IL REPORT

Cloud e cybersecurity: il 48% delle banche incrementerà gli investimenti

Le stime sul 2022 di Abi Lab. Il 28% manterrà il budget dello scorso anno. Annunciati i vincitori del premio per l’innovazione dei servizi

Pubblicato il 22 Mar 2022

Banche

Sono l’innovazione e la sicurezza informatica, con programmi e strategie ancora più a misura del cliente, le priorità per gli investimenti del mondo bancario per il 2022. E’ quanto emerge dal rapporto di Abi Lab, centro di ricerca per l’innovazione e la banca promosso da Abi, condotto su un campione rappresentativo di 25 realtà bancarie, che è stato presentato al Forum Abi Lab in corso a Milano fino a giovedì 24 marzo.

Tra le evidenze del report emergono il potenziamento dei servizi offerti attraverso il cloud, i percorsi di modernizzazione delle infrastrutture e la protezione dei canali remoti utilizzati dalla clientela. “La costante attenzione delle banche per l’innovazione – si legge in una nota di Abi – trova conferma anche nelle previsioni di spesa formulate dagli istituti di credito per il 2022: il 48% dei gruppi intervistati prevede di incrementare gli investimenti in tecnologia, e il 28% pensa di mantenere costante il budget rispetto al 2021”.

Al primo posto tra le priorità d’investimento del settore c’è il potenziamento dei servizi in cloud, che consentono ai clienti di accedere ad applicazioni ovunque si trovino, “a dimostrazione – spiega Abi Lab – di quanto il contesto di pandemia globale abbia accelerato i cambiamenti nelle abitudini delle persone e nella confidenza con i canali digitali”. A completare il podio i percorsi di modernizzazione e di adeguamento delle infrastrutture e la forte attenzione alla gestione adeguata dei dati, e il rafforzamento delle componenti di sicurezza, che per tutte le banche operanti in Italia rappresentano un’assoluta priorità di lavoro, l’acquisizione digitale dei clienti, l’automazione dei processi. A questi aspetti, infine, si affiancano le iniziative di dematerializzazione e di trasformazione delle architetture tecnologiche.

Sul versante della ricerca e dello sviluppo, i progetti considerati prioritari dalle banche riguardano, soprattutto, il potenziamento dell’intelligenza artificiale, le opportunità offerte dalla Blockchain, le iniziative sui dati e la modernizzazione delle infrastrutture tecnologiche.

In primo piano anche la gestione e mitigazione dei rischi cibernetici e il potenziamento dei servizi di Mobile Banking. Infine, sulla scia della direttiva europea PSD2 (Payment Services Directive 2), emerge l’Open Banking, attraverso le piattaforme Api (Application Programming Interface), tecnologia che consente lo scambio automatico di dati fra applicazioni differenti e che abilita quindi una connessione sicura tra i conti dei clienti bancari e altri fornitori di servizi.

Il premio per l’innovazione nei servizi bancari

Oltre sessanta progetti presentati da venti istituti di credito: sono i numeri della dodicesima edizione del concorso Abi per “l’innovazione nei servizi bancari”, che si inserisce nell’ambito del premio nazionale per l’innovazione, il cosiddetto “Premio dei Premi” promosso dal Palazzo Chigi.

I riconoscimenti alle banche vincitrici sono stati assegnati durante la cerimonia che si è svolta a Milano al Forum Abi Lab, e che ha visto in primo piano progetti orientati alla trasformazione digitale, all’introduzione di nuovi servizi finanziari anche in ottica fintech e alle iniziative legate alla sostenibilità.

A distinguersi in modo particolare per la propria azione innovativa, le competenze creative, la capacità continua di risoluzione dei problemi, l’interazione e il coinvolgimento evoluto degli utenti per ottimizzare sistemi, processi, operazioni e rispondere alla crescente velocità e complessità dei mercati sono stati otto progetti, uno per ognuna delle categorie previste dal pemio.  Alla selezione ha pensato il Comitato tecnico scientifico del premio, composto da esperti del settore,  e la giuria, a far parte della quale sono stati chiamati rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico.

Il premio Innovazione per il Data Driven Banking è andato a Salvaguardia (Bnl Bnp Paribas), il premio Innovazione per la Digital Transformation – Canali è stato assegnato a “Financial Coach Ing: una nuova generazione di consulenti nativi digitali presentato da Ing Italia“, mentre il premio Innovazione per la Digital Transformation – Processi interni è andato alla Inventory Chain Platform, presentata da Credito Emiliano. Ad aggiudicarsi il premio Innovazione per il Cliente Retail è stato il progetto Credit Express Dynamic Instant Lending, presentato da Unicredit, mentre il premio Innovazione per i Clienti Corporate è andato a Evoluzione Sostenibile (Crédit Agricole Italia). Nel campo dell’innovazione per gli ecosistemi si sono distinti il Framework Open Banking per Imprese presentato da Intesa Sanpaolo e Bnl Abito, presentato da Bnl Paribas. Il riconoscimento “Innovazione per la Sostenibilità” è andato a Flowe di Banca Mediolanum.

Tre le menzioni speciali della giuria: sono andate a “Tra Territorio e Cloud: l’omnichannel campaign” (Gruppo Bcc), a “Popol Art/Revolution, l’Arte in Bppb” (Banca Popolare di Puglia e Basilicata) e BeFair (Intesa Sanpaolo).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati