SICUREZZA

Cybercrime, la Ue spinge sulla security by design

Per agevolare la realizzazione dell’Agenda digitale Bruxelles rilancia su otto progetti. Collaborazione intereuropea e sicurezza fin dalla progettazione dei sistemi informatici le chiavi di volta delle iniziative

Pubblicato il 26 Nov 2012

L’Unione europea spinge sulle strategie anti-cybercrime come punto chiave per realizzare l’Agenda digitale. In questo senso la Commissione ha messo in campo una serie di azioni che mirano a rafforzare gli strumenti di protezione e a sostenere i governi nazionali, l’industria e il mondo delle ricerca nello sviluppo di tecnologie innovative di sicurezza informatica. Per il periodo 2007-2013, Bruxelles ha stanziato circa 350 milioni di euro per la ricerca mentre dal 2013 al 2020 400 milioni saranno destinati allo sviluppo di prodotti industriali ad hoc; altri 450 saranno veicolati per la ricerca nel settore della cosiddetta “Secure Society”.

I ricercatori europei stanno lavorando alla realizzazione di Syssec, la “Rete di eccellenza” europea costruita sul concetto secondo il quale prevenire è meglio che curare. La rete di eccellenza si occupa di sviluppare soluzioni per prevedere le minacce e le vulnerabilità prima che accadano, permettendo alle potenziali vittime di attacchi intormatici di costruire le loro difese prima che la minaccia si materializzi. Il progetto ha istituito un “Centro di eccellenza virtuale” per consolidare la comunità di ricerca sulla sicurezza dei sistemi in Europa e permettere la ricerca collaborativa e sta lavorando su un piano d’azione di ricerca e una serie di iniziative di formazione sulla sicurezza informatica. La “Rete di eccellenza” SysSec ha adottato un metodo diverso per la sicurezza informatica: invece di cercare di scovare gli aggressori ad attacco compiuto, SysSec studia le minacce e le vulnerabilità emergenti prima che l’attacco avvenga.

Mentre Syssec ha assunto un approccio globale per prevedere le minacce, un’altra rete di eccellenza finanziata dall’Ue, Nessos, si occupa di promuovere la progettazione e lo sviluppo di software e sistemi sicuri per l'”Internet del futuro”. Lo scopo è assicurare che ingegneri e sviluppatori si occupino di sicurezza nelle primissime fasi dell’analisi e della progettazione dei sistemi; il team si sta occupando di sei campi fondamentali: requisiti di sicurezza per i servizi dell’Internet del futuro, creare architetture di servizio sicure e una progettazione di servizi sicura, supportare gli ambienti di programmazione per servizi sicuri e componibili, permettere una certezza di sicurezza, stabilire un ciclo di sviluppo del software consapevole del rischio e dei costi e fornire casi di studio per futuri scenari di applicazione di internet.

L’approccio sicurezza sin dalla progettazione (security by design) è forse esemplificato meglio da un altro progetto. I ricercatori del progetto SecureChange provenienti da nove paesi europei hanno sviluppato la metodologia, le tecniche e gli strumenti per rendere tutto il ciclo di vita del software – dall’ingegneria dei requisiti, attraverso la progettazione, lo sviluppo, il collaudo e la verifica, fino all’istallazione e l’aggiornamento – più efficiente, più flessibile, più sicuro e molto meno costoso in termini di tempo e denaro. Grazie al progetto SecureChange si sono sviluppati tecniche e strumenti per rendere tutto il ciclo vitale del software – dall’ingegneria dei requisiti passando per la progettazione, lo sviluppo, il collaudo e la verifica, fino all’istallazione e l’aggiornamento – più efficiente, flessibile, più sicuro e molto meno costoso.

Ad esempio, un’analisi condotta dal team di SecureChange, che ha coperto cinque anni e sei aggiornamenti di versione del browser open source Firefox, ha constatato che solo circa un terzo del codice del software cambiava da una versione alla successiva. Inoltre, un numero significativo di vulnerabilità erano ereditate da ogni nuova versione dalla precedente, un fenomeno comune anche ad altri browser come Chrome e IE. Il bisogno di aggiornamenti veloci significa che c’è meno tempo di fare test e verifiche. L’approccio di SecureChange rende possibile testare solo le parti nuove e mantenere la sicurezza e l’integrità dell’intero sistema.

Guardando verso l’Internet del futuro – nel quale gli utenti passeranno dai servizi statici di oggi a componenti e servizi coordinabili a seconda della disponibilità, della qualità e del prezzo – il progetto Aniketos si sta occupando di portare sicurezza e affidabilità a questo ambiente eterogeneo. In un mondo del genere, le applicazioni saranno probabilmente composte da servizi multipli per molti diversi provider e gli utenti finali non avranno molti modi di assicurarsi che un particolare servizio o il fornitore del servizio offrano realmente il livello di sicurezza che dicono. Il team di Aniketos, che comprende grandi operatori industriali e istituti di ricerca, sta quindi sviluppando una nuova tecnologia, nuovi strumenti e servizi di ricerca per supportare la creazione del tempo di progettazione e il comportamento dinamico del tempo di esecuzione di servizi compositi sicuri, nonché metodi per analizzare, risolvere e condividere informazioni su come i pericoli e le vulnerabilità possono essere mitigati.

Ma la Ue guarda anche alla sicurezza dentro Internet delle cose. Il progetto Tecom ha contribuito a portare il Trusted Computing ai sistemi embedded, adattando la tecnologia originariamente sviluppata per i PC a funzionare su tutto, dagli smart phone ai contatori elettrici intelligenti.

Con lo scopo di costruire cloud affidabili è stato lanciato il progetto Tclouds si sta occupando di raggiungere sicurezza, privacy ed elasticità in un modo che sia efficiente dal punto di vista dei costi, semplice e scalabile e che assicuri la continua espansione dell’infrastruttura cloud, delle risorse e dei servizi per molti anni a venire.

Quando si tratta di rendere sicuri i dati, che siano nel cloud o sul proprio server di rete, la crittografia è la cosa più importante – ogni volta che si usa una carta di credito, si accede al proprio conto bancario online o si manda un email sicura, dietro le quinte ci sono gli algoritmi criptografici. Man mano però che i computer diventano più potenti, la velocità della rete aumenta e la conservazione dei dati cresce, i metodi attuali per proteggere le informazioni sono messi alla prova.

Il progetto Ecrypt e il suo successore Ecrypt-II si sono occupati di queste sfide. Una rete di eccellenza ha riunito 32 importanti istituti di ricerca, università e aziende, l’iniziativa ha sviluppato algoritmi crittografici, cifre e funzioni hash, ha studiato protocolli e metodi di implementazione e ha lavorato su algoritmi più solidi per il watermarking digitale.

I progetti presentati in questo articolo sono stati sostenuti dal Settimo programma quadro (7° PQ ) per la ricerca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati