DIGITAL FACTORING

Liquidità immediata per le imprese: la piattaforma digitale di Sace “sblocca” i crediti

Le società di persone e di capitali accredite potranno velocizzare gli iter: dallo sconto di fatture alle operazioni su risorse estere incorporate in titoli di natura cambiaria (promissory notes) fino all’anticipo delle somme vantate nei confronti della pubblica amministrazione. Già smobilizzati circa 190 milioni per oltre 14.000 fatture lavorate

Pubblicato il 23 Feb 2022

pmi-innovazone-tecnologica-1

Novità importante in arrivo nel percorso di digitalizzazione dell’offerta e dei servizi del gruppo Sace, grazie al rafforzamento della piattaforma di digital factoring di Sace Fct, la società specializzata nel sostegno alla liquidità e alla gestione dei flussi di cassa delle imprese italiane.

Lanciata nel 2019, la piattaforma si è via via arricchita di nuovi prodotti di factoring accessibili online ed è in grado oggi di consentire lo smobilizzo di crediti, anche di importo molto contenuto, a tutte le società – non solo di capitali ma anche di persone – che si accreditano nel sistema. Da oggi, infatti, attraverso una procedura semplice e standardizzata, le imprese possono registrarsi sulla piattaforma digitalfactoring.sacefct.it, in totale autonomia e senza necessità di alcun preliminare invito da parte di Sace Fct, e avviare il percorso di istruttoria, accedendo così, in modo facile e veloce, ai servizi offerti dalla società.

Dal portale di digital factoring è possibile accedere ad una serie di prodotti diversi, che spaziano dallo sconto di fatture verso corporate italiane alle operazioni su crediti esteri incorporati in titoli di natura cambiaria (promissory notes), dall’anticipo di crediti certificati vantati verso la pubblica amministrazione fino ad arrivare ai crediti fiscali e alle operazioni con garanzia del Fondo centrale.

Già smobilizzati crediti per 190 milioni di euro

“Dal lancio della piattaforma ad oggi sono oltre 500 le aziende che hanno avviato l’onboarding digitale e sono stati smobilizzati crediti per un valore totale di circa 190 milioni di euro riferiti a oltre 14.000 fatture lavorate –  dichiara Daniele Schroder, direttore Business solutions di Sace Fct –. Sono numeri che sono destinati ad aumentare anche alla luce della strategicità dello strumento del factoring in questo momento complesso per le imprese in crisi di liquidità. L’ampliamento della nostra offerta digitale a tutte le società di persone e di capitali ci consente di sostenere l’intero tessuto imprenditoriale italiano e di trasformare in liquidità anche i crediti di importi più contenuti, rispondendo alle esigenze manifestate delle aziende”.

Digitalizzazione dell’offerta

Il progetto di digital factoring si inserisce nel più ampio processo di digitalizzazione dell’offerta avviato già da diversi anni dal gruppo Sace, guidato da Pierfrancesco Latini, che ha consentito di standardizzare e rendere disponibili online le soluzioni assicurativo-finanziarie dedicate al sostegno della competitività delle imprese italiane in Italia e all’estero. Si tratta di un ulteriore passo fatto dal gruppo nel solco della nuova strategia commerciale, con l’obiettivo di rispondere all’evoluzione dei bisogni delle Pmi italiane, attraverso l’ampliamento dell’offerta assicurativa e dei canali distributivi.

L’offerta digitale del gruppo Sace comprende, inoltre, una serie di strumenti di accompagnamento per le imprese come Sace Education – l’hub formativo che propone percorsi gratuiti sull’export e l’internazionalizzazione, sulle strategie green, digitali e infrastrutturali e una formazione accademica certificata in collaborazione con università ed enti formativi – e i prodotti dell’Ufficio studi di Sace, diventati ormai delle vere e proprie bussole per operare consapevolmente sui mercati esteri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati