L'ANALISI

5G e 8K mix rivoluzionario: non solo broadcasting, svolta anche per sanità e istruzione

Lo standard video di nuova generazione ha una risoluzione quattro volte superiore al 4K Ultra HD e sedici volte al Full HD. Sharp delinea gli scenari futuri. “Alto potenziale per cambiare la società”

Pubblicato il 05 Apr 2022

8K+5G

Un ecosistema 8K+5G che sia in grado di supportare applicazioni rivoluzionarie: è il progetto sui cui sta lavorando Sharp con i propri progetti di ricerca e sviluppo realizzati insieme ai partner del mondo delle tlc, per arrivare a fornire una tecnologia di comunicazione wireless di prossima generazione. “La combinazione dell’altissima risoluzione e la definizione della tecnologia 8K, insieme l’altissima velocità e capacità di trasmissione dati della tecnologia 5G mobile – spiega Sharp – non solo trasformerà il mondo dei broadcasting e dei video, ma creerà nuove opportunità per il settore sanitario, della sicurezza, della produzione e dell’istruzione”.

Un esempio? Consentire la trasmissione di immagini 8K dai droni tramite le linee 5G, per avere uno strumento rapido e meno costoso per prevenire i disastri e ricercare le persone scomparse.

Lo sviluppo dell’infrastruttura di comunicazione wireless, insieme alla continua espansione della tecnologia per supportare la creazione e la modifica di contenuti, assicurerà la futura rapida implementazione dell’8K – aggiunge Sharp – I continui investimenti e l’innovazione all’interno del settore saranno fondamentali per rendere tutto ciò una realtà e garantire il futuro uso diffuso e l’accessibilità della tecnologia 8K”.

A spiegare l’idea di combinare le potenzialità dell’ultra-risoluzione dettagliata con il nuovo standard mobile c’è il fatto che il mercato registra in questo momento un aumento della domanda della tecnologia 8K, e che Sharp è impegnata a sviluppare soluzioni per il nuovo ecosistema, ad esempio nel campo delle tecnologie di base per la trasmissione e compressione di immagini 8K, nonché sensori e altri display 8K, il tutto a supporto di un ulteriore innovazione e sviluppo del settore. In questo contesto si inseriscono le potenzialità del 5G mobile, e il numero crescente di applicazioni dell’intelligenza artificiale e dell’internet of things.

Negli ultimi anni, spiega ancora Sharp, la tecnologia 8K ha fatto enormi progressi, consentendo la riproduzione di immagini dettagliate e con un grado di precisione fino ad ora irraggiungibile. Attraverso il rendering altamente realistico di trame e materiali, l’8K sta creando interessanti opportunità in un’ampia gamma di settori, che dipendono e beneficiano da immagini estremamente accurate e realistiche. Lo standard video di nuova generazione 8K ha infatti una risoluzione quattro volte superiore al 4K Ultra HD e sedici volte superiore al Full HD.

Il lancio del primo display 8K, firmato da Sharp, risale al 2011, mentre nel 2017 l’azienda ha introdotto sul mercato il primo camcorder 8K professionale, strumenti che possono essere utilizzati nel campo delle trasmissioni, della sanità, della manutenzione, della sicurezza e dell’istruzione.

I campi di applicazione dell’8K

Nel settore della sicurezza, spiega la società, le telecamere 8K sono in grado di catturare i volti delle persone con una nitidezza mai vista prima. Inoltre, sono dotate di funzionalità di analisi intelligente, riuscendo a catturare ogni dettaglio anche in condizioni di sorveglianza particolarmente difficili. Ciò consente, insieme ai sistemi di riconoscimento facciale, di localizzare rapidamente determinati individui anche in luoghi affollati. Le immagini di un’area possono essere ingrandite per concentrarsi su una determinata zona, mantenendo l’alta risoluzione e rendendo la tecnologia fondamentale per prevenire i crimini o inviare i soccorsi.

Nel settore sanitario, la tecnologia 8K sta aprendo nuove opportunità per gli interventi chirurgici in laparoscopia con telecamere endoscopiche 8K, che forniscono immagini dettagliate e accurate consentendo ai medici operazioni chirurgiche più sicure. Gli endoscopi con una risoluzione inferiore, come ad esempio i 2K, aumentano i rischi connessi all’intervento, in quanto la telecamera per mettere a fuoco i dettagli deve essere molto vicina all’area da operare, aumentando i rischi. Le telecamere 8K forniscono dettagli sufficienti da una distanza maggiore, consentendo una visione più chiara dell’area operatoria, riducendo il rischio di ostacolare gli strumenti chirurgici e la conseguente buona riuscita dell’operazione. Inoltre, se combinata ai display 8K, che riproducono le immagini ad una risoluzione superiore a quella che l’occhio umano può catturare, la fotocamera 8K offre livelli di dettaglio significativamente più elevati e un procedimento chirurgico molto più sicuro.

Nel settore broadcasting, lo streaming video 8K offre un’eccezionale nitidezza e gradazione dei colori, nonché una riproduzione delle immagini di alta qualità. Nel 2019, in Giappone, Sharp ha collaborato con un operatore di telefonia mobile per effettuare lo streaming audio e video live multi-angolo in 8K dallo stadio di una partita di basket internazionale. Questo esperimento ha aperto le porte a soluzioni di streaming in 8K per gli utenti a costi inferiori, grazie alla possibilità di utilizzare un computer con un browser generico senza bisogno di un dispositivo di streaming dedicato.

L’8K verso il futuro

Nonostante ci siano stati importanti sviluppi per il settore 8K, la sua diffusione sarà complicata, sia a causa dei costi relativamente elevati dei dispositivi 8K, ma anche per l’evoluzione limitata dell’infrastruttura di comunicazione wireless, spiega ancora Sharp, impegnata a sviluppare tecnologie di base che riducano i costi, come le tecnologie di compressione video 8K e le tecnologie di miglioramento della super risoluzione AI, per realizzare la trasmissione di immagini 8K con meno traffico. Con gli sforzi in corso per diminuire i costi, nei prossimi anni è prevista l’adozione anticipata dell’8K in una gamma più ampia di campi e funzioni.

La creazione di uno standard di codifica video globale (Versatile Video Coding) faciliterà anche l’uso dell’8K. Questo nuovo standard di codifica ha una capacità di comprimere i dati due volte maggiore rispetto all’attuale standard HEVC e sarà installato sugli smartphone con SoC corrispondenti esclusivi entro i prossimi anni, rendendo più facile la creazione di contenuti in 8K. L’arrivo dei primi smartphone 8K è previsto quest’anno, e si pensa che la prossima generazione di smartphone sarà in grado di girare video in 8K.

I PC dovrebbero migliorare ulteriormente le proprie capacità, semplificando le operazioni di editing in 8K, come già sta facendo YouTube, che non solo sta aprendo la strada per facilitare l’editing, ma sta avviando anche un servizio di distribuzione video in 8K, per ampliare ulteriormente la diffusione una volta sviluppata l’infrastruttura di comunicazione wireless. Con YouTube e un numero crescente di dispositivi Wi-Fi in grado di trasmettere enormi quantità di dati, la distribuzione di video IP 8K diventerà più semplice e i servizi Ott (Over The Top) adotteranno l’8K nei prossimi anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati