IDC-CA TECHNOLOGIES

Data center: consumi e spazio impattano sui costi aziendali

Secondo i risultati di uno studio Idc lo scorso anno molte aziende hanno dovuto modificare al rialzo il budget per fronteggiare malfunzionamenti e interruzioni del servizio. Richard Villars: “Servono investimenti più efficaci sulle infrastrutture”

Pubblicato il 21 Nov 2012

data-center-servere-120113163702

I problemi dei data center relativi a alimentazione, raffreddamento e capacità di spazio, oltre a quelli riguardanti risorse e a tempi di funzionamento, hanno generato lo scorso anno ritardi o interruzioni nell’implementazione di applicazioni, ridotto la capacità di supportare i clienti e causato una riallocazione del budget OpEx e CapEx non pianificata (flussi di cassa in uscita generati rispettivamente dalle spese per il ciclo operativo e dagli investimenti nella struttura operativa), ben lontana dagli obiettivi strategici definiti. Lo riferisce un’indagine promossa da CA Technologies a livello mondiale e svolta da Idc, secondo la quale l’85% delle aziende interpellate ritiene che questo tipo di problemi abbia un forte impatto sul bilancio.

Secondo l’indagine “The Datacenter’s Role in Delivering Business Innovation” – alla quale hanno partecipato più di 500 professionisti IT e responsabili dei sistemi informativi di organizzazioni in Nord America, Europa occidentale e America latina – questi problemi riducono la capacità dell’IT di supportare l’innovazione aziendale e ottenere il massimo valore di business dagli investimenti IT in hardware e software.

“Le aziende spendono centinaia di miliardi di dollari l’anno per l’infrastruttura dei propri data center e ancora di più per la loro alimentazione e raffreddamento; inoltre questi sistemi devono supportare l’operatività dello staff volta a garantire un’elevata disponibilità di nuove applicazioni e di quelle già attive”, ha affermato Richard Villars, vicepresidente dell’area Datacenter and Cloud presso Idc e autore dell’indagine. “Queste aziende devono garantire un investimento efficiente ed efficace in grado di supportare gli obiettivi generali di business riguardanti l’offerta di prodotti e servizi sempre innovativi”.

Sfortunatamente, come riportato dall’indagine, i problemi infrastrutturali dei data center stanno compromettendo notevolmente il loro valore di business rispetto agli investimenti effettuati. Nello specifico, per l’84% degli intervistati, che lamentano prestazioni scadenti dell’infrastruttura del data center, i problemi principali riguardano i consumi energetici (27 percento), lo spazio (27 percento) e il raffreddamento (25 percento), nonché performance diverse per data center dislocati in più aree.

L’indagine ha evidenziato i motivi più comuni che danno origine ai problemi. C’è per esempio la questione dell’obsolescenza: il 57% degli intervistati ammette che i propri data center sono “inefficienti”o solo “discretamente efficienti”. Altra problematica è quella delle operazioni frammentate: poiché lo staff IT e di sistema gestisce aspetti diversi delle operazioni del data center, le organizzazioni non sono in grado di implementare processi, policy o metriche coerenti. A volte le informazioni sono incoerenti: senza una chiara visibilità sulle informazioni fondamentali relative all’andamento dell’’infrastruttura dei data center, i responsabili IT non possono pianificare con precisione la loro capacità di supportare il business aziendale, individuare proattivamente potenziali criticità oppure ottimizzare l’allocazione di risorse per far fronte a problemi come l’alimentazione, il raffreddamento, la connettività di rete, lo spazio su rack e ingombro fisico.

L’indagine, che evidenzia come gli strumenti di gestione siano spesso manuali e frammentati, suggerisce un approccio più integrato al Data Center Infrastructure Management (Dcim) in modo da consentire alle organizzazioni di ottenere un valore maggiore dagli investimenti nel data center e supportare meglio l’innovazione del business grazie all’IT.

“Le strutture IT e Facilities devono lavorare insieme per creare l’innovazione richiesta dai C-level”, ha affermato Villars. “Per contribuire a questo risultato, le organizzazioni devono cercare di implementare una soluzione Dcim con un approccio integrato per la gestione di tutti gli aspetti del data center“.

Più della metà dei manager intervistati ha confermato l’importanza e il valore generato dall’implementazione di una soluzione Dcim integrata. Le priorità degli intervistati sono: il monitoraggio in tempo reale dei consumi energetici, temperatura e altre variabili; gli avvisi e allarmi per consumi energetici e raffreddamento; la gestione dell’inventario e delle risorse; l’analisi e pianificazione della capacità di carico del data center.

“Oggi i data center pongono alle organizzazioni IT sfide complesse che possono influire sul business”, ha affermato Terrence Clark, general manager, Energy and Sustainability solutions di CA Technologies. “Gli approcci tradizionali rendono spesso difficile il monitoraggio e la gestione efficace del data center in termini di spazio, consumi energetici, raffreddamento e altre risorse. Le soluzioni Dcim risolvono questi problemi e aiutano le organizzazioni a sfruttare al meglio l’infrastruttura del data center, riducendo i rischi e offrendo una maggiore efficienza e agilità. Tutti elementi necessari per soddisfare le richieste di un business in crescita”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati