L'ACCORDO

Competenze digitali, Mip e Fpa uniscono le forze: via ai corsi per i dipendenti pubblici

Al centro delle lezioni project management, change management, co-design e intelligenza artificiale. Ma anche progettazione urbanistica. Gianni Dominici: “Momento di grande opportunità grazie al Pnrr”

Pubblicato il 03 Feb 2022

pubblica-amministrazione-111212155244

Rafforzare la collaborazione e offrire corsi ad altissimo livello per soddisfare i bisogni e le conoscenze di una Pa in grado di gestire il futuro: si fonda su questi obiettivi l’accordo siglato dal Mip, la Business school del Politecnico di Milano, e Fpa,  società del Gruppo Digital360 che da più di 30 anni favorisce l’incontro e la collaborazione tra pubblica amministrazione, imprese, mondo della ricerca e società civile. Nel catalogo temi quali le competenze digitali, il project management, change management e competenze trasversali, co-design e intelligenza artificiale e percorsi dedicati alle città digitali e alla progettazione urbanistica.

L’intesa si inquadra in un contesto di particolare evoluzione della pubblica amministrazione. La formazione dei dipendenti pubblici ha infatti subìto un grande rallentamento negli ultimi anni, a causa di tagli che hanno portato a un progressivo impoverimento degli investimenti sul rafforzamento delle competenze. Ora la rotta si sta invertendo: la Pa è considerata un attore fondamentale per la ripartenza del Paese e per l’attuazione del Pnrr e questo ha messo al centro dell’attenzione (mediatica e politica) anche il tema delle persone che lavorano nelle nostre amministrazioni. Ci sono molte risorse a disposizione ed è stato appena presentato Ri-formare la Pa. Persone qualificate per qualificare il Paese”, piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della pubblica amministrazione, con l’obiettivo di accompagnare all’assunzione di personale sempre più qualificato anche la formazione di chi già lavora nella Pa.

Due realtà in campo da anni sulle competenze

Il Mip è attivo da anni sulla formazione rivolta ai dipendenti pubblici con un’offerta di master e corsi di perfezionamento sui temi della gestione dell’innovazione tecnologica e digitale rivolti alla Pa centrale e locale. Tra i percorsi più recenti rientrano un Master per la trasformazione digitale della Pa, un Master in Intelligenza artificiale per la Pa e un Master in Management pubblico incentrato specificamente sul Pnrr.

Fpa è stata tra le primissime realtà a mettere a punto un’offerta di qualità di corsi basati sul Syllabus delle competenze digitali così come sulle competenze trasversali. In pochi mesi ha formato su questi temi oltre 50.000 dipendenti pubblici e rilasciato 450.000 open badge di certificazione delle competenze acquisite, requisito sempre più fondamentale per l’accesso agli avanzamenti di carriera e di retribuzione previsti dai piani di performance.

Importanza degli interventi di upskilling e reskilling

“Nell’ultimo decennio il settore pubblico ha subito gli effetti della crisi economica, con una riduzione del personale e il contenimento di investimenti in formazione – sottolinea Federico Frattini, dean del Mip -. Gran parte delle missioni del Pnrr e il recente piano Ri-formare la Pa rappresentano un’inversione di tendenza rispetto al passato e pongono le persone al centro, sottolineando l’importanza di interventi di upskilling e reskilling del personale in servizio e di tutti i nuovi assunti. Il Mip, insieme a Fpa, vuole contribuire a questo progetto epocale di formazione del personale pubblico, mettendo a disposizione il proprio know-how per la formazione di una nuova classe di dipendenti pubblici, in grado di operare in un contesto sempre più complesso e dinamico come quello della pubblica amministrazione.”

“Il momento attuale rappresenta una grande opportunità per far crescere il valore delle persone nelle nostre pubbliche amministrazioni – aggiunge Gianni Dominici, amministratore delegato di Fpa – ci sono, però, alcuni aspetti da non dimenticare: primo fra tutti la necessità di mettere in campo una formazione che parta dai reali fabbisogni delle amministrazioni e sia accompagnata dalla valutazione degli impatti ottenuti, sia a livello individuale che a livello di organizzazione. Dobbiamo poi sottolineare che non si può fare formazione di qualità a costo zero: proprio ora che le risorse ci sono, gli investimenti restano centrali per fare formazione di qualità.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati