IL BENCHMARK

Telco & green, la Ngmn definisce i parametri per l’ecosostenibilità delle reti

L’Alliance annuncia metodologie e Kpi con cui gli operatori potranno controllare i consumi di energia crescenti e soddisfare gli obiettivi climatici. E propone di costruire uno standard industriale

Pubblicato il 19 Gen 2022

ambiente, green

Gestire il boom del traffico dati sulle reti mobili senza che questo implichi un’esplosione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti. Con questo obiettivo la Next generation mobile networks alliance (Ngmn) ha annunciato il nuovo Global green networks benchmark, un “metro” per le telco per misurare quanto sono green le loro reti e migliorarne la sostenibilità. Il gruppo che riunisce i principali operatori mobili mondiali e i loro partner ha messo nero su bianco le metodologie e i parametri (Kpi) per un benchmark globale delle reti eco-sostenibili.

L’iniziativa fa parte del più ampio programma Green future networks e aspira a gettare le basi di un vero e proprio standard globale per l’industria delle telecomunicazioni. Gli attuali benchmark per le reti mobili si concentrano soprattutto sulla qualità del servizio e l’esperienza dell’utente finale, mentre il nuovo Global green networks benchmark intende porre l’accento sulle operazioni di rete green.

Reti green, focus sull’efficienza energetica e il clima

Gli obiettivi generali del benchmark dell’Ngmn sono di stabilire metodologie e Kpi applicabili su scala globale; definire un sistema di messa a punto globale della metodologia; e individuare le fonti di dati per la valutazione e il modo in cui ottenere tali dati.

In una prima fase il benchmark si concentrerà sugli indicatori su cui misurare i massimi livelli di sostenibilità; seguiranno poi parametri più dettagliati.

Il volume di traffico sulle reti mondiali è previsto in crescita esponenziale nei prossimi anni e mantenere piatta la curva dei consumi energetici sarà sempre più difficile per le telco e i loro partner. In più, il cambiamento climatico preoccupa gli utenti finali, che chiedono servizi sostenibili dai loro fornitori di rete.

Anche se molti operatori sono impegnati a diventare “a impatto zero” c’è ampio spazio per migliorare l’efficienza energetica delle reti e ridurre le emissioni di gas serra e la Ngmn Alliance cerca di affrontare queste esigenze con le varie attività legate alle reti green del futuro.

Un benchmark che aiuterà le telco

“Il Global green networks benchmark della Ngmn sicuramente aiuterà l’intera industria delle telco dando trasparenza in merito alla sostenibilità degli operatori“, ha dichiarato Arash Ashouriha, Svp Group technology innovation, Deutsche Telekom e presidente del board di Ngmn. “In aggiunta offre agli operatori l’opportunità unica di dimostrare la loro sostenibilità di fronte ai clienti ed essere riconosciuti per il loro impatto positivo sull’ambiente e la società”.

Agire concretamente per mitigare gli impatti sul clima è una priorità centrale per l’ industria delle Tlc, ha sottolineato ancora Ashouriha, aggiungendo, in qualità di top manager di Deutsche Telekom, che la telco tedesca “punta a far sì che ciascuno possa partecipare e connettersi su una rete green. Siamo impegnati su ambiziosi obiettivi per diventare a emissioni zero e ottimizziamo continuamente la nostra rete per assicurare la qualità migliore ai nostri clienti e al tempo stesso cercare di ridurre sistematicamente il consumo di energia”.

Eco-design, riuso e riciclo: spinta all’innovazione green

Il Global green networks benchmark è sicuramente la risposta a una forte esistenza dell’industria”, ha affermato Anita Döhler, Ceo di Ngmn. “Essere riconosciuti per la capacità di gestire le reti in modo sostenibile incoraggerà gli operatori di mobili a cercare metodi e soluzioni ancora più innovativi per implementare le loro reti in modo efficiente dal punto di vista dei consumi di energia e ad aumentare l’attenzione alla riduzione dell’impatto ambientali dei servizi E2E, per esempio con l’eco-design dei prodotti e l’adozione di nuovi modelli di business che favoriscono l’economia circolare. Questo di rimane stimolerà l’innovazione nei fornitori dell’industria”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati