I DATI

Smartphone, mercato in forte ripresa. Samsung resta “regina” ma Apple conquista la Cina

Secondo le rilevazioni di Counterpoint, il 2021 ha registrato un’avanzata del 4%. Lo scorso anno ha visto la consacrazione della Mela nel più grande mercato asiatico grazie all’iPhone 12. La migliore performance è però di Xiaomi che ha regsitrato +31%. Crolla Huawei

Pubblicato il 31 Gen 2022

Schermata 2022-01-31 alle 14.45.05

Il mercato della telefonia mobile continua a vivere di alti e bassi, con la carenza di semiconduttori che getta ancora molte ombre sulla catena di approvvigionamento globale. Nonostante questo scenario, il 2021 si è chiuso con numeri in forte ripresa per i principali produttori.  Samsung resta in cima alla classifica dei più venduti anche se Apple aumenta il passo e tiene a distanza la cinese Xiaomi. Il trend positivo, il migliore degli ultimi quattro anni, è fotografato dall’ultimo report dell’agenzia di analisi Counterpoint Research.

Considerando i dodici mesi alle spalle, gli analisti sottolineano un +4% di smartphone spediti in tutto il mondo rispetto al 2020. Un dato che non viene ridimensionato dal calo dell’ultimo trimestre dell’anno, dove le consegne hanno subito una leggera flessione. Nelle rilevazioni del 2018 e del 2019, le spedizioni globali di telefonini avevano fatto registrare perdite sul 2017, l’anno migliore negli ultimi sette considerati da Counterpoint. Il 2021 si è chiuso invece con un’ascesa, tradotta in 1,39 miliardi di smartphone spediti, meno dei livelli pre-pandemia ma un segnale di ripresa sui precedenti.

Al primo posto dei produttori c’è Samsung, con circa 271 milioni di smartphone consegnati nel 2021 (+6% rispetto al 2020). Apple occupa la seconda posizione, grazie ai 238 milioni di iPhone consegnati. La ripresa della Mela dipenderebbe, per i ricercatori, dagli ottimi risultati ottenuti dal colosso americano in Cina. Anno dopo anno, le vendite di iPhone sono aumentate del 47% nel Paese, mentre quelle di Huawei sono crollate del 68%. Tornando allo scenario generale, il dato migliore è quello di Xiaomi, che ha spedito circa 190 milioni di smartphone, incrementando del 31% il risultato del 2020. Crescono Oppo, con 143 milioni di unita’ (+28%) e Vivo, con circa 131 milioni di unità.

In generale diminuzione il mercato cinese

“La ripresa globale degli smartphone nel 2021 è seguita a una pandemia nel 2020 e alla successiva domanda repressa in regioni come il Nord America, l’America Latina e l’India – commenta l’analista senior Harmeet Singh Walia –. La crescita negli Stati Uniti è stata trainata in gran parte dalla domanda della prima serie di iPhone 12 abilitata al 5G di Apple che è arrivata fino al primo trimestre del 2021; domanda che è continuata per tutto l’anno chiudendo con un forte quarto trimestre grazie al Black Friday e alle promozioni delle festività natalizie. Anche l’India ha avuto un buon anno grazie a tassi di sostituzione più elevati, una migliore disponibilità e opzioni di finanziamento più interessanti nei telefoni di fascia medio-alta. Tuttavia, la Cina, il più grande mercato di smartphone del mondo, ha continuato a diminuire a causa di problemi dal lato dell’offerta causati dalla continua carenza di componenti, nonché problemi dal lato della domanda derivanti dall’allungamento dei cicli di sostituzione”.

Samsung incalzata da Apple e dai marchi cinesi

Entrando più nel dettaglio delle singole performance, dall’indagine emerge che Samsung ha spedito 271 milioni di unità nel 2021, con un aumento del 6% rispetto al 2020, principalmente a causa dell’aumento della domanda di smartphone delle serie A e M di fascia media. Le spedizioni annuali di Samsung sono cresciute nonostante i problemi dal lato dell’offerta a partire dalla chiusura della sua fabbrica in Vietnam a giugno a causa del blocco indotto dal Covid. Mentre le sue spedizioni sono cresciute su base annua raggiungendo i 67 milioni nell’ultimo trimestre, la crescita è stata limitata dall’intensificarsi della concorrenza di Apple e dei marchi cinesi in alcuni dei suoi mercati come l’India e l’America Latina. Tuttavia, il marchio ha guadagnato una buona quota con il lancio dei suoi telefoni pieghevoli di terza generazione che hanno ottenuto buoni risultati nel segmento premium.

Le spedizioni globali di smartphone di Apple, intanto, sono cresciute del 18% su base annua per raggiungere un record di 237,9 milioni di unità nel 2021 grazie alle ottime prestazioni della serie iPhone 12. Apple è cresciuta anche in mercati chiave come Stati Uniti, Cina , Europa e India In Cina, è diventato il primo marchio di smartphone nel quarto trimestre dopo sei anni grazie all’iPhone 13, superando di conseguenza Samsung come primo smartphone a livello mondiale nel quarto trimestre del 2021.

Il record di Xiaomi e la crescita di Oppo, bene anche Vivo

Le spedizioni globali di smartphone di Xiaomi sono invece cresciute del 31% anno su anno per raggiungere un record di 190 milioni di unità nel 2021. La maggior parte di questa crescita è avvenuta nella prima metà dell’anno, guidata da regioni come India, Cina, Sud-est asiatico ed Europa. Mentre le sue spedizioni sono diminuite nel terzo trimestre dopo un secondo trimestre record, è cresciuto marginalmente nel quarto trimestre per spedire 45 milioni di smartphone nonostante sia scivolato alla quinta posizione in Cina a causa della grave carenza di componenti.

Oppo è stato un altro dei principali player di smartphone a raggiungere il record di spedizioni nel 2021, crescendo del 28% su base annua a 143,2 milioni di unità. La performance in Cina è rimasta solida nella prima metà dell’anno, mentre è cresciuta in Europa, Medio Oriente e Africa e Sud-Est asiatico nella seconda metà. Tuttavia, le spedizioni sono rimaste invariate a 33,5 milioni di unità nell’ultimo trimestre a causa di vincoli dal lato dell’offerta.

Vivo è cresciuto del 21% su base annua per raggiungere le spedizioni annuali di 131,3 milioni di unità nel 2021, sfruttando la sua forte penetrazione offline e un portafoglio di prodotti ad ampio raggio per raggiungere le spedizioni annuali più elevate di sempre a livello globale. Nel quarto trimestre del 2021, tuttavia, è diminuito del 9% su base annua, poiché ha perso il primo posto nel mercato cinese degli smartphone a favore di Apple.

“Per il 2022 c’è motivo di essere ottimisti”

“Il 2021 è stato un anno difficile, con la carenza di componenti che ha aggiunto ulteriore pressione a un mercato in lotta con i persistenti problemi dovuti alla pandemia – conclude il direttore della ricerca Jan Stryjak –. Tuttavia, il mondo si sta lentamente riprendendo, nonostante la minaccia di una recrudescenza del Covid verso la fine dello scorso anno, e con i problemi di approvvigionamento che si spera volgeranno al termine verso la metà di quest’anno, c’è motivo di essere ottimisti per sempre crescita nel 2022 nel suo complesso”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati