L'ANNUNCIO

Cybersecurity: Maticmind acquisisce Iti Sistemi

Il gruppo, partecipato dal Fondo Italiano d’investimento controllato da Cdp, prosegue la sua strategia di crescita nel mercato della sicurezza informatica. La nuova operazione arriva a poche settimane dall’accordo per l’acquisizione della quota di controllo di Sind

Pubblicato il 01 Apr 2022

cyber- cybercrime- cybersecurity3

Maticmind annuncia la positiva conclusione del percorso di acquisizione del 100% di Iti Sistemi. Il gruppo italiano, guidato dal presidente e azionista di riferimento, Carmine Saladino, e partecipato da Fondo italiano d’investimento, l’iniziativa di private equity controllata da Cassa Depositi e Prestiti, prosegue nel suo percorso di crescita per linee interne ed esterne.

Iti Sistemi, con poco meno di 100 risorse attive nell’ambito della cybersecurity e circa 23 milioni di euro di ricavi, rafforza significativamente la capacità di Maticmind di offrire soluzioni e servizi nell’ambito della cybersecurity, con particolare riferimento ai servizi gestiti, erogati attraverso il Security operating center (Soc) della società, alla sicurezza applicativa, alle capacità di Ricerca&sviluppo.

Rafforzamento sul fronte della cybersecurity

Con questa acquisizione, Maticmind espande ulteriormente la propria quota sul mercato italiano della cybersecurity. La crescita del traffico internet, del cloud e dell’operatività remota da parte delle aziende pubbliche e private aumenta inevitabilmente i perimetri di esposizione e rende la cybersecurity il tema centrale di qualunque strategia di digitalizzazione. Anche il Pnrr mette un significativo accento sul tema della sicurezza informatica nel delineare la strategia per accelerare il processo di digitalizzazione in Italia. L’acquisizione di Iti Sistemi consente a Maticmind di rafforzare la propria partnership con alcuni dei vendor best-of-breed della cybersecurity, di consolidare la propria posizione sui grandi clienti pubblici e privati, di allargare il proprio portafoglio d’offerta con sviluppi proprietari nel contesto della sicurezza applicativa.

“L’operazione si inserisce in un programma più ampio, che ha visto poche settimane fa l’acquisizione della quota di controllo di Sind, con l’obiettivo di rafforzare il nostro posizionamento sul mercato italiano della cybersecurity” afferma Luciano Zamuner, amministratore delegato di Maticmind. “Siamo convinti di poter sviluppare importanti sinergie commerciali e tecniche”.

“Entrare a far parte del gruppo Maticmind costituisce motivo di vanto” prosegue Marco Di Michele, Ceo di Iti Sistemi. “La nostra expertise nel settore della cybersecurity unitamente alle sinergie commerciali che scaturiranno dalla fusione, consentiranno al gruppo di affermarsi quale polo di eccellenza nel settore strategico della sicurezza informatica”.

Maticmind è stata supportata nell’acquisizione di Iti Sistemi da Mediolanum Investment Banking, in qualità di financial advisor, da New Deal Advisors, con un team guidato dal partner Lorenzo Lavini, per la consulenza e servizi a supporto dell’operazione straordinaria, ed è stata assistita dal team M&A di Merger Advisors Stp, guidato dal partner Fabrizio Visconti, che ha coordinato l’intera operazione, comprese le attività di due diligence, e dagli Of Counsel Fabrizio Arciprete, Corrado Grillo, Roberto Pellegrini e Stefano Piras, che hanno curato gli aspetti legali.

Iti è stata assistita per gli aspetti di naturale legale e giuslavorista da Picozzi e Morigi Avvocati, nella persona dell’avvocato Giulio Blenx, e per gli aspetti fiscali da Studio Romoli e Associati, nella persona di Fabio Romoli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati