LA PROPOSTA

Michel Barnier: “Riformare il copyright per superare le frontiere online”

Il commissario Ue al Mercato interno propone una riforma del diritto d’autore che elimini i modelli illegali di business e garantisca incentivi a chi investe in contenuti per abbattere le barriere locali

Pubblicato il 08 Nov 2012

cyber-crime-protezione-111111124101

“Non è accettabile che gli europei debbano confrontarsi online con barriere già smantellate nel mondo reale una cinquantina di anni fa”: lo ha detto Michel Barnier, Commissario europeo al Mercato interno e ai Servizi, in un discorso al Ceps (Center for european policy studies), un think-tank di Bruxelles.

Ricordando che il mercato unico europeo celebra il suo 20esimo anniversario, Barnier mette in dubbio la sua attuale capacità di liberare tutto il potenziale dell’economia digitale a beneficio dell’intera comunità. Del resto, sottolinea, quando il World Wide Web è stato creato nel 1992 c’erano circa un milione di computer connessi, mentre nel 2016 saranno 10 miliardi.

In un contesto così radicalmente cambiato, il politico si concentra sul copyright, che a suo dire è “al cuore delle opportunità e delle sfide” offerte dalla rete.

Innanzitutto chiede uno schema generale del copyright che faciliti l’accesso di tutti gli europei al proprio patrimonio culturale. Rimarcando che Internet rappresenta un’occasione unica nel suo genere per regalare una seconda vita ad opere fuori distribuzione, propone di rendere più agevole la conservazione dei documenti “attraverso una combinazione della limitazione dei diritti – quando giustificata – e una più facile concessione di licenze per la pubblicazione”.

In secondo luogo l’esponente dell’organismo governativo europeo chiede un quadro di regolamentazione del diritto d’autore che “passi il test del mercato unico”, ovvero renda un numero maggiore di contenuti accessibile a più cittadini superando le frontiere propriamente fisiche. “Spesso i consumatori non hanno accesso a certi siti o sono ri-diretti verso siti web locali quando cercano di usufruire di contenuti al di là dei propri confini”. Constatando che sono numerose le ragioni per la mancanza di accesso oltre le frontiere, tra cui le strategie commerciali dei distributori e delle piattaforme Internet, Barnier sostiene però che bisogna distinguere tra quelle legittime e quelle che non le sono. Ricorda poi che a luglio scorso è stata elaborata una proposta per una Direttiva sulla gestione collettiva dei diritti incentrata sui diritti musicali. “La frammentazione corrente – spiega – interessa non soltanto i provider di servizi musicali ma anche i broadcasters, i provider di servizi di film online in streaming ecc. ecc. Tutti questi soggetti hanno bisogno di licenze multi-territoriali”.

Come terzo punto del documento, il Commissario invoca “un regolamento che fornisca i giusti incentivi a coloro che creano e investono in contenuti”. Per esempio cita il lavoro fatto dalla Ue con la direttiva sui libri orfani (quelli per i quali non è possibile risalire agli autori o agli eredi che ormai hanno perso i diritti). “Dobbiamo assicurare – dice – che il potere di contrattazione e la capacità di investire e innovare rimangano distribuiti in modo equo lungo tutta la catena del valore. Il giusto equilibrio tra diritti e limitazioni è quello che mantiene i necessari incentivi alla concessione di licenze per la pubblicazione”.

Ma un sistema così strutturato deve prevedere “una significativa applicazione della legge. Con la crisi – avverte – è ancora più necessario eliminare i modelli illegali di business”.

In definitiva il politico afferma: “Per progredire non ci devono essere né argomenti tabù né soluzioni miracolose: modernizzare il quadro regolatorio del copyright non è un tabù nello stesso modo in cui le eccezioni ai diritti esclusivi degli autori non sono una soluzione miracolosa”.

Partendo da queste basi il Commissario intende discutere l’argomento il prossimo mese con i colleghi per poi presentare una nuova proposta sul copyright.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati