L'OPERAZIONE

Finanza innovativa, da Cdp, Fei e Muzinich & Co 150 milioni a sostegno delle imprese

Le risorse destinate a pmi e mid cap con l’obiettivo di sostenerne la ripresa post Covid facendo leva su innovazione, sostenibilità e crescita internazionale. Si punta a raccogliere 1 miliardo di euro e destinare all’Italia almeno 200 milioni. L’intelligenza artificiale tecnologia chiave per la gestione del rischio

Pubblicato il 08 Feb 2022

soldi

Raccogliere un miliardo di euro per sostenere oltre 100 Pmi e Mid Cap europee colpite dagli effetti economici della pandemia, destinando all’Italia risorse per almeno 200 milioni: questo l’obiettivo del fondo Muzinich Diversified Loans Fund II in cui Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e il Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei) investiranno complessivamente 150 milioni di euro (rispettivamente 100 milioni da Cdp e 50 milioni dal Fei).

Il nuovo fondo di Muzinich – che fa seguito al Diversified Lending Fund che ha già visto Cdp e Fei in qualità di investitori di riferimento – è basato sul parallel lending, strumento di finanza alternativa in affiancamento al canale bancario.

“Grazie a questa operazione, Cdp continua a favorire l’accesso al credito delle Pmi e Mid Cap colpite dagli effetti della pandemia anche attraverso il ricorso a strumenti di finanza innovativa – commenta Dario Scannapieco, Amministratore Delegato di Cdp – Prosegue così l’impegno di Cdp a sostegno dei piani di investimento in innovazione, sostenibilità e crescita internazionale delle Pmi e Mid Cap, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2022-2024”.

Alain Godard, Chief Executive del Fei aggiunge che “le Pmi sono fondamentali per promuovere innovazione, crescita e occupazione e il Fondo Europeo di Garanzia è stato concepito per fornire a queste società i fondi necessari per superare la crisi economica causata dalla pandemia”.  Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti ha evidenziato che le interruzioni della catena di approvvigionamento continuano a pesare sulla ripresa delle Pmi europee e che dunque le risorse del fondo saranno fondamentali per le Pmi. E Filomena Cocco, President di Muzinich & Co. Sgr ha ricordato che negli ultimi due anni la società ha sviluppato un nuovo sistema di intelligenza artificiale che integrerà i processi di investimento e gestione del rischio. “Questi strumenti proprietari ci consentiranno di impiegare il capitale con efficienza e rapidità, incanalando importanti risorse finanziarie in un vasto numero di Pmi solvibili in tutta Europa”.

Gianluca Oricchio, ceo di Muzinich & Co. Sgr, ha evidenziato che piattaforma di investimento italiana si è ampliata rafforzandosi ulteriormente e che ad oggi la società gestisce oltre 900 milioni di dollari in tre strategie orientate ai mercati privati: parallel lending, alternative lending e capital solutions. “La piattaforma, con sede a Milano, impiega 12 professionisti dell’investimento senior con un track record consolidato e una lunga esperienza internazionale. La Sgr è totalmente integrata nella piattaforma di investimento globale dell’azienda che opera in Europa, in Asia e negli Stati Uniti. Dlf II è gestito da un team di professionisti dell’investimento senior con sede a New York, Madrid, Parigi, Francoforte e Milano. Siamo orgogliosi di espandere il modello di parallel lending in tutta Europea e auspichiamo di replicarne il successo, questa volta su scala più ampia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati