SCENARI

Intel, outlook 2022 al ribasso. Gelsinger su Arm: “Interessati se emerge un consorzio”

All’Investor Meeting del gruppo il ceo annuncia che i margini lordi si attesteranno al 52%, in calo dal 58% dello scorso anno. La ripresa solo dal 2025. L’azienda prevede un maggior ricorso a capitali esterni per l’espansione, a partire dalle sovvenzioni dei governi locali

Pubblicato il 18 Feb 2022

gelsinger intel

Intel prevede che il suo margine di profitto diminuirà nell’esercizio in corso, per poi stabilizzarsi nel lungo termine grazie agli investimenti in nuove tecnologie e fabbriche per soddisfare la crescente domanda di chip. I prezzi, però, sono destinati ad aumentare a partire dal 2025. È stato lo stesso amministratore delegato del gruppo, Pat Gelsinger, ad annunciarlo, nel corso dell’edizione 2022 dell’Investor Meeting. Il manager ha inoltre affermato che, nel caso in cui emergesse un consorzio per possedere la società britannica di progettazione di semiconduttori e software Arm, Intel sarebbe interessata a partecipare.

Le previsioni finanziarie per il 2022

Stando ai dati condivisi dalla società, i margini lordi di Intel sono destinati a scendere al 52% quest’anno da quasi il 58% dell’anno scorso su base non Gaap. Si parla di performance pari al 51-53% nel biennio 2023-2024 prima di tornare al 54-58% negli anni successivi. Le entrate dovrebbero crescere dell’1,7% a 76,0 miliardi di dollari, con una accelerazione nei 24 mesi successivi, seguita da guadagni del 10-12% per il 2025-2026. Previsioni che hanno provocato una contrazione dell’1% del titolo in borsa.

David Zinsner, il nuovo chief financial officer di Intel, ha d’altra parte promesso un aumento delle entrate e dei profitti. “Instilleremo disciplina finanziaria a tutti i livelli della società”, ricorrendo anche all’utilizzo di più capitali esterni per l’espansione, a partire dalle sovvenzioni dei governi locali.

Tra gli ultimi annunci di investimento di Intel ci sono 20 miliardi di dollari destinati a una nuova fabbrica di chip in Ohio e l’acquisizione del produttore di chip israeliano Tower Semiconductor per 5,4 miliardi di dollari. Parlando con Reuters, Gelsinger ha detto che l’accordo Tower non cambia i suoi piani per investire in Europa e ha ribadito che sarebbe arrivato presto un annuncio in questa direzione.

Rispetto ad Arm, Gelsinger ha precisato che nel settore si era parlato di formare un consorzio anche prima che Nvidia proponesse di acquistare Arm da SoftBank. L’accordo, del valore di 80 miliardi di dollari, è ufficialmente fallito la scorsa settimana per una serie di ostacoli normativi riscontrati da SoftBank, che ha affermato che cercherà di rendere pubblica la società. Notizia che è piaciuta a Gelsinger, il quale ha affermato che Intel sarebbe felice di vedere Arm cimentarsi con un’Ipo o per l’appunto essere di proprietà di un consorzio. “Non siamo grandi utenti di Arm, ma ne utilizziamo le soluzioni, e continueremo ad aumentarne l’uso nelle attività di fonderia. Quindi”, ha concluso Gelsinger, “se emergesse un consorzio, saremmo probabilmente molto favorevoli a parteciparvi in qualche modo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati