LA NOMINA

Ricerca, l’italiano Giovanni Sartor nel Consiglio scientifico dell’Erc

Il professore di Informatica giuridica entra nel board dell’European Research Council della Commissione Ue. Nel team anche Chryssa Kouveliotou e László Lovász

Pubblicato il 03 Mar 2022

index

Giovanni Sartor, professore ordinario di Informatica giuridica presso l’Università di Bologna e professore part-time di Informatica giuridica e Teoria giuridica presso l’European University Institute a Firenze, è entrato a far parte del Consiglio scientifico dell’European Research Council (Erc).

Con lui entrano nell’organo di governo dell’Erc altri due studiosi: Chryssa Kouveliotou, professore alla George Washington University, Washington DC, Stati Uniti e László Lovász, professore emerito all’Università Eötvös Loránd, Budapest, Ungheria.

I nuovi membri del Consiglio Scientifico – nominati dalla Commissione europea – resteranno in carica per quattro anni al posto di Margaret Buckingham, Michael Kramer e Barbara Romanowicz, i cui mandati sono scaduti.

Com’è composto il consiglio scientifico Erc

Il Consiglio Scientifico, composto da 22 illustri scienziati e studiosi che rappresentano la comunità scientifica europea, è l’organo di governo indipendente dell’Erc di cui definisce la strategia oltre a selezionare i valutatori della revisione tra pari. I nuovi membri sono stati selezionati da un Comitato di Identificazione indipendente, composto da sei illustri scienziati nominati dalla Commissione Europea e presieduti dal professor  Carl-Henrik Heldin.

Il processo di selezione

Il processo di selezione ha comportato consultazioni con la comunità scientifica. “Non vediamo l’ora di accogliere i nuovi membri – dichiara la presidente dell’Erc Maria Leptin -. Questa aggiunta garantirà che il Consiglio scientifico indipendente dell’Erc, con i suoi ricercatori di spicco di tutte le discipline, continui a rappresentare la comunità scientifica in Europa in tutta l’ampiezza dei domini di ricerca. La formula vincente dell’Erc rimane: per gli scienziati, dagli scienziati”.

Il curriculum di Sartor

Giovanni Sartor – informa l’Erc – si è occupato di diritto, filosofia, Informatica e del loro binomio. Ha contribuito a stabilire il dominio dell’intelligenza artificiale e del diritto. Il suo lavoro ha avuto un impatto sostanziale sulla teoria giuridica, colmando il divario tra diritto e Informatica.

Ha conseguito una laurea in Giurisprudenza e un master in Informatica presso l’Università di Bologna e un dottorato di ricerca presso l’European University Institute di Firenze. È stato ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha ricoperto la cattedra in Giurisprudenza presso la Queens University di Belfast e una cattedra Marie Curie in Teoria giuridica e Informatica giuridica presso l’European University Institute.

Attualmente è professore ordinario di Informatica giuridica presso l’Università di Bologna e professore part-time di Informatica giuridica e Teoria giuridica presso l’European University Institute. Ha pubblicato ampiamente su intelligenza artificiale e diritto, logica computazionale, teoria/filosofia giuridica e diritto delle tecnologie dell’informazione.

È stato presidente della International Association for Artificial Intelligence and Law. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed europei, è Principal Investigator per il progetto ERC Advanced CompuLaw.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati