INNOVAZIONE

Fintech, ecco le prime 16 startup del programma di accelerazione di Cdp

Blockchain, intelligenza artificiale, open banking, Internet of things le tecnologie in pole. L’iniziativa, che selezionerà 48 imprese in 3 anni, mette sul piatto 48.500 euro con follow on di investimento fino a 300mila per le imprese più promettenti

Pubblicato il 14 Mar 2022

startup-900x900-161114153157

Sono 16 le startup vincitrici della prima selezione di Fin+Tech, il programma di accelerazione dedicato alle startup che sviluppano soluzioni e servizi in ambito fintech e insurtech, parte della Rete nazionale acceleratori Cdp, un network presente su tutto il territorio per aiutare la crescita di nuove realtà specializzate nei mercati a maggiore potenziale.

La commissione di valutazione di Fin+Tech, composta dai promotori e dai corporate partner coinvolti, ha selezionato 16 società innovative che avranno la possibilità di accedere al programma beneficiando di un investimento iniziale di 48.500 euro, di un percorso di accelerazione di 4 mesi con il supporto di un network di mentor, corporate di settore e del mondo venture capital e, per le realtà che saranno considerate più promettenti, di un follow-on di investimento fino a 300mila euro.

Oltre 300 candidature, la metà dall’estero

Fin+Tech nasce da un’iniziativa di Cdp Venture capital insieme al contributo sostanziale d’esperienza e competenza di Digital Magics, Startupbootcamp, Fintech District, Nexi e Credem in qualità di promotori, che contribuiscono anche alla dotazione complessiva di 6,2 milioni di euro, insieme ai corporate partner.

Sono state oltre 300 le candidature raccolte, di cui circa il 50% provenienti dall’estero, a testimonianza della rilevanza del mercato italiano per i segmenti interessati.

Il programma triennale Fin+Tech prevede di accelerare 16 startup all’anno per un totale di 48 startup in 3 anni e punta a creare un ecosistema forte a livello nazionale e sempre più attrattivo per startup e investitori internazionali.

Blockchain, robo advisory e assicurazioni IoT-based tra le innovazioni chiave

La selezione è stata effettuata su criteri di innovatività della soluzione, composizione del team, scalabilità del progetto, potenziale di mercato. In ambito fintech sono state premiate quelle iniziative legate ai sistemi di pagamento, lending, sistemi di certificazione e interoperabilità basate sulla blockchain, sistemi di credito e scoring per e-commerce, intelligenza artificiale e open banking, soluzioni di tokenizzazione per transazioni finanziarie e piattaforme di robo advisory.

Per quel che riguarda l’insurtech sono stati privilegiati sistemi di digitalizzazione delle polizze online, piattaforme di automatizzazione delle transazioni assicurative, risk management in ambito assicurativo, prodotti assicurativi Iot based.

Partner istituzionale dell’iniziativa è Consob, attraverso il gruppo di lavoro Consob Tech. Numerosi i corporate partner: Anima Sgr, Banca Cf+, Banca Mediolanum, Bnl gruppo Bnp Paribas, Bnp Paribas Cardif, Compass, Credem, Excellence consulting, Net insurance, Nexi, Reale group. In aggiunta Crof e Base digitale hanno aderito all’iniziativa rafforzandone il potenziale impatto sul mercato. Di valore anche il contributo dei partner tecnici: Studio legale Ferrari Pedeferri Boni (Fpb), ItaliaFintech, Italian insurtech association e Swiss insurtech hub.

Le 16 startup selezionate

  • Cents, piattaforma ad impatto sociale che unisce l’esperienza del dono ad ogni acquisto, connettendo persone, aziende ed istituti finanziari al Terzo settore.
  • Earnext Sa, piattaforma di total wealth management indirizzata a consulenti finanziari.
  • Exain, piattaforma blockchain-based per la tokenizzazione e la gestione di asset.
  • Flowbe ha progettato ed ingegnerizzato Tenet (Trasted exchange network): prima piattaforma di interoperabilità che consente ad aziende/operatori/utenti di interagire in seno a processi specifici in modalità nativamente digitale e certificata.
  • Icashly, app mobile di digital banking volta a semplificare e migliorare gli aspetti finanziari delle persone: paga, risparmia, investi ed impara.
  • Ooki, app per il financial well-being, consente agli utenti di ottimizzare il proprio livello di rischio di credito attraverso l’open banking.
  • Politically, piattaforma che punta a rendere digitale e trasparente la raccolta fondi durante le campagne elettorali.
  • SplittyPay, piattaforma che offre soluzioni di pagamento innovative.
  • Aptus.ai, startup innovativa che rende i regolamenti bancari accessibili in formato machine readable applicando tecnologie proprietarie di intelligenza artificiale per automatizzare l’analisi d’impatto in un contesto multi-lingua e cross-country.
  • Coyzy, applicazione mobile di sicurezza personale e prevenzione della violenza basata sul concetto di crowd-sourcing, con il supporto delle community locali.
  • Delega, SaaS cloud based fintech la cui missione è digitalizzare interamente il processo delle procure bancarie per le aziende di medie e grandi dimensioni.
  • Fairsich, startup che fornisce soluzioni Iot e software per valutare in tempo reale il livello di rischio di un guidatore, abilitando modelli di prezzo dinamico in ambito mobility.
  • Insurance4Music, primo broker interamente dedicato al mondo della musica, che, tramite una piattaforma digitale, offre diverse soluzioni assicurative, dall’assicurazione sugli strumenti musicali alle polizze eventi.
  • Lawing, piattaforma web che semplifica il processo di vendita da remoto di prodotti finanziari, consentendo a banche e assicurazioni di incontrare in video meeting clienti e prospect, condividere con loro documenti e/o contratti e riceverli firmati digitalmente.
  • Open-Source modelling, startup che si occupa dello sviluppo e fornitura di modelli attuariali e/o di calcolo del rischio attraverso soluzioni open-source.
  • TrueScreen, app che consente di certificare foto, video, screenshot, documenti e registrazioni audio garantendo con estremo valore probatorio che ogni contenuto generato da smartphone o tablet sia autentico ed immodificabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati