LA VISION

Supercomputer made in Italy, Gabriel: “Cruciale per leadership europea”

Durante la visita al cantiere Hpc Leonardo e al Centro Dati Ecmwf di Bologna, la Commissaria Ue ha lodato la partecipazione del nostro Paese agli ecosistemi per la ricerca e lo sviluppo, esprimendo inoltre apprezzamento per l’attuazione del Pnrr garantita dal Governo

Pubblicato il 24 Feb 2022

mariya-gabriel-170923220346

“L’infrastruttura per i dati e il calcolo ad alte prestazioni del Centro Ecmwf di Bologna è importante non solo nella prospettiva mondiale, ma anche per sviluppare le conoscenze di punta affinché l’Europa continui a essere leader in materia di informazioni affidabili e autorevoli sui cambiamenti climatici”, l’ha detto Mariya Gabriel Commissaria europea per l’Innovazione, ricerca, cultura, istruzione e giovani durante la visita di ieri al cantiere Hpc Leonardo e al Centro Dati Ecmwf della città felsinea. “Sono molto interessata a far sì che le nuove infrastrutture EuroHpc possano fungere da attrazione per gli scienziati verso l’Europa ed elaborare anche i dati che produciamo nei nostri laboratori. È necessario che l’eccellenza scientifica europea mantenga la sua posizione di leader mondiale con i migliori modelli scientifici e simulazioni e servizi alimentati da Hpc”, ha continuato Gabriel, sottolineando che ci troviamo in un momento decisivo per l’Europa, dove la ripresa offre la possibilità di costruire un ambiente in cui l’innovazione possa prosperare a vantaggio di tutti.

Sì a un ecosistema europeo per l’innovazione

“L’unico modo per farlo è promuovere un vero ecosistema europeo dell’innovazione che sia adeguato allo scopo, inclusivo e coeso, in cui gli istituti di istruzione e di ricerca, le imprese e le industrie cooperino. La componente del pilastro III di Orizzonte Europa sugli ecosistemi dell’innovazione, insieme al Cei e all’Eit, contribuirà a creare questo ecosistema”.

Al vertice del Cei del 25 novembre, ha rimarcato Gabriel, è stato infatti lanciato il forum Cei, che fungerà da piattaforma per avvicinare i diversi motori dell’innovazione e i diversi livelli di governance per discutere apertamente e informalmente le questioni politiche pertinenti. La piattaforma sarà inoltre la sede per coordinare lo sviluppo dell’ecosistema europeo dell’innovazione tra le autorità nazionali, le parti interessate e i servizi della Commissione. “Incoraggerei vivamente la partecipazione delle parti interessate italiane. I miei servizi saranno lieti di fornirvi maggiori informazioni sulla procedura di candidatura”, ha detto Gabriel, parlando dell’Italia come di “un partner molto attivo in numerose iniziative europee sostenute dai nostri programmi, ad esempio per realizzare il Green Deal e i nostri ambiziosi obiettivi per il 2030”.

Parlando dell’attuazione del Pnrr, Gabriel si è detta molto colpita dal lavoro del governo italiano. “Sono lieta di constatare che ricerca e innovazione sono una parte essenziale del Pnrr italiano (14 229 miliardi di euro, pari al 7,5 % della dotazione totale del dispositivo per la ripresa e la resilienza del paese). Questi anni impegnativi ci hanno insegnato che la ricerca e l’innovazione sono fondamentali per la resilienza della nostra Unione, e l’Italia ha accolto questa lezione (è il paese con i livelli più elevati di investimenti in ricerca e innovazione finanziati dal dispositivo per la ripresa e la resilienza in valore assoluto”.

La Commissaria ha sottolineato infine l’accento posto sulle competenze Stem, digitali e di innovazione al fine di garantire pari opportunità e parità di genere. “Come sapete, avere un maggior numero di ragazze e donne nelle Stem è una priorità per la Commissione. Nel quadro dell’Anno europeo della gioventù e attraverso la nuova strategia universitaria europea saranno previste molte attività per rafforzare la partecipazione delle donne e delle ragazze alla Stem”

Il ruolo del consorzio Cineca

Alla visita ha partecipato anche Maria Cristina Messa, Ministra dell’università e della ricerca. Messa in particolare ha evidenziato il ruolo del consorzio Cineca, che contribuisce alla realizzazione della piattaforma Hpc con uno dei quattro supercomputer da cui è composta, nella gestione di “questo grandissimo progetto Ue, fondamentale sia per lo sviluppo e la ricerca sia per il sevizio che verrà dato a tutta la comunità di innovatori”.

Francesco Ubertini, Presidente di Cineca, ha detto che “grazie al supercomputer Leonardo, al Data Center principale della rete di calcolo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, alla potenza del Centro Meteo Ecmwf, il Tecnopolo diventerà uno dei principali hub di supercalcolo e big data al mondo. La presenza della commissaria Gabriel e dei ministeri Bianchi e Messa è la testimonianza del valore che le istituzioni internazionali e nazionali assegnano a un polo così rilevante in questa fase storica. Da questo punto di vista, il consorzio Cineca è uno dei protagonisti della sfida al futuro lanciata dal Tecnopolo, cuore tecnologico dell’innovazione in Italia. In Emilia-Romagna, infatti, grazie della capacità di istituzioni, mondo della ricerca e imprese di fare squadra, si è sviluppata una vera e propria data valley che si candida a diventare hub tecnologico per le iniziative di Ricerca e Innovazione nel supercalcolo previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Pnrr, infatti, prevede la creazione di Centri Nazionali dedicati alle attività di Ricerca e Sviluppo in contesti tecnologici strategici e abilitanti, con l’obiettivo di aggregare i principali soggetti della ricerca accademica e istituzionale, pubblici e privati, per condividere le competenze, garantendo l’efficacia dei progetti intrapresi e il loro impatto positivo sulla società”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati