STRATEGIE

Pnrr, Tridico: “Risorse strategiche per la condivisione dati nella PA”

Il presidente dell’Inps: “Serve più collaborazione tra enti per aumentare l’efficienza. In cantiere un server comune con Inail”

Pubblicato il 11 Gen 2022

tridico

PA digitale, la sfida da vincere è quella della condivisione dei dati. Lo ha ribadito il presidente di Inps, Pasquale Tridico, in occasione della presentazione dei risultati della sinergia tra l’istituto, il ministero della Giustizia e quello dell’Istruzione.

Un’azione che è intervenuta per sciogliere problemi rimasti irrisolti già con l’ex Inpdap e che ha consentito di digitalizzare le pratiche dei dipendenti dei due ministeri.

“Stiamo cercando di far rivivere l’orgoglio del dipendente pubblico- ha spiegato Tridico- In questo periodo l’istituto è stato al centro di tutte le politiche di sostegno del Paese, ed è emersa la sua funzione sociale. Ma abbiamo ancora tanto lavoro da fare: occorre una sinergia maggiore tra enti pubblici. Una migliore condivisione favorisce il funzionamento dei servizi. Tutte le amministrazioni dovrebbero usare questo metodo”. Tridico ha poi annunciato la realizzazione di un server comune con Inail e Istat che “consentirà di condividere i dati per raggiungere meglio il cittadino. Questo è il momento di fare questo passo e lavorare per soddisfare l’utenza”.

“Oggi celebriamo un risultato importante, una collaborazione straordinaria tra pubbliche amministrazioni. Noi siamo al servizio del Paese, dei beni pubblici e privati e delle aziende che pagano i contributi. Quindi è paradossale rilevare dei problemi proprio con le istituzioni pubbliche. E questi problemi possono essere risolti solo con la condivisione e l’integrazione dei servizi e dei dati – ha concluso – L’occasione del Pnrr per il Paese è una straordinaria opportunità per coltivare la collaborazione tra amministrazioni con gli strumenti che abbiamo a disposizione, come la digitalizzazione”.

Il progetto Inps, Giustizia, Istruzione

Recuperare tutte le informazioni dei dipendenti dei ministeri della Giustizia e dell’Istruzione, anche quelle riferite alla vecchia gestione Inpdap, e digitalizzare I vecchi fascicoli dei lavoratori.  Il lavoro è stato portato avanti grazie alla sinergia tra i vari enti pubblici.

“Quando l’ex Inpdap è venuto in Inps ha portato in dote la non digitalizzazione delle posizioni assicurative dei dipendenti dello Stato e degli enti pubblici. Per cui abbiamo dovuto risalire a ritroso su tutte le informazioni che sono ancora in possesso dei lavoratori pubblici, con la necessità di valorizzare queste informazioni e portarle dentro gli archivi dell’istituto. Un lavoro immane, si parla di 3-400mila provvedimenti che si trovano ancora negli archivi cartacei”, ha spiegato alla Dire la direttrice generale Inps, Gabriella Di Michele.

“Una scommessa vinta”, l’ha definita la direttrice generale, che è intervenuta a sanare un problema risalente a diversi anni fa e un tassello importante anche per il futuro, perché “è stato messo in moto un processo virtuoso di collaborazione tra servizi pubblici”.

“Grazie a queste attività di collaborazione abbiamo recuperato situazioni particolarmente gravose- ha detto in video collegamento Filippo Serra, direttore generale del personale scolastico del ministero dell’Istruzione- speriamo che queste collaborazioni siano estese anche ad altre attività territoriali, per offrire migliori risposte alla platea di riferimento”.

Presente in sala anche Anna Macina, sottosegretaria del ministero della Giustizia, che ha sottolineato l’importanza del progetto perché frutto della condivisione dei dati tra le amministrazioni.

“È la prova- ha detto Macina- che la pubblica amministrazione, quando lavora in sinergia, riesce a ottimizzare i tempi di risposta dei servizi che è chiamata a rendere. Il governo ha il compito di valorizzare questi risultati nel metodo- ha aggiunto Macina durante il suo intervento- questo è un ottimo esempio di best practice, una svolta epocale. Anche perché dietro le circa 15mila domande gestite, ci sono carriere e persone. Dopo decenni è stato semplificato un sistema seguendo un modello innovativo e dando luogo a qualcosa che funziona”.

Scatti, congiunzioni, pensioni: una grandissima quantità di pratiche, spesso ancora registrate su carta, sono state recuperate e digitalizzate per permettere ai lavoratori di avere un quadro chiaro della loro posizione. “Ogni iniziativa di sinergia tra amministrazioni che possa portare alla definizione delle posizioni in vista del pensionamento, e quindi di un trattamento giusto e proporzionato degli anni lavorati, ci vede favorevoli. Un plauso a quello che è stato fatto; noi offriamo tutto il nostro sostegno a quello che si farà in quest’ottica”, ha detto Michele Sorge, segretario generale Cisl Roma e Rieti, ai microfoni della Dire.

Un lavoro che adesso, anche grazie ai fondi del Pnrr, le amministrazioni pubbliche sperano di estendere anche ad altri settori. “Facciamo tesoro di queste esperienze- ha aggiunto Tridico- è opportuno che anche le sedi locali possano aprirsi con gli uffici locali e provinciali per migliorare questo rapporto. Dobbiamo garantire ai lavoratori tempi e prestazioni efficienti su tutto il territorio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati