I RISULTATI FINANZIARI

Ericsson, l’utile netto balza del 30% grazie al 5G. Nel mirino le reti private

Raggiunto con un anno di anticipo l’obiettivo sull’Ebit (13,9%); ricavi a +4% nonostante le perdite in Cina. Il ceo Borje Ekholm accende i riflettori sul portafoglio Cloud Ran e sull’offerta software-based per i servizi. “Fondamentali solidi; margine Ebita al 15-18% entro due-tre anni”

Pubblicato il 25 Gen 2022

rje-ekholm-ericsson-161026150228

Ericsson continua il suo percorso di crescita trainata dalle implementazioni di rete di nuova generazione e 5G: nel quarto trimestre del 2021 il vendor svedese delle Tlc ha messo a segno una crescita delle vendite adjusted del 2% anno su anno a 71,3 miliardi di corone, migliorato il margine lordo in tutti i segmenti (43,2%), riportato Ebit in aumento dell’8% a 11,9 miliardi di corone e utile netto di 10,1 miliardi pari a un incremento del +41% anno su anno. La crescita su base trimestrale è ancora più alta.

Le vendite organiche della divisione Reti sono cresciute del 3% nel quarto trimestre nonostante le perdite in Cina (-ricavi a -3% pari a -1,8 miliardi di corone).

Nell’intero 2021 Ericsson ha riportato vendite organiche adjusted in crescita del 4% a 232,3 miliardi di corone, con la divisione Reti che migliora del 7%. 

La perdita di quote di mercato in Cina rappresenta un impatto di -3% o -7,7 miliardi di corone nel 2021. Il margine lordo escluse le spese di ristrutturazione è del 43,5%, ancora grazie al traino dell’attività di networking.

Il margine Ebit senza le spese di ristrutturazione è migliorato al 13,9% contro 12,5% un anno prima; Ericsson ha raggiunto già nel 2021 il target fissato per il 2022.

L’utile netto a 23 miliardi di corone rappresenta un balzo del 30% rispetto al 2020.  

I nuovi business: Cloud Ran e software as a service

Il Ceo Borje Ekholm ha commentato i risultati sottolineando il valore delle prestazioni di Ericsson sia nel quarto trimestre che nell’intero 2021, in particolare l’obiettivo del margine Ebit al 13,9% raggiunto con un anno di anticipo. L’azienda è stata in grado di assorbire gli aumenti degli investimenti nelle aree R&D, Enterprise, cybersecurity e compliance e di azzerare gli impatti dell’inflazione sul suo portafoglio di prodotti. Ericsson ha anche rafforzato il portfolio durante l’anno con le massive Mimo radio ultra-leggere e a basso consumo che migliorano le prestazioni della rete e con il nuovo portafoglio Cloud Ran per il 5G mid band.

I Managed services sono l’area in sofferenza per Ericsson, con vendite 2021 in flessione del 6%, a causa del calo della domanda e conclusione o modifica di alcuni contratti, ha spiegato Ekholm. Il ceo ha affermato che per far crescere questa divisione l’azienda continuerà la transizione verso un’offerta più centrata sul software che ha potenzialmente margini superiori.

Ericsson punta sulle reti private per le aziende e l’IoT

Ericsson continua ad essere impegnata nell’estrarre valore dalla crescita della “wireless enterprise”, una strategia che si è rafforzata lo scorso anno con la proposta di acquisizione di Vonage, che farà da trampolino di lancio per lo sviluppo di una “Global network platform per spingere l’innovazione basata sulle reti 5G”, ha affermato Borje Ekholm.

Questo si aggiunge “a progressi già solidi nel 2021 nel nostro portfolio enterprise  – Dedicated networks e IoT – e segue il successo dell’integrazione di Cradlepoint“.

In base all’attuale scenario economico Ericsson si aspetta che nel 2022 i “fondamentali resteranno solidi nella nostra attività di infrastruttura core mobile”, ha concluso Ekholm. L’azienda continuerà ad accrescere gli investimenti in R&D per sostenere la capacità innovativa e competitiva legata soprattutto al roll-out delle reti 5G. Al tempo stesso il vendor svedese proseguirà la sua espansione sul mercato enterprise e “nel tempo”, si aspetta che questo segmento raggiunga tassi di crescita e redditività più alti rispetto al business delle reti.

L’obiettivo Ebit per il 2022 resta al 12-14%, mentre il margine Ebita (che nel 2021 è del 14,6%) è previsto al 15-18% “entro due o tre anni al massimo”, quando Ericsson come gruppo avrà “un profilo di crescita più alto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati