CYBERCRIME

Ransomware in ascesa. E un’azienda su cinque pronta a pagare il riscatto

Nonostante la crescita inarrestabile delle intrusioni, il 41% delle organizzazioni non ha intenzione di aumentare la spesa per la sicurezza. Cloud e smart working aumentano i rischi. La fotografia scattata dall’edizione 2022 del Thales Data Threat Report

Pubblicato il 08 Apr 2022

ransomware-170515131940

Non si fermano le intrusioni da ransomware e sempre più aziende – il 22%  a livello globale – sono disposte a pagare per avere indietro i propri dati. Lo rileva l’edizione 2022 del Data Threat Report di Thales, secondo cui nonostante il maggior impatto dei ransomware, il 41% delle organizzazione non ha intenzione di intenzione di cambiare la spesa per la sicurezza, nonostante le crescita inarrestabile delle minacce cyber.

Inoltre, solo meno della metà delle imprese (48%) ha implementato un piano formale per il ransomware. Diversa la risposta dei vari settori: il 57% dei rispondenti dall’ambito sanitario ha ammesso di avere un piano formale per il ransomware, mentre il settore energetico è il meno preparato (44%), nonostante entrambi abbiano sperimentato violazioni significative negli ultimi dodici mesi.

La sfida della Data Visibiliy

Mentre sempre più aziende adottano strategie multicloud e il lavoro ibrido rimane la norma, i leader IT continuano ad essere sfidati dalla dispersione dei dati nelle loro organizzazioni e trovano sempre più difficile localizzarli. Poco più della metà (56%) dei leader IT si sono descritti come molto fiduciosi o con una conoscenza completa del luogo dove sono archiviati i loro dati, in calo rispetto al 64% dell’anno precedente, e solo un quarto (25%) ha dichiarato di essere in grado di classificare tutti i loro dati.

Minacce e sfide di Compliance

Per tutto il 2021, gli incidenti di sicurezza sono rimasti elevati, con quasi un terzo (29%) delle aziende che hanno subito una violazione negli ultimi 12 mesi. Inoltre, quasi la metà (43%) dei leader IT ha ammesso di aver fallito un compliance audit.

A livello globale, i leader IT hanno indicato malware (56%), ransomware (53%) e phishing (40%) come le principali cause di attacchi alla sicurezza. La gestione di questi rischi è una sfida continua, come riconosce la metà (45%) dei leader IT che segnalano un aumento del volume, della gravità e/o della portata dei cyberattacchi negli ultimi 12 mesi.

Il Cloud aumenta il rischio

L’adozione del cloud sta crescendo: più di un terzo (34%) degli intervistati che ha detto di usare più di 50 applicazioni Software as a Service (SaaS), mentre il 16% ne ha usate più di 100. Tuttavia, il 51% dei leader IT ha convenuto che è più complesso gestire la privacy e le norme di protezione dei dati in un ambiente cloud rispetto alle reti on-premises all’interno della loro organizzazione, in aumento rispetto al 46% dello scorso anno.

Il 2022 Data Threat Report ha anche rivelato uno slancio significativo tra le aziende per archiviare i dati nel cloud, con il 32% degli intervistati che afferma che circa la metà dei loro carichi di lavoro e dei dati risiede in cloud esterni, e un quarto (23%) che ne indica più del 60%. Tuttavia, il 44% ha riferito di aver subito una violazione o di aver fallito un audit nei loro ambienti cloud.

Inoltre, l’uso della crittografia per proteggere i dati sensibili è basso: solo la metà degli intervistati (50%) rivela che più del 40% dei loro dati sensibili è stato crittografato, mentre un quinto (22%) ne ha crittografato più del 60%. Questo rappresenta un significativo e continuo rischio per le aziende.

L’impatto del lavoro da remoto

Un altro anno di lavoro a distanza ha dimostrato che la gestione dei rischi di sicurezza si sta rivelando una sfida significativa per le aziende. In maniera allarmante, la maggior parte delle aziende (79%) è ancora preoccupata per i rischi di sicurezza e le minacce che il lavoro remoto comporta. Solo la metà dei leader IT (55%) ha riferito di aver implementato l’autenticazione a più fattori (Mfa), una percentuale invariata rispetto all’anno precedente.

Minacce all’orizzonte

Tuttavia, il rapporto ha anche evidenziato una significativa diversità di priorità tecnologiche di spesa – suggerendo che sono seriamente intenzionati ad affrontare ambienti di minaccia complessi. Un quarto (26%) ha dichiarato che gli strumenti di sicurezza in-the-cloud sono la maggiore priorità di spesa futura. Inoltre, un numero simile di leader IT (25%) ha dichiarato di dare priorità al key management, con Zero Trust come strategia chiave per il 23%.

I leader IT sono anche sempre più consapevoli delle sfide all’orizzonte. Guardando al futuro, quando è stato chiesto di identificare le minacce alla sicurezza derivanti dal quantum computing, il 52% ha dichiarato di essere preoccupato per “la decrittazione del domani dei dati di oggi”, una preoccupazione che sarà probabilmente intensificata dalla crescente complessità degli ambienti cloud.

Mentre la pandemia continua a colpire sia i nostri business sia le nostre vite personali, qualsiasi aspettativa di un “ritorno” alle condizioni pre-pandemia è svanita. I team di tutto il mondo hanno continuato ad affrontare le sfide per proteggere i loro dati, i nostri risultati indicano che è necessaria un’azione urgente da parte delle aziende per sviluppare strategie di cybersecurity più robuste- spiega Sebastien Cano, Senior Vice President of Cloud Protection and Licensing activities in Thales – La superficie di attacco, così come le sfide di gestione delle risorse, sono solo destinate ad aumentare nel prossimo anno, ed è fondamentale che le aziende implementino una strategia di sicurezza solida basata su Discovery, Protection e Control”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati