GUERRA UCRAINA

Ericsson allunga lo stop alle attività in Russia, impatti sui conti

La multinazionale svedese estende il blocco, annunciato a febbraio, “fino a nuova comunicazione”. Messi a bilancio per il primo trimestre perdite e costi eccezionali per 95 milioni di dollari

Pubblicato il 11 Apr 2022

russia-160114162146

Ericsson ha annunciato di aver sospeso gli affari con i clienti in Russia “a data da destinarsi”, ovvero “fino a nuova comunicazione”, come ha chiarito l’azienda svedese. Ericsson ha così esteso lo stop deciso a febbraio e allora definito temporaneo.

L’azienda svedese si muove di pari passo con le sanzioni europee volte a colpire la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina.

I circa 600 dipendenti di Ericsson in Russia saranno messi in ferie pagate.

Stimato l’impatto sui conti del primo trimestre

Tra i maggiori clienti russi del vendor ci sono il principale operatore mobile del Paese, Mts, e il quarto operatore, Tele2.

Ericsson ha anche messo in bilancio per il primo trimestre perdite e costi eccezionali per 0,9 miliardi di corone (95 milioni di dollari). Circa un terzo della somma impatta il flusso di cassa.

Un portavoce dell’azienda ha tuttavia chiarito a Bloomberg che le sue vendite complessive in Russia e Ucraina rappresentano meno del 2% delle vendite globali.  

L’azienda ha anche detto di essere in contatto con clienti e partner in merito alla sospensione a tempo indefinito delle consegne. La priorità, ha aggiunto, è assicurare la sicurezza dei dipendenti di Ericsson in Russia.

Fuga dalla Russia

Dall’inizio della guerra in Ucraina sono sempre più numerose le imprese occidentali che hanno chiuso le attività in Russia. L’ultima della lista è il produttore di chip Intel, che nei giorni scorsi ha annunciato la sospensione della sua operatività nel Paese dopo aver fermato le spedizioni ai clienti di Russia e Bielorussia.

Quasi tutte le grandi aziende tecnologiche hanno messo in campo azioni “punitive” nei confronti di Mosca. Meta, YouTube e Twitter hanno bloccato i canali di informazione legati a Russia Today e Sputnik, spesso accusati di diffondere disinformazione nell’invasione dell’Ucraina.

Apple ha sospeso la vendita di tutti i suoi prodotti in Russia e rimosso alcune app russe dai suoi App Store in tutto il mondo. L’azienda di Cupertino ha anche disabilitato il funzionamento di servizi come Apple Maps e di Apple Pay.

Microsoft sta rimuovendo Russia Today dal suo app store, mentre Netflix non rispetterà in Russia l’obbligo di trasmettere in diretta eventi e canali locali. Google Maps  ha bloccato funzionalità che forniscono informazioni in tempo reale su eventuali concentrazioni, per proteggere le persone. Airbnb, invece, ha annunciato che offrirà gratuitamente alloggi ai 100.000 rifugiati in fuga dall’Ucraina.

Anche la app cinese TikTok ha detto di aver limitato l’accesso ai media statali russi sulla sua piattaforma nell’Ue.

Un aiuto concreto è arrivato all’Ucraina da Elon Musk. I terminali Starlink hanno raggiunto il paese in risposta ad un appello di Mykhailo Fedorov, vice primo ministro ucraino. L’azienda ha inviato un camion pieno di router da distribuire a enti, organizzazioni e civili, in modo da poter restare connessi a internet. Starlink gestisce una costellazione di oltre 2.000 satelliti che garantiscono l’accesso a internet a livello globale indipendentemente dalle connessioni terrestri.

Nel 2021 Ericsson ha proseguito il percorso di crescita

Nel quarto trimestre del 2021 il vendor svedese delle Tlc ha messo a segno una crescita delle vendite adjusted del 2% anno su anno a 71,3 miliardi di corone, migliorato il margine lordo in tutti i segmenti (43,2%), riportato Ebit in aumento dell’8% a 11,9 miliardi di corone e utile netto di 10,1 miliardi pari a un incremento del +41% anno su anno. La crescita su base trimestrale è ancora più alta. Le vendite organiche della divisione Reti sono cresciute del 3% nel quarto trimestre nonostante le perdite in Cina (-ricavi a -3% pari a -1,8 miliardi di corone).

Nell’intero 2021 Ericsson ha riportato vendite organiche adjusted in crescita del 4% a 232,3 miliardi di corone, con la divisione Reti che migliora del 7%. 

La crescita è trainata dalle implementazioni di rete di nuova generazione e 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati