INNOVAZIONE

Smart working ibrido, Cisco mette il turbo alla rete. In campo Wi-fi6 e 5G private

Presentate nuove soluzioni wireless che puntano a potenziare produttività e agilità del lavoro da qualsiasi luogo. Focus su aziende, scuole e amministrazioni

Pubblicato il 10 Feb 2022

cisco

Lavoro ibrido, Cisco lancia quattro nuove tecnologie wireless che puntano a rendere la rete più potente e affidabile. In campo le nuove soluzioni Wi-Fi 6E, Private 5G, Switch Catalyst 9000X e Cisco Silicon One in grado, fa sapere l’azienda in una nota, di “collegare più persone, più dispositivi e spazi di lavoro diversi in più luoghi”. Si puntaa potenziare la rete permettendo a aziende, scuole e amministrazioni di lavorare ad alti livelli.

Ecco le nuove tecnologie

Wi-Fi 6E (Catalyst 9136 e Meraki MR57): la tecnologia Wi-Fi 6E aumenta la capacità della rete per raggiungere prestazioni superiori a quelle gigabit. I nuovi prodotti Cisco Wi-Fi 6E delle famiglie Catalyst e Meraki sono i primi access point 6E di fascia alta del settore che si rivolgono ad ambienti aziendali ibridi particolarmente esigenti.

Cisco Private 5G: il servizio gestito Private 5G di Cisco, fornito insieme a service provider e partner tecnologici internazionali, offre un’esperienza wireless semplice ed integrata con la rete Enterprise, intuitiva da utilizzare e affidabile per il passaggio digitale verso il lavoro ibrido e l’IoT.

Switch Catalyst 9000X: i nuovi modelli Catalyst 9000X forniscono la velocità, la larghezza di banda e la scalabilità necessarie per supportare l’accesso alla rete 100G/400G per il passaggio al lavoro ibrido nel campus e per il potenziamento delle filiali con sicurezza zero trust e la massima efficienza energetica.

Cisco Silicon One integrato nei portfolio di switch Catalyst: Cisco Silicon One, originariamente distribuito in reti web scale e service provider, è da oggi integrato nei nuovi switch Catalyst 9500X e 9600X.

Porte aperte a cloud ibrido e AI

Le aziende grandi e piccole si sono dovute adeguare alle principali transizioni digitali, spiega l’azienda, che hanno ridefinito i piani e i modelli operativi IT negli ultimi due anni, tra cui il cloud ibrido per collegare cloud privati e pubblici, Intelligenza artificiale e Machine Learning per l’adozione dell’IoT, e il lavoro ibrido per connettere persone, dispositivi, spazi di lavoro e processi in modo sicuro. Infatti il successo del lavoro ibrido non dipende semplicemente dalla capacità di sostenere una forza lavoro remota, bensì dalla capacità di adattarsi al cambiamento. La rete si trova al centro del processo.

Più valore alla forza lavoro

“La rete è il fattore abilitante del lavoro ibrido – dice Todd Nightingale, vp esecutivo e dg Enterprise Networking and Cloud di Cisco -. Le funzionalità della rete potenziano la forza lavoro. Maggiori sono le prestazioni, l’agilità e la flessibilità integrate nelle reti, più forte è la forza lavoro. Le nostre nuove soluzioni di rete wireless insieme ai nuovi switch Catalyst potenziati da Silicon One, abilitano la produttività e l’agilità del lavoro ibrido connettendo tutti e tutto da qualsiasi luogo”.

“Negli ultimi anni, le aziende hanno accelerato i loro piani per supportare modelli di lavoro ibrido. Una componente fondamentale di tali piani è una rete sicura e potente che sia in grado di connettere qualsiasi utente in qualsiasi momento – spiega Brandon Butler, Research Manager, Enterprise Networks di Idc -. Secondo Idc la rete del futuro dovrà rispondere alla crescente richiesta di prestazioni e affidabilità per offrire, in ultima analisi, maggiore agilità e produttività al business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati