L'OPERAZIONE

Lavoro ibrido, Hp si prende Poly per 3,3 miliardi di dollari

Annunciato l’accordo definitivo per l’acquisizione della società produttrice di videocamere, cuffie e dispositivi vivavoce per videoconferenze professionali. Il ceo Enrique Lores: “La combinazione creerà un portafoglio leader di soluzioni di lavoro collaborativo in mercati ampi e in crescita”

Pubblicato il 29 Mar 2022

call-center-161021152207

Hp ha annunciato l’acquisto di Poly, società di prodotti per il lavoro ibrido, per 3,3 miliardi di dollari (debito incluso). Ogni azione sarà pagata, secondo gli accordi, 40 dollari in contanti, con un premio di oltre il 50% rispetto alla chiusura di venerdì scorso.

Poly produce videocamere, cuffie e dispositivi vivavoce per videoconferenze professionali; nella sua trimestrale, dovrebbe riportare vendite annuali di circa 1,53 miliardi di dollari per il suo anno fiscale, che termina alla fine di marzo. Nell’anno fiscale terminato a ottobre, Hp ha registrato vendite per 56,7 miliardi di dollari.

Risposta alla crescente domanda di tecnologia

“L’acquisizione – spiega Hp in una nota ufficiale – accelera la strategia di creare un portafoglio più orientato alla crescita, rafforza ulteriormente le opportunità nel settore delle soluzioni di lavoro ibride e posiziona l’azienda per una crescita sostenibile a lungo termine e la creazione di valore. L’aumento del lavoro ibrido sta creando una domanda sostenuta di tecnologia che consente una collaborazione senza interruzioni tra gli ambienti domestici e d’ufficio. Circa il 75% degli impiegati sta investendo per migliorare la propria configurazione domestica per supportare nuovi modi di lavorare. Anche gli spazi ufficio tradizionali vengono riconfigurati per supportare il lavoro ibrido e la collaborazione, con particolare attenzione alle soluzioni per sale riunioni. Attualmente ci sono più di 90 milioni di sale, di cui meno del 10% ha capacità video. Di conseguenza, il segmento delle soluzioni per sale riunioni per ufficio dovrebbe triplicare entro il 2024″.

“L’ascesa dell’ufficio ibrido crea un’opportunità irripetibile per ridefinire il modo in cui viene svolto il lavoro”, afferma Enrique Lores, presidente e Ceo di Hp. “La combinazione di Hp e Poly crea un portafoglio leader di soluzioni di lavoro ibride in mercati ampi e in crescita. La forte tecnologia di Poly, il go-to-market complementare e il team di talento aiuteranno a guidare una crescita redditizia a lungo termine mentre continuiamo a costruire un Hp più forte”.

“Sono entusiasta dell’opportunità che ciò rappresenta per Poly, i nostri dipendenti, partner e clienti – aggiunge Dave Shull, Ceo e presidente di Poly -. La combinazione ci offre l’opportunità di scalare notevolmente, raggiungendo nuovi mercati e canali, potenziando la nostra innovazione con un partner che la pensa allo stesso modo. Questa transazione offre un valore convincente e certo per i nostri azionisti e parla del duro lavoro svolto dai nostri team per diventare un leader riconosciuto nell’aiutare le aziende di tutto il mondo ad affrontare le sfide di un’interruzione generazionale nel modo in cui le persone lavorano”.

In un mondo più ibrido, le piattaforme cloud come Zoom e Microsoft Teams giocheranno un ruolo importante nell’innovazione di nuove esperienze.  “L’audio e il video di altissima qualità sono diventati una componente essenziale del lavoro in ogni settore, in ufficio, a casa o in viaggio – spiega Eric Yuan, fondatore e Ceo di Zoom -. L’unione delle offerte Poly e Hp sbloccherà nuove opportunità di collaborare con Zoom e trasformerà qualsiasi spazio in un hub per la collaborazione video dinamica”.

Periferiche e soluzioni per la forza lavoro

Poly contribuirà a guidare la crescita e la scalabilità della produzione Hp di periferiche e soluzioni per la forza lavoro. Le periferiche rappresentano un’opportunità di segmento da 110 miliardi di dollari in crescita del 9% annuo, guidata dalla necessità di esperienze più coinvolgenti. Le soluzioni per la forza lavoro rappresentano un’opportunità di segmento da 120 miliardi di dollari che cresce dell’8% annuo, poiché le aziende investono in servizi digitali per configurare, gestire e proteggere ecosistemi IT più distribuiti. I dispositivi, il software e i servizi di Poly, combinati con i punti di forza di Hp in termini di elaborazione, gestione dei dispositivi e sicurezza, creano un solido portafoglio di soluzioni per riunioni ibride. Insieme, Hp e Poly forniranno un ecosistema completo di dispositivi, software e servizi digitali per creare esperienze premium per i dipendenti, migliorare la produttività della forza lavoro e fornire ai clienti aziendali visibilità, informazioni dettagliate, sicurezza e gestibilità migliori nei loro ambienti IT ibridi.

La transazione dovrebbe concludersi entro la fine del 2022, subordinatamente all’approvazione degli azionisti Poly, alle autorizzazioni normative richieste e al soddisfacimento di altre condizioni di chiusura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati