DIGITAL TRANSFORMATION

Industria 4.0: Italtel “firma” il network di rete e sicurezza di Made

Il Competence center del campus Bovisa si arricchisce di un’architettura innovativa che mette in campo la componente di accesso wired/wireless e di connettività verso l’esterno, con soluzioni di cybersecurity e logiche di automazione per la gestione delle attività

Pubblicato il 26 Gen 2022

Made competence center Industria 4.0

Italtel ha progettato e realizzato l’infrastruttura di rete e le componenti di sicurezza del demo-center di Made, il Competence center per l’Industria 4.0 nato all’interno del campus Bovisa del Politecnico di Milano e suddiviso in sei aree tecnologiche che vanno dall’automazione al controllo smart dei contesti IoT, alla cybersecurity industriale, alla gestione intelligente dei dati.
Digitalizzazione, innovazione e competitività guidano da tempo i percorsi delle imprese del manufacturing che oggi, con il Piano nazionale di ripartenza e resilienza, hanno nuove opportunità e agevolazioni. Elemento cruciale del percorso di innovazione è dotarsi di un’infrastruttura di rete profondamente innovativa, con una riprogettazione architetturale che segmenti in maniera chiara i domini IT/OT e riprogetti i livelli di sicurezza contro eventuali attacchi e disservizi su linee di produzione e sistemi aziendali.

Per l’infrastruttura di Made, realizzata a fattor comune sia delle aree demo Industria 4.0 sia dell’operatività del Made medesimo, Italtel ha progettato la componente di accesso wired/wireless e quella di connettività verso l’esterno, utilizzando le migliori soluzioni di cybersecurity per la protezione dei sistemi industriali.

“La digitalizzazione delle imprese è uno dei temi su cui Italtel è da tempo focalizzata e che oggi riceve un grande impulso dal Pnrr. Al settore del manufacturing proponiamo soluzioni che coniugano i temi infrastrutturali e di networking con la sicurezza, le soluzioni di IoT e il cloud. Per Made abbiamo realizzato una infrastruttura innovativa e sicura, che identifica un unico strumento per la configurazione e la gestione, e che usa logiche di automazione per la gestione delle attività, riducendo la necessità di re-design della rete”, commenta Camillo AscioneHead of Global Technology, Marketing & Communication di Italtel.

Questa moderna concezione di progettazione, utilizzo e gestione della rete è un patrimonio di conoscenze, di valore tecnologico, di best practice, che il Made mette a disposizione delle imprese che si accingono ad intraprendere un processo di trasformazione ed evoluzione digitale, supportandole nel trasferimento di know-how, nella comprensione e adozione dei nuovi standard di rete e di cybersecurity, nella gestione della complessità dovuta all’impiego di nuove tecnologie di connessione, nella loro integrazione nei sistemi industriali esistenti”, dice Marco Taisch, presidente di Made.

Oltre 300 punti Lan e copertura wi-fi pervasiva

L’infrastruttura si compone di più di 300 punti Lan, copertura wi-fi pervasiva con access point di ultima generazione, supporto dell’accesso wi-fi guest e possibilità di navigare in Internet ad alta velocità. Requisito fondamentale della soluzione è garantire adeguata connettività wired e wireless ad ogni contesto industriale presente, ciascuno con le proprie esigenze specifiche. La flessibilità dell’infrastruttura consente di soddisfare rapidamente nuove richieste di connessione e farsi carico di nuovi requisiti in una prospettiva evolutiva.

Made si avvale di Italtel anche come partner di riferimento per le attività di orientamento e formazione, in particolari ambiti quali l’introduzione all’Industry 4.0, la sostenibilità, la tracciabilità, la logistica e le infrastrutture dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati