PNRR

Csi Piemonte, in arrivo 44 assunzioni: più know-how in alta tecnologia

Al via la campagna di recruitment “Be the change”. Il consorzio pronto ad affiancare la pubblica amministrazione nello sviluppo dei progetti più innovativi; focus su cloud e cybersicurezza

Pubblicato il 07 Mar 2022

cloud1

Il Csi Piemonte prosegue nel Piano strategico 2022‐2024 per potenziare le sue competenze: in quest’ottica ha avviato la selezione di personale per 44 nuove assunzioni a tempo indeterminato. La campagna si chiama “Be the change!” e nel corso del 2022 porterà all’inserimento di profili junior e senior all’interno del consorzio. Le figure cercate dovranno contribuire all’evoluzione dei sistemi informativi degli enti consorziati, in linea con i progetti in ambito Pnrr e seguendo un’ottica integrata che comprende infrastrutture, cloud, piattaforme e applicativi.

Il Csi rappresenta è una delle principali aziende informatiche italiane con oltre 130 soci anche al di fuori dei confini regionali. Realizza servizi digitali innovativi per la pubblica amministrazione, possiede due data center con sede a Torino e Vercelli, è Cloud service provider certificato da Agid, partecipa al progetto internazionale Gaia X e fa parte degli Csirt (Computer security incident response team) certificati da Trusted Introducer.

Focus su cloud, cybersicurezza, DevOps

Nel dettaglio i profili da inserire rientrano nei seguenti ambiti:  Analisi ed expertise di materia (Business analyst, System analyst, Service specialist), Cloud, cybersecurity e infrastrutture (Cloud engineer, Cloud developer, Dba administrator, Information security specialist, System administrator, System engineer), Program, project e service management (Program manager, Project manager, Service manager, Digital product manager, Enterprise architect), Architettura e progettazione (System architect, DevOps specialist, solution designer, Ucx designer), Data management (Data administrator, Data specialist)

Gli interessati potranno consultare i bandi che saranno pubblicati progressivamente sul sito del Csirt nella sezione dedicata “Be the change” e candidarsi nei tempi e nelle modalità previste.

Più capacità di delivery di progetti innovativi

Il Csi prosegue nel suo percorso di ricambio generazionale – ha sottolineato Pietro Pacini, direttore generale Csi Piemonte. – Con questo nuovo programma di assunzioni intendiamo continuare ad accrescere il know how del Consorzio e la sua capacità di delivery di progetti innovativi. Siamo una realtà in crescita, passata in tre anni da 128 a 144 milioni di fatturato, che può davvero affiancare tutta la pubblica amministrazione nello sviluppo dei progetti di implementazione del Pnrr”.

Alta tecnologia e ambiente da “best employer”

“Lavorare in Csi significa avere l’opportunità di accrescere la propria professionalità in un ambiente sostenibile e attento alle persone”, ha dichiarato Giovanni Rubino, il responsabile personale e organizzazione. “Il Csi è da sempre impegnato a fare dell’innovazione tecnologica un fattore abilitante per il progresso della pubblica amministrazione e del territorio. Chi sceglie di venire a lavorare in Csi oggi potrà trovare non solo un’azienda tecnologicamente all’avanguardia in ambito Ict, ma anche un ambiente stimolante, meritocratico e attento al benessere dei propri dipendenti”.

Csi Piemonte è stato riconosciuto dal Correre della Sera tra gli Italy’s Best Employers 2022 (la graduatoria delle 400 migliori aziende dove lavorare in Italia, che ha visto il consorzio classificarsi all’ottavo posto nella categoria “Internet, It e Telecomunicazioni”). Il Gender Equality Plan 2022-2023 posiziona il Consorzio nella fascia alta rispetto alla parità di genere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati