L'INDISCREZIONE

Dazn, scende in campo Agcom: per gli utenti rimborsi in caso di down

L’Authority valuta la richiesta di integrare lo speed test “Misurainternet” nelle piattaforme di streaming che trasmettono eventi sportivi live. Se i problemi dipenderanno direttamente dalle app e non dalla qualità delle connessioni i risarcimenti potrebbero arrivare a 7,50 euro per turno

Pubblicato il 17 Gen 2022

dazn ricapitalizzazione

Mettere in campo un sistema che sia in grado di chiarire le responsabilità sui disservizi che si verificano per gli utenti degli eventi sportivi online, principalmente per i match di calcio della Serie A e della Champions League, stabilendo un sistema di rimborsi nel caso in cui i problemi non dipendano dalla qualità della connessione dei singoli consumatori, quindi dagli operatori Tlc, ma direttamente dagli Ott che distribuiscono i contenuti.

E’ questa l’ipotesi a cui sta lavorando Agcom, che dovrebbe portare la questione all’ordine del giorno della seduta del 20 gennaio, nella cornice dell’istruttoria avviata su Dazn a metà settembre. Secondo le indiscrezioni di stampa uscite negli ultimi giorni, l’authority potrebbe richiedere alle piattaforme interessate, quindi Dazn per la Serie A, ma potenzialmente anche Amazon Prime Video e Infinity+ di Mediaset per la Champions League, di integrare sulle proprie applicazioni uno speed test, nello specifico “Misurainternet”, messo in campo proprio da Agcom, per fornire agli utenti tutte le informazioni necessarie per verificare la qualità della loro connessione.

In questo modo sarebbe chiaro, in presenza di disservizi che impedissero la visione ottimale delle partite, se la responsabilità dei problemi sia da addebitare, caso per caso, ai fornitori della connessione o all’App che trasmette le partite. Nel caso in cui le performance della rete rientrassero nei parametri previsti, gli utenti potrebbero inoltrare una richiesta di rimborso alla piattaforma Ott. Secondo le cifre che sono circolate finora, il risarcimento arriverebbe a un massimo di 7,50 euro per ogni turno di campionato, pari circa a un quarto dell’abbonamento mensile nel caso di Dazn. Inoltre, per facilitare e semplificare la risoluzione delle controversie, Agcom sarebbe intenzionata a chiedere alle piattaforme di streaming di aderire alla piattaforma Conciliaweb.

La decisione, al termine di un percorso nel quale Dazn ha a più riprese sottolineato il proprio spirito costruttivo nel confronto con gli utenti e con l’authority, interverrebbe in sostanza per portare chiarezza su una questione che aveva sollevato diverse polemiche dall’inizio del campionato di Serie A, con i consumatori che avevano evidenziato grandi difficoltà di connessione e la mobilitazione della associazioni di settore a difesa degli abbonati.

Il rimborso da parte della piattaforma di streaming sarà possibile, in sostanza, se gli utenti non dovessero riuscire ad accedere all’app, se dovessero avere problemi a fruire di un singolo evento all’interno della piattaforma a causa di interruzioni frequenti o di una bassa qualità video a seconda della piattaforma da cui si collegano, che si tratti di un device mobile o di una smart tv.

Da stabilire, ovviamente, anche il limite che distingue un singolo “incidente”, quindi un’interruzione di pochi secondi, da un problema più grave che darà diritto al risarcimento: questo sia in relazione alla continuità della trasmissione, sia per la qualità delle immagini.

Tra i temi sul tavolo di Agcom ci sono anche altri aspetti che erano stati posti all’attenzione dell’authority nei mesi scorsi dalle associazioni dei consumatori, da singoli cittadini e dai player del settore: da una parte la misurazione dell’audience dei match, che è fondamentale per il mercato pubblicitario, e dall’altra il rafforzamento del “customer care” con canali dedicati all’assistenza dei clienti, e nello specifico di un call center che metta a disposizione di chi chiede informazioni il contatto con persone – e non percorsi automatizzati – in grado di assistere gli utenti nelle loro richieste. Tema sul quale Dazn aveva fornito un primo feedback potenziando il proprio servizio di assistenza e integrando nell’app una nuova chatbot.

Nonostante la decisione non sia ancora stata ufficializzata, iniziano già ad arrivare i primi commenti dalle associazioni dei consumatori. E’ il caso di Codici, che affida un commento al prorpio segretario nazionale, Ivano Giacomelli: “Nel caso in cui l’indiscrezione dovesse essere confermata – sottolinea – con lo speed test i consumatori avrebbero la possibilità di fare chiarezza una volta per tutte e capire di chi è la responsabilità dei disservizi. Finirebbero gli alibi che finora hanno segnato questi mesi di proteste, con il solito scaricabarile. Oltre alla questione della qualità della connessione internet, riteniamo altrettanto importante anche l’eventuale inserimento tra i motivi del risarcimento dei problemi legati a login, durata del black out e qualità video. Sono, infatti, questioni oggetto di numerose lamentele che abbiamo ricevuto dagli abbonati: c’è chi è stato costretto a fare più volte il login alla app nel corso della stessa partita, chi ha perso minuti e minuti di partita a causa dei disservizi, chi ha dovuto fare i conti con una qualità video scadente. Disagi evidenti – conclude Giacomelli – su cui da mesi chiediamo a Dazn di intervenire tutelando gli abbonati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati