contenuti personali e aziendali, in qualsiasi momento, ovunque ci si trovi e tramite l’utilizzo di qualsiasi dispositivo”.

Tutto questo però deve essere “supportato dalla necessità di un’infrastruttura in grado di indirizzare le esigenze attuali e future, e di supportare i trend attuali come ad esempio l’utilizzo intensivo del video, il fenomeno del Byod (Bring your own device, la consuetudine di usare propri dispositivi per attività di lavoro, ndr) le sempre più elevate potenzialità dei data center, nonché la sempre maggiore esigenza di storage. Se si associa tale crescita all’aumento previsto nei dispositivi e degli oggetti connessi, l’Internet di prossima generazione sarà una componente fondamentale per abilitare una maggiore virtualizzazione del data center e un nuovo mondo di cloud interconnessi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati