COMPETENZE E LAVORO

Cybersecurity e digitale anti gender gap, i piani di Cini, WomenX e Amdocs

Il 31 marzo partono i corsi organizzati dal Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica. WomenX Impact cresce e amplia i servizi a disposizione del suo network. Parte Donne in Tech, il tour per le professioniste del futuro

Pubblicato il 30 Mar 2022

woman-digitale-donne-donna-tech

Spingere le competenze digitali fra le donne, in particolare le giovani. Questo l’obiettivo di molte iniziative al via e che fanno leva sulla formazione e anche sulle attività di mentoring votate a instradare le ragazze nel mondo del lavoro.

CyberTrials, l’iniziativa del Cini

Chiuse le iscrizioni a CyberTrials, il nuovo programma di formazione del Laboratorio nazionale di Cybersecurity del Cini (Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica), rivolto esclusivamente alle ragazze iscritte a un istituto superiore di secondo grado. Sono quasi 380 le ragazze tra i 14 e i 19 anni che hanno fatto richiesta per accedere al corso avanzato di conoscenza dei principi del mondo digitale e delle tecniche di attacco e difesa nel mondo cyber e che inizieranno il loro percorso giovedì 31 alle 17.

Intelligence da fonti aperte, verifica delle fonti, ingegneria sociale, diritti online, ma anche indirizzi IP, domini e Dns, sono solo alcuni dei temi che le partecipanti affronteranno durante le lezioni frontali online, da marzo a maggio, tenute da alcuni dei massimi esperti italiani del settore.

Obiettivo di CyberTrials è di accompagnare le partecipanti in un percorso di ampliamento della propria consapevolezza digitale, acquisendo conoscenze utili a operare in sicurezza in rete e affrontare i rischi legati alla presenza online. A questo si aggiunge anche la possibilità di far conoscere le crescenti opportunità professionali offerte dai percorsi formativi sulla sicurezza informatica, stimolando l’interesse verso le materie tecnico-scientifiche, inclusa l’informatica, ed erodendo le barriere di genere nelle materie Stem.

Ma CyberTrials è anche e soprattutto gaming: le ragazze iscritte saranno coinvolte in un gioco di ruolo collettivo, progettato specificatamente per CyberTrials dai ricercatori del Game Science Research Center, il primo centro di ricerca interuniversitario che si occupa di game science, nato presso la Scuola Imt Alti Studi Lucca nel 2019 in collaborazione con Lucca Crea e a cui aderiscono l’università di Modena e Reggio Emilia e l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Grazie al gioco, che vedrà tutte le partecipanti divise in squadre e invitate a risolvere enigmi e scoprire indizi, le studentesse avranno l’opportunità di sperimentare sul campo nozioni e tecniche apprese durante il corso.

L’iscrizione a CyberTrials permette anche ai docenti di partecipare ai corsi di introduzione e approfondimento sulla sicurezza informatica organizzati dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity nell’ambito di CyberHighSchools, federazione degli istituti superiori di secondo grado italiani coinvolti nelle attività del Laboratorio che possono accedere gratuitamente a materiali e corsi di aggiornamento.

WomenX lancia nuovi programmi di mentoring

WomenX Impact cresce e amplia i servizi a disposizione del suo network. Attraverso nuovi programmi di mentoring e di membership, in partenza in questi giorni, la community di professioniste che oggi conta oltre 10000 donne, fornirà alle aziende e a chiunque voglia aderire innovativi strumenti finalizzati alla riduzione di tutti gli ostacoli alla parità di genere, in azienda e più in generale nella società.

Secondo il primo rapporto tematico di genere di AlmaLaurea le donne costituiscono quasi il 60% dei laureati in Italia e, rispetto ai colleghi maschi, fanno più esperienze di tirocinio curricolare e si laureano con un punteggio più alto. Tuttavia, arrivati nel mondo del lavoro, le donne hanno contratti più precari dei colleghi uomini, e le differenze si notano anche in busta paga: a cinque anni dalla laurea, gli uomini percepiscono in media il 20% in più. I percorsi di mentoring e di membership di WomenX Impact rispondono a un reale bisogno del Paese di abbattere gli stereotipi di genere che, nel mondo del lavoro, così come nella vita di tutti i giorni, non permettono alle donne di essere trattate da pari rispetto agli uomini.

Programmato per iniziare il 26 aprile – con scadenza delle candidature fissata per il 15 aprile – il mentoring si annuncia come un percorso di crescita ed arricchimento che vede la collaborazione e il confronto tra due persone – il Mentor e il Mentee – con l’obiettivo di sviluppare nuove competenze, sia in ambito personale che professionale. Il programma fa parte del programma di membership e prevede una serie di incontri 1:1 tra mentor e mentee, che seguiranno un percorso di crescita che si prefigura obiettivi misurabili nell’arco dei prossimi sei mesi.

Maggiori informazioni su questo percorso sono disponibili al seguente link: https://hi.switchy.io/DeckMentoring_WXI

Il forum Donne in tech di Amdocs

Creare un gruppo di professioniste che possano condividere le proprie storie, per motivare e ispirare la carriera delle ragazze e delle altre donne, fornendo conoscenze in diverse aree per supportare la loro crescita: questo l’obiettivo del forum Donne in Tech ideato da Amdocs e supportato da Amazon Web Services (Aws) e dal programma di attivazione Stem gratuito SheTech e dall’Ambasciata di Israele in Italia.

Il programma a lungo termine prevede sessioni di networking e mentoring, oltre a dibattiti con le studentesse in ambito tech per parlare di personal branding e accompagnare le figure junior nel percorso di crescita professionale.

Tra i momenti principali dell’evento di lancio dell’iniziativa, la tavola rotonda in cui si è discusso dell’ineguaglianza di genere e durante la quale sono state presentate best practice professionali a livello sia italiano, sia internazionale. Tra le ospiti del panel, Lisa Di Sevo – Presidente di SheTech, Valentina Tranquilli – Coo di Cookies Digital (nominata recentemente tra le 50 Inspiring Firty in Italia), Liliana Fratini Passi – Managing Director di Cbi e Woman in Fintech of the Year 2021 e Sabrina Sansonetti – ex Presidente di InnovaPuglia.

“Una recente ricerca ha mostrato che le donne sono sottorappresentate nella tecnologia in Italia: solo 3 lavoratori su 10 nel settore sono donne. Amdocs sta crescendo nel mercato tech italiano e, con uno storico focus sull’uguaglianza di genere, vogliamo avere un ruolo attivo nell’aiutare a sanare il gender gap in Italia”, ha evidenziato Judith Yampolsky, Head of HR di Amdocs.

Carlo Giorgi, Managing Director Italia di Aws, ha spiegato che “In Aws comprendiamo l’importanza di costruire una forza lavoro inclusiva con talenti diversi, in modo da aiutare le organizzazioni a innovare, crescere e prosperare. Prendendo parte al forum Donne in Tech, non vediamo l’ora di ispirare le donne, offrendo loro l’opportunità di sviluppare quelle competenze fondamentali per gruppi di lavoro più diversificati e pronti per il futuro, che supporteranno la crescita dell’economia italiana”.

“Colmare il divario di genere nel mondo della tecnologia è una sfida importante e ambiziosa per SheTech, che lavora da anni per aumentare la consapevolezza sul tema e per offrire opportunità concrete di formazione, networking e sviluppo, per avvicinare sempre più donne e giovani al mondo digital e tech”, ha spiegatoLisa Di Sevo, Presidente di SheTech Italia.  E Smadar Shapira, Head of Public Diplomacy all’Ambasciata di Israele in Italia ha acceso i riflettori sull’industria high-tech israeliana  “in prima linea nell’innovazione globale e che ogni anno batte nuovi record. Proprio per questa ragione, è importante incoraggiare l’uguaglianza di genere anche nell’ambito tech e assicurarsi che le aziende del settore sfruttino i benefici della diversità anche ai livelli senior. Poter contare su un numero maggiore di donne nel settore tech migliorerà l’uguaglianza socio-economica della società nel suo insieme”.

Per maggiori informazioni sul forum: https://www.amdocs.com/it/donne-in-tech.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati