Il Csi Piemonte prosegue nel Piano strategico 2022‐2024 per potenziare le sue competenze: in quest’ottica ha avviato la selezione di personale per 44 nuove assunzioni a tempo indeterminato. La campagna si chiama “Be the change!” e nel corso del 2022 porterà all’inserimento di profili junior e senior all’interno del consorzio. Le figure cercate dovranno contribuire all’evoluzione dei sistemi informativi degli enti consorziati, in linea con i progetti in ambito Pnrr e seguendo un’ottica integrata che comprende infrastrutture, cloud, piattaforme e applicativi.
Il Csi rappresenta è una delle principali aziende informatiche italiane con oltre 130 soci anche al di fuori dei confini regionali. Realizza servizi digitali innovativi per la pubblica amministrazione, possiede due data center con sede a Torino e Vercelli, è Cloud service provider certificato da Agid, partecipa al progetto internazionale Gaia X e fa parte degli Csirt (Computer security incident response team) certificati da Trusted Introducer.
Focus su cloud, cybersicurezza, DevOps
Nel dettaglio i profili da inserire rientrano nei seguenti ambiti: Analisi ed expertise di materia (Business analyst, System analyst, Service specialist), Cloud, cybersecurity e infrastrutture (Cloud engineer, Cloud developer, Dba administrator, Information security specialist, System administrator, System engineer), Program, project e service management (Program manager, Project manager, Service manager, Digital product manager, Enterprise architect), Architettura e progettazione (System architect, DevOps specialist, solution designer, Ucx designer), Data management (Data administrator, Data specialist)
Gli interessati potranno consultare i bandi che saranno pubblicati progressivamente sul sito del Csirt nella sezione dedicata “Be the change” e candidarsi nei tempi e nelle modalità previste.
Più capacità di delivery di progetti innovativi
“Il Csi prosegue nel suo percorso di ricambio generazionale – ha sottolineato Pietro Pacini, direttore generale Csi Piemonte. – Con questo nuovo programma di assunzioni intendiamo continuare ad accrescere il know how del Consorzio e la sua capacità di delivery di progetti innovativi. Siamo una realtà in crescita, passata in tre anni da 128 a 144 milioni di fatturato, che può davvero affiancare tutta la pubblica amministrazione nello sviluppo dei progetti di implementazione del Pnrr”.
Alta tecnologia e ambiente da “best employer”
“Lavorare in Csi significa avere l’opportunità di accrescere la propria professionalità in un ambiente sostenibile e attento alle persone”, ha dichiarato Giovanni Rubino, il responsabile personale e organizzazione. “Il Csi è da sempre impegnato a fare dell’innovazione tecnologica un fattore abilitante per il progresso della pubblica amministrazione e del territorio. Chi sceglie di venire a lavorare in Csi oggi potrà trovare non solo un’azienda tecnologicamente all’avanguardia in ambito Ict, ma anche un ambiente stimolante, meritocratico e attento al benessere dei propri dipendenti”.
Csi Piemonte è stato riconosciuto dal Correre della Sera tra gli Italy’s Best Employers 2022 (la graduatoria delle 400 migliori aziende dove lavorare in Italia, che ha visto il consorzio classificarsi all’ottavo posto nella categoria “Internet, It e Telecomunicazioni”). Il Gender Equality Plan 2022-2023 posiziona il Consorzio nella fascia alta rispetto alla parità di genere.