INTERNAZIONALIZZAZIONE

Ambienta acquisisce Bit4Id: riflettori sul business in Spagna e Sud America

Terza operazione del fondo nel giro di pochi mesi, che integra le competenze della società napoletana specializzata nelle soluzioni per l’identità digitale. L’obiettivo è potenziare il know how ed espandere la presenza oltreconfine

Pubblicato il 21 Apr 2022

green, ambiente1

Ambienta, uno dei principali asset manager europei interamente focalizzato sulla sostenibilità ambientale, ha acquisito Bit4Id, società con sede a Napoli specializzata nelle soluzioni per l’identità digitale e il digital trust. L’operazione consentirà a Namirial, piattaforma di riferimento nel software e nei servizi fiduciari digitali controllata da Ambienta, di potenziare le attività in America Latina ed Europa, e soprattutto in Spagna. Bit4Id conta infatti su un’importante presenza nel mercato spagnolo attraverso la Uanataca, Certification Authority per l’erogazione di servizi fiduciari qualificati con sede a Barcellona.

L’identikit di Bit4Id

Fondata nel 2004 e specializzata in tecnologie di identità digitale e digital trust, Bit4Id è cresciuta fino a diventare una delle realtà più qualificate nel settore grazie agli obiettivi raggiunti nell’ambito delle tecnologie di Public Key Infrastructure (Pki), la tecnologia abilitante per i servizi fiduciari digitali (Digital Trust Services, Dts). Più recentemente, l’azienda è cresciuta nel mercato dei Dts diventando un Qualified Trust Service Provider (Qtsp), nonché nel mercato dei software per firma elettronica e l’on-boarding digitale. Bit4Id ha creato, inoltre, una nuova linea di servizi innovativi nota come Pki as a Service, servizi cloud-based in grado di abilitare l’attività delle certification authority senza un significativo investimento iniziale. Bit4Id, così come Namirial, ha un impatto ambientale positivo: i suoi prodotti permettono l’esecuzione digitale delle transazioni, evitando di stampare documenti cartacei e contribuendo a ridurre il bisogno di viaggiare per firmare i contratti. Nel 2021, le soluzioni offerte da Namirial, secondo quanto dichiarato dal gruppo, hanno consentito di risparmiare 13.680 tonnellate di carta, 88 milioni di litri di acqua, ed energia equivalente a 10.690 tonnellate di petrolio.

Il ruolo di Bit4Id nell’ecosistema Namirial

“Le tecnologie Pki di Bit4Id permetteranno a Namirial di operare nel mercato dei Dts con un approccio integrato e con un controllo pieno delle tecnologie abilitanti, ampliando inoltre la sua offerta di prodotti con servizi complementari come il PkiaaS”, spiega Ambienta in una nota. “Bit4Id e Uanataca danno inoltre accesso a un enorme bacino di talenti provenienti dalle migliori università delle aree di Napoli e Barcellona, un asset fondamentale per competere nel mercato. Infine, grazie al suo modello di business internazionale, Bit4Id consoliderà ulteriormente la posizione di Namirial in Spagna, America Latina ed Europa e consentirà di approcciare nuovi mercati tra cui Regno Unito, India, oltre ad altri mercati emergenti”.

Dall’investimento iniziale di Ambienta in Namirial nel 2020, Bit4Id rappresenta la terza acquisizione negli ultimi sei mesi. “Tutte le acquisizioni hanno contribuito a raggiungere risultati significativi per la piattaforma, che ha superato i 100 milioni di euro di ricavi, contando più di 800 dipendenti e sedi in 18 Paesi: Netheos ha consentito di entrare nel mercato francese e di rafforzare l’offerta di soluzioni per processi di on-boarding digitale; Evicertia ha contribuito a espandere la presenza internazionale in Spagna e America Latina e ad allargare l’offerta di prodotti di comunicazione certificata. Bit4Id rafforza ulteriormente il know-how tecnologico del gruppo, contribuendo all’espansione della sua presenza internazionale, anche in alcuni importanti mercati emergenti. “Bit4Id aiuterà a perseguire le nuove opportunità nel campo dell’identità digitale, compresi i futuri sviluppi del Eu Id Wallet e delle Self-Sovereign Identities”, precisa Max Pellegrini, Amministratore Delegato di Namirial.

“Bit4Id rappresenta un altro traguardo verso la creazione di un leader nella gestione delle operazioni digitali e nei servizi di digital trust, con una forte presenza internazionale ed un solido Dna europeo”, aggiunge Giancarlo Beraudo, Partner di Ambienta. “Siamo molto felici di accogliere i fondatori di Bit4Id nell’azionariato di Namirial e confidiamo che il gruppo possa beneficiare della loro esperienza nel settore della digital identity e del digital trust”.

Antonio Chello, Amministratore Delegato e Fondatore di Bit4Id, chiosa: “Siamo entusiasti di entrare a far parte di questo progetto così ambizioso. Ci sarà continuità in termini di management, vendite, supporto e sviluppo di prodotti e servizi offerti, ma al contempo, Bit4Id, in particolare nei suoi mercati internazionali, beneficerà di risorse aggiuntive da impiegare sia nella ricerca e sviluppo, sia nell’espansione geografica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati