Città d’arte e Smart City, arte e turismo nella città digitale

Ne-t by Telerete Nordest promuove il convegno dedicato alle nuove frontiere del turismo digitale. Appuntamento il 30 novembre presso Villa Vescovi, Luvigliano (Padova)

Pubblicato il 26 Nov 2012

Il comparto del turismo è attraversato da grandi cambiamenti, dalle innovazioni tecnologiche può arrivare un contributo decisivo per rispondere alle sfide nuove che si stanno aprendo. A partire da questa riflessione Ne-t by Telerete Nordest promuove, a Villa Vescovi a Luvigliano (Padova), il convegno Città d’arte e Smart City, arte e turismo nella città digitale buone pratiche e nuovi strumenti del marketing territoriale.

I saluti di apertura saranno affidati a Massimo Giorgetti, presidente di Ne-t by Telerete, Leandro Comacchio, assessore alla Cultura della Provincia di Padova e Marta Dalla Vecchia, assessore al Turismo del Comune di Padova.

I turisti in arrivo dai paesi extraeuropei sono cresciuti del 37% negli ultimi dieci anni, il 41% delle prenotazioni avviene attraverso il web, un terzo degli operatori italiani è presente sui social network: dati di cui le città ormai non possono non tenere conto nella pianificazione dell’offerta per il turista. Anche per quanto riguarda la gestione dei siti culturali e delle grandi mostre, ormai è necessario fare i conti con flussi di prenotazioni che arrivano da ogni parte del mondo. I 31 operatori impiegati nel servizio di web call-center di Ne-t by Telerete sono in grado di rispondere in 12 lingue diverse, dal tedesco al russo, dallo spagnolo al giapponese, alle richieste di prenotazione per la Pinacoteca di Brera, il Cenacolo vinciano di Milano, la Cappella degli Scrovegni a Padova oltre a numerose mostre temporanee, fra cui la grande mostra di Degas attualmente in corso a Torino. Crescono in modo significativo gli utenti che scelgono il sistema della prenotazione online attraverso i siti web, mentre a partire dal prossimo anno sarà possibile prenotare anche via chat: il servizio sarà illustrato da Carlo Bettio, responsabile commerciale di Ne-t by Telerete e da Alessandra Sciolotto del circuito Vivaticket, partner della società padovana nella gestione della bigliettazione della Pinacoteca e del Cenacolo.

Seguirà l’intervento di Roberto Saro, segretario generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, impegnata con numerosi progetti nel campo della promozione culturale. Marco Marturano, presidente di GM&P, introdurrà il tema proponendo alcune chiavi di lettura sulle possibilità offerte dal moltiplicarsi dei canali e dei flussi comunicativi.

La seconda parte della mattinata prevede la presentazione di alcune buone prassi: le innovative strategie di social media marketing messe a punto da Nimai, l’esperienza di Vela, società del gruppo Actv che impiega 200 addetti commerciali front-line plurilingue e gestisce fra l’altro il portale turistico www.hellovenezia.com. Non mancherà l’occasione per gettare uno sguardo sulle esperienze maturate in altri paesi europei: Sycomore, società leader nel settore delle audioguide, che opera in siti come Versailles o il Centre Pompidou, ha sviluppato di recente alcune interessanti applicazioni per smartphone e tablet. Una riflessione sull’offerta turistico-culturale non può non contemplare il tema della mobilità: verrà presentata l’esperienza del consorzio Mobilità Veneto, che vede insieme Ne-t by Telerete e la marchigiana Pluservice, che ha gestito il sistema di trasporto a chiamata a Cape Town in occasione dei mondiali e che è ora impegnata nell’implementazione delle soluzioni d’avanguardia per il mondiale brasiliano. Il consorzio ha sviluppato alcune interessanti esperienze per quanto riguarda l’informazione e la promozione degli eventi culturali sui mezzi pubblici. Significativa anche l’esperienza di Movicom, che ha brevettato Bemoov, servizio che consente di effettuare acquisti e pagamenti via cellulare, attraverso un sms.

Massimo Malaguti, direttore generale del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, che in collaborazione con il Centro Ricerca Elettronica Industriale ha sviluppato un’applicazione per la visita ai musei, offrirà invece una riflessione sull’evoluzione del modello dei social network: dopo una fase di esasperazione dei contenuti virtuali, oggi sempre più spesso vengono utilizzati come strumento per organizzare meglio la dimensione dell’interazione diretta.

L’intervento conclusivo sarà affidato a Fernando Zilio, vicepresidente della Camera di Commercio di Padova.

In allegato il programma completo del convegno.

È richiesta l’iscrizione online: http://www.telerete.it/

Per informazioni: segreteria@ne-t.it, tel. +39 0492010038

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati