LO STUDIO

SosTariffe, iPhone5 più economico se acquistato con l’operatore

Risparmi fino al 24% sull’acquisto attraverso contratto con un gestore. Convenienza più elevata se è alto il consumo di Internet e sms. Ma attenzione ai vincoli contrattuali che costringono a mantenere il piano tariffario per almeno 30 mesi

Pubblicato il 13 Nov 2012

iphone-120716181214

Conviene di più, in linea generale, acquistare l’iPhone 5 tramite contratto con un operatore di telefonia mobile piuttosto che senza. Lo sostiene SosTariffe, che ha messo a confronto il costo del nuovo device della Apple acquistato senza contratto e quello del medesimo dispositivo proposto insieme ai piani tariffari per la telefonia mobile. Risultato: si può arrivare a risparmiare fino al 24% sull’acquisto, ma non si deve dimenticare che i vincoli contrattuali legano il consumatore all’operatore per molti mesi.

L’indagine è stata condotta dal sito impegnato a confrontare le offerte di vari tipi di servizi elaborando alcuni profili di consumo, individuando per ognuno il piano tariffario più economico, prendendo in considerazione sia abbonamenti ma anche tariffe ricaricabili e a consumo con eventuali opzioni associate per Internet, chiamate o sms.

Ecco alcuni risultati. Se l’utente necessita di un utilizzo maggiore di internet e sms – per esempio ha bisogno di 1Gb e 200 sms – è conveniente che sottoscriva una ricaricabile con iPhone 5 associato. Il risparmio, per questo profilo, può essere di quasi il 14% rispetto all’acquisto del cellulare senza contratto.

Chi, invece, ha un profilo medio-basso di chiamate ed sms (soltanto 20 messaggini e 40 chiamate con un tetto di 150 minuti), acquistando il cellulare senza contratto arriverebbe a risparmiare, ma solo del 2,52%. Per i profili di consumo più alti sono decisamente gli abbonamenti ad essere più convenienti. Il risparmio massimo ottenibile è del 24,4% se si acquista l’iPhone insieme a un abbonamento che comprende fino a 800 minuti di chiamate e 150 sms. In pratica si spende oltre 335 euro in meno rispetto all’acquisto del cellulare senza contratto.

Oltre ad essere la soluzione più conveniente in molti dei casi analizzati, l’iPhone 5 associato alle offerte degli operatori – prosegue SosTariffe – permette un pagamento rateale, improbabile da ottenere tramite l’acquisto in negozio o negli store digitali.

Per capire meglio quanto si può risparmiare con questa tipologia di contratto SosTariffe.it ha anche calcolato il costo finale del cellulare che l’utente sostiene sottoscrivendo un abbonamento.

Ed ecco un altro esempio: un iPhone con 16 Gb di memoria che, da stand alone device, viene a costare 729 euro, costerà all’utente oltre il 30% in meno – ovvero 517,33 euro – se calcoliamo il costo finale medio del device con abbonamento.

Inoltre SosTariffe rileva che l’iPhone 5 conviene un po’ di più rispetto all’iPhone 4S. Confrontando il risparmio che si ottiene per avere l’iPhone 5 con un contratto di abbonamento con quello che si registrava un anno fa per la versione 4S – sostengono gli esperti – si nota un leggero aumento della convenienza a favore di chi acquista oggi il device Apple.

“Acquistare uno smartphone tramite contratto con gli operatori telefonici – afferma Alberto Mazzetti, amministratore delegato e cofondatore di SosTariffe.it – si conferma la scelta più conveniente rispetto all’acquisto del solo device. Convenienza accentuata ulteriormente per terminali come l’iPhone che hanno costi molto elevati. Basta scegliere un’offerta adatta alle proprie esigenze di consumo per ottenere un risparmio sul costo totale di smartphone e traffico telefonico ed avere anche il vantaggio di non dover sostenere una spesa iniziale rilevante per acquistare un cellulare di ultima generazione. Attenzione però al vincolo contrattuale: per avere un iPhone con contratto è necessario mantenere il piano tariffario per almeno 30 mesi senza la possibilità di cambiare operatore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati