INNOVAZIONE

E-health, Doctolib raccoglie 500 milioni di euro. In arrivo 200 posti di lavoro

Nuovo round di finanziamenti per l’app che attualmente è usata da 60 milioni di pazienti in tutta Europa. In cantiere nuovi strumenti di collaboration, messaggistica dottore-cittadino e servizi di televisita

Pubblicato il 15 Mar 2022

Nicola Brandolese_CEO Doctolib Italia (1)

Contribuire al piano di digitalizzazione del sistema sanitario italiano, sviluppando nuovi servizi a favore del personale sanitario e dei cittadini per migliorare ulteriormente l’accesso alle cure: questo l’obiettivo del nuovo round di finanziamenti di 500 milioni di euro avviato dalla tech company Doctolib, la cui app oggi è utilizzata da 300.000 professionisti sanitari e da 60 milioni di pazienti in Europa.

Doctolib si rivolge da un lato ai professionisti sanitari, mettendo a disposizione servizi di nuova generazione per migliorare la propria attività, guadagnare tempo ed efficienza, assistere i pazienti al meglio e rafforzare la cooperazione tra colleghi. Allo stesso  aiuta i pazienti ad accedere alle cure in modo più veloce, permettendo a ciascuno di trovare il medico più adatto e prenotare facilmente la propria visita con professionisti, ambulatori e ospedali.

Nuove soluzioni e strumenti di collaborazione fra medici

Con il nuovo round di finanziamenti, Doctolib potenzierà lo sviluppo di soluzioni dedicate allo sviluppo del business di gruppi ambulatoriali e grandi strutture ospedaliere, pubbliche e private, facilitandone l’accesso a tutti i pazienti. Inoltre lancerà un nuovo strumento di collaborazione tra medici: una soluzione di messaggistica istantanea che permetterà ai professionisti sanitari di consultarsi e scambiarsi informazioni e documenti in completa sicurezza.

Oggi Doctolib è già presente in alcuni dei maggiori ospedali italiani, grazie all’acquisizione di Appocrate, come il Policlinico Gemelli, il Fatebenefratelli Tiberina di Roma, il Centro diagnostico italiano di Milano, l’Humanitas di Torino, il Poliambulanza di Brescia, l’Ospedale generale regionale F. Miulli in provincia di Bari.

Nuovo sistema di messaggistica dottore-paziente e televisite per tutti

Tramite l’app Doctolib, oggi i pazienti possono condividere in sicurezza documenti sanitari con il proprio specialista, richiedere al medico di famiglia il rinnovo di farmaci continuativi, certificati o la visione di referti, senza doversi recare in ambulatorio. Grazie al nuovo round, Doctolib lancerà un sistema di messaggistica tra dottore e paziente per rendere la gestione e l’accesso alle cure ancora più semplici. Inoltre, forte di 15 milioni di televisite già completate, Doctolib prevede di rendere la funzione della televisita disponibile per tutti i cittadini entro la fine dell’anno.

Duecento posti di lavoro nei prossimi 12 mesi

A soli sei mesi dal lancio, i dipendenti di Doctolib in Italia sono già più di 200: il nuovo finanziamento fornirà un ulteriore impulso alla crescita, raddoppiando il team Italiano con 200 nuovi posti di lavoro nei prossimi 12 mesi, distribuiti tra le principali regioni Italiane. La priorità sarà data alle posizioni che lavorano al fianco di professionisti, ambulatori e ospedali, con l’obiettivo di fornire loro un servizio senza precedenti in Italia.

Sarà inoltre raddoppiato il Tech hub di Milano, arricchendolo delle professionalità necessarie a localizzare tecnologia e servizio, secondo le specificità della sanità pubblica e privata in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati