E-COMMERCE

La vendita di capi contraffatti spopola sui social di Zuckerberg: Gucci, Chanel e Vuitton i brand più piratati

Secondo un’analisi di Ghost Data sono Facebook, Instagram e Whatsapp le piattaforme più utilizzate: individuati quasi 50mila falsari. I vertici di Meta: “Stiamo migliorando ogni giorno, il nostro obiettivo è fermare il fenomeno”

Pubblicato il 09 Feb 2022

contraffazione-170109133839

Oltre 26mila account di “falsari” attivi su Facebook, oltre 20mila su Instagram. E’ uno dei risultati dell’indagine condotta nel 2021 dalla società Ghost Data, resa nota da Reuters, secondo cui la vendita di prodotti contraffatti sui social di proprietà di Meta è in aumento rispetto all’anno precedente, ma in calo rispetto al picco del 2019 (quando furono identificati circa 56mila account “pirata”). Circa il 65% del business fa capo alla Cina, il 14% alla Russia e il 7,5% alla Turchia. Gucci, Chanel, Prada e Vuitton i brand più contraffatti.

Le dimensioni del black market

Un “black market” in espansione contro cui i vertici di Meta stanno dirigendo le proprie strategie di contenimento allo scopo di spingere i propri obiettivi nel commercio online. “La vendita di prodotti contraffatti e le frodi rappresentano un problema che persiste da sempre con le nuove tecnologie – fa sapere un portavoce di Meta in una nota -. Stiamo migliorando ogni giorno nel fermare questo tipo di fenomeno e reprimere i truffatori”.

“Facebook e Instagram si stanno rivelando mercati chiave per le merci contraffatte – fanno sapere da Kroll, società di investigazione privata assunta dai brand colpiti -. Era eBay 10 anni fa e Amazon cinque anni fa, ora le cose stanno cambiando”.

I nuovi strumenti a portata di “falso”

Ghost Data è una società di analisi italiana fondata dall’esperto di sicurezza informatica Andrea Stroppa (è anche consulente per il World Economic Forum). Secondo la ricerca i social di Meta, a differenza di e-Bay e Amazon, offrono più strumenti ai contraffattori: il maggior numero di canali, l’invio di messaggi privati e i contenuti “a scomparsa” come le storie di Instagram facilitano il mercato dei falsi. Secondo Ghost Data inoltre si registra un aumento della tendenza a chiudere intere transazioni sulle piattaforme stesse senza collegarsi a siti esterni.

La sfida per i brand del lusso

Nel 2020, Chanel, Lacoste e Gant hanno lanciato un appello alla Commissione europea volto a aumentare la cooperazione tra marchi e siti tra cui eBay, Alibaba e i marketplace di Facebook per combattere la contraffazione.

Secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, il commercio globale di prodotti contraffatti è stato di 464 miliardi di dollari nel 2019, ma il boom dell’e-commerce nel 2020-21 ha portato a una crescita massiccia della fornitura di merci contraffatte online. Le frodi si sono inoltre moltiplicate durante la pandemia di Covid e gli sforzi di Usa e Ue non si sono dimostrati in grado di contenere il fenomeno.

Chanel, Gucci e Prada hanno affermato che la loro lotta contro i contraffattori ha portato alla rimozione di centinaia di migliaia di post sui social media lo scorso anno, ma non hanno commentato in modo specifico i servizi di Meta. Il proprietario di Vuitton e Fendi ha investito 33 milioni di dollari per combattere la contraffazione nel 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati