LA GUERRA DEI CONTENUTI

Carotti (Fieg): “Google & co, Monti non stia alla finestra”

Il direttore generale della Federazione italiana editori giornali: per le news online serve una legge di tutela analoga a quella della carta stampata. “I prodotti editoriali incrementano il biz pubblicitario dei motori e per questo vanno remunerati”

Pubblicato il 26 Nov 2012

La Fieg scende in campo per la tutela del copyright e la remunerazione dei contenuti editoriali connessi all’indicizzazione e aggregazione sulle pagine di Google e di tutti i motori di ricerca. “Il nostro auspicio è che il Governo Monti si occupi di questa materia, e prenda posizione varando una legge di tutela dei contenuti online analoga a quella della carta stampata”. La pensa così Fabrizio Carotti, direttore generale della Fieg (Federazione italiana editori giornali), che insieme ai colleghi francesi della Ipg (Association de la Presse) e ai tedeschi della Vdz (Verband Deutscher Zeitschriftenverlager) ha avviato un’azione congiunta di pressing a livello di singoli governi nazionali. L’obiettivo è ottenere una disciplina nazionale, per la tutela dei contenuti editoriali online indicizzati sui motori di ricerca.

Quali sono esattamente le vostre richieste al Governo Monti?

Chiediamo norme precise, che garantiscano agli editori una percentuale dall’indicizzazione dei prodotti editoriali online. I contenuti editoriali contribuiscono al business pubblicitario di Google e di tutti gli altri motori di ricerca. È un tema strettamente legato al diritto d’autore. Auspichiamo che il Governo Monti intervenga prima della fine della legislatura. Il governo dei tecnici ha tutti gli strumenti per intervenire. In Germania c’è un progetto di legge al vaglio in materia, che si auspica di approvare in primavera.

Che tipo di remunerazione avete ipotizzato di ottenere?

Si può ipotizzare un accordo analogo a quello che abbiamo siglato per la tutela delle rassegne stampa cartacee, che garantiscono le royalties agli editori dai soggetti che realizzano le rassegne stampa. Una quota del 4% va collettivamente agli editori, che si spartiscono i proventi in base agli articoli pubblicati nelle rassegne stampa.

La Fieg si è già mossa in passato contro Google rivolgendosi all’Antitust italiano. Cosa avete ottenuto?

Qualche anno fa, prima in Europa, la Fieg ha denunciato Google all’Antitrust per abuso di posizione dominante sia sulle news sia su AdSense, l’AdvertisingSense, vale a dire la pubblicità che Google vende attraverso i suoi prodotti. La segnalazione riguardava Google, perché controlla il 90% del mercato del search. L’indagine si chiuse con due importanti risultati: in primo luogo, la possibilità per gli editori di uscire da Google News, senza per questo subire effetti negativi sul search engine. In precedenza, se un editore decideva di uscire da Google News, che di fatto è un’aggregazione e indicizzazione di prodotti editoriali altrui, c’erano degli effetti anche sul motore di ricerca. In secondo luogo, un impegno sulla trasparenza della pubblicità.

Cosa contestate esattamente a Google e ai motori di ricerca in generale?

Google, anche attraverso l’utilizzo di prodotti editoriali, ricercati attraverso il suo motore di ricerca, produce business in termini di vendita di pubblicità. In Italia, il fatturato annuo derivante da attività pubblicitaria di Google è stato stimato in 700-800 milioni di euro. Chiediamo che sia fissata una quota di royalties per gli editori. Quando qualcuno fa una ricerca su un motore per trovare un prodotto, fruisce anche di contenuti editoriali che compaiono nei risultati della ricerca. Secondo gli editori, è giusto che Google garantisca una parte dei guadagni che realizza anche agli editori di cui utilizza i prodotti. La pubblicità produce ricavi in base al numero di click, che crescono anche grazie ai prodotti editoriali.

Avete intenzione di uscire da Google News come è successo in Brasile?

Gli editori italiani non hanno alcuna intenzione di oscurare le notizie e non hanno alcun interesse in questo senso. Gli editori brasiliani sono usciti da Google News perché la trattativa per la cessione di una quota sui proventi pubblicitari è saltata. In un anno, gli editori brasiliani hanno perso appena il 3%-4% del traffico sui loro siti. Nessuno, al contrario, conosce il danno subito da Google dalla diaspora degli editori brasiliani, perché il dato non viene reso noto.

Vi siete rivolti all’Ue per difendere la vostra posizione?

L’azione degli editori italiani, francesi e tedeschi arriva in parallelo con l’attività di indagine della Commissione europea che sta portando avanti un’inchiesta per verificare se vi sia abuso di posizione dominante da parte di Google. Che entro fine anno si è impegnata a rispondere in modo adeguato alle preoccupazioni di Bruxelles, per evitare l’apertura di un procedimento ufficiale dell’Antitrust Ue.

Al momento c’è un muro contro muro fra editori e Google?

Google ritiene che l’indicizzazione e l’aggregazione di notizie produca traffico verso i siti dei giornali, a tutto vantaggio degli editori. D’altro canto, se non ci fossero i prodotti editoriali, tanta gente non userebbe Google. Tanta gente non vedrebbe la pubblicità di Google e Google avrebbe il suo fatturato stroncato. Se dalla search di Google sparissero all’improvviso tutti i prodotti editoriali molta gente non andrebbe più su Google, producendo automaticamente un abbattimento dei ricavi pubblicitari. La pubblicità si vende in base al numero di persone che vanno a fare una ricerca

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati