IL BOARD OF DIRECTORS

Huawei, Meng Wanzhou nominata chairwoman: salgono a quattro i presidenti

Protagonista della lunga vicenda giudiziaria la Cfo e figlia del fondatore Ren Zhenfei entra nel team di vertice a rotazione che vede in carica Liang Hua, Eric Xu e Ken Hu. Guo Ping assume l’incarico di presidente del Supervisory board

Pubblicato il 04 Apr 2022

meng huawei

Meng Wanzhou è stata nominata rotating chairwoman di Huawei, un chiaro segnale di ritorno alla normalità per l’azienda cinese dopo che la figlia del fondatore Ren Zhengfei è rientrata in Cina. Meng è anche vice-chair e mantiene il ruolo di direttore finanziario.

‘Lady Huawei’ ha trascorso quasi tre anni agli arresti domiciliari in Canada accusata di frode e con rischio di estradizione negli Stati Uniti. È tornata in Cina a settembre del 2021.

Come presidente a rotazione, Meng (che usa Sabrina come nome occidentalizzato) prende il posto di Guo Ping e si affianca, nel Board of directors, agli altri tre chairmen, così come compaiono sul sito di Huawei: Liang Hua, Xu Zhijun (Eric Xu), Hu Houkun (Ken Hu). Insieme a Guo ha presentato alla fine di marzo i risultati finanziari del gruppo. Guo è invece diventato presidente del Supervisory board.

Huawei perfeziona la governance interna

Questi cambiamenti vengono regolarmente fatti al fine di continuare a ottimizzare e perfezionare la struttura di governance interna e assicurare longevità all’azienda, ha affermato Huawei.

L’elezione si è svolta nell’ambito della normale attività di governance della società e nel rispetto della relativa “Carta” di Corporate governance.

Il Board of directors di Huawei è il massimo organo preposto alla strategia aziendale, gestione delle operazione e soddisfazione dei clienti. La sua missione, come si legge sul sito del vendor cinese, è guidare l’azienda nel futuro. Esercita la sua autorità decisionale per la strategia corporate e la gestione operativa e si assicura che siano tutelati gli interessi dei clienti e degli azionisti. Il Board of directors e il comitato esecutivo sono guidati da presidenti a rotazione che, durante il loro turno, sono l’executive con la posizione più alta.

Il Supervisory board è invece il massimo organo di supervisione di Huawei. Esercita autorità di supervisione per conto degli azionisti della società ed è responsabile della sopravvivenza, dello sviluppo e delle prospettive di lungo termine dell’azienda. Le sue attività principali includono la gestione dei leader, le revisioni aziendali e la visione strategica. I membri del Supervisory board sono stati eletti dalla Commissione dei rappresentanti e votati dall’Assemblea degli azionisti.

Il Supervisory board ha istituito il Comitato esecutivo, che agisce dietro sua autorizzazione.

Il caso “Lady Huawei”

Alla fine del 2018, nel bel mezzo della trade e tech war tra gli Stati Uniti e la Cina, ‘Lady Huawei’ è stata arrestata in Canada su richiesta degli Stati Uniti con l’accusa di frode bancaria legata alle sanzioni Usa contro l’Iran. Dopo quasi tre anni di procedimento, alla fine si settembre Meng Wanzhou è tornata in Cina. Il suo arresto ha segnato l’inizio di una grave crisi diplomatica tra Pechino e Ottawa e la detenzione in Cina di due canadesi per rappresaglia.

Con sede a Shenzhen, nel sud della Cina, Huawei ha circa 195.000 dipendenti ed è presente in oltre 170 Paesi. La società non e’ quotata e pertanto non è soggetta agli stessi obblighi di certificazione dei conti o di indicazione nella pubblicazione dei risultati dei gruppi di borsa. Di fronte alle pressioni americane, l’azienda si è rifocalizzata sul mercato cinese e sta diversificando le proprie attività, in particolare nel cloud computing e nelle auto connesse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati