IL CONFLITTO

Guerra Ucraina, l’annuncio del ministro Fedorov: “Stiamo creando un esercito digitale”

“Abbiamo bisogno di talenti, tutti i compiti operativi verranno assegnati online”. Nel mirino le attività russe nel campo dell’energia e della finanza. Ma la controffensiva è già in corso: Facebook segnala attacchi contro militari, politici e giornalisti

Pubblicato il 28 Feb 2022

cybersecurity-170508160824

Un esercito digitale per combattere contro la Russia anche sul fronte cyber. E’ la strategia annunciata da Mykhailo Fedorov, ministro per la trasformazione digitale del Governo ucraino, che ha utilizzato Twitter per questa singolare “chiamata alle armi”.

“Stiamo creando un esercito IT – recita il post di Fedorov – e abbiamo bisogno di talenti digitali. Tutti i compiti operativi verranno assegnati online. Ci saranno compiti per tutti. Continuiamo a combattere sul fronte cyber. Il primo compito è sul canale per gli specialisti informatici”.

A seguire il ministro ucraino ha postato un link a una chat di Telegram, dove agli hacker di chiede di prendere di mira le aziende russe attive nel campo della finanza e dell’energia, tra le quali giganti come Gazprom e, nel campo degli istituti di credito, Sberbank e Vtb.

I segnali della “guerra digitale” tra Russia e Ucraina, intanto, si fanno sempre più forti. E’ ad esempio il caso dell’allarme lanciato da Meta, holding a cui fa riferimento Facebook, secondo cui un gruppo di hacker russi avrebbe utilizzato la piattaforma per prendere di mira una serie di personaggi pubblici ucraini, tra i quali politici, giornalisti e vertici militari del Paese.

Sempre sul fronte “digital”, è delle ultime ore la decisione di Google di disabilitare temporaneamente in Ucraina il servizio di Google Maps che consente di monitorare il traffico sulla rete viaria locale in tempo reale, o di stabilire quanto siano affollati alcuni luoghi pubblici. Questo per evitare che le informazioni potessero essere utilizzate in ambito militare per pianificare eventuali attacchi mirati. Sempre nei confronti di Google il governo russo avrebbe avanzato una richiesta di limitare gli annunci postati attraverso Google Ads che forniscono ricostruzione che Mosca giudica “non accurate” sulle cause del conflitto con l’Ucraina.

Anche questa vicenda dimostra come la Russia sarebbe impegnata con determinazione a giocare un ruolo chiave sul modo in cui il conflitto viene raccontato online sui social, dopo che i mezzi di comunicazione ufficiali di Mosca sono stati oscurati in molti Paesi su scala internazionale. Come risposta alle pressioni di Mosca su Facebook & Co. era scesa in campo nei giorni scorsi anche l’Unione Europea, con il commissario all’industria Thierry Breton che aveva chiesto alle piattaforme online di cancellare gli account attivi nel campo della propaganda bellica.

Una richiesta simile è arrivata a Google, Facebook, YouTube e Twitter anche dai capi di governo di Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia, che in una lettera congiunta agli amministratori delegati delle quattro società, criticano i colossi del web per non aver fatto abbastanza “per affrontare l’assalto senza precedenti alla verità del governo russo”.

Sul fronte “Anonymous” proseguono intanto gli attacchi informatici del collettivo di hacker, con l’ultima offensiva che avrebbe preso di mira oltre 300 siti in Russia, tra i quali siti governativi, di media statali e di banche. Tra i portali d’informazione non accessibili ci sono stati quelli dell’agenzia di stampa “Tass”, di “Rbk”, della versione russa della rivista “Forbes”, dei quotidiani “Kommersant” e “Izvestia”. In aggiunta, Anonymous ha preso di mira anche i siti di una serie di banche della Bielorussia, incluse Belorussbank, Priorbank e Belinvestbank.

Quanto infine a Telegram, piattaforma di messaggistica istantanea russa, aveva dal canto proprio annunciato nei giorni scorsi, per voce del fondatore Pavel Durov, di valutare la possibilità di sospendere l’utilizzo di alcuni canali durante la prosecuzione delle ostilità con l’Ucraina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati