IL PROGETTO

Industria 4.0, Lutech lancia un DemoLab IoT per le nuove competenze

Via ai corsi del laboratorio realizzato in collaborazione con Cisco e Ptc. Obiettivo accelerare la digital transformation delle aziende del manufacturing. Al centro del percorso augmented reality, smart factory, remote expert e cybersecurity 

Pubblicato il 28 Apr 2022

industrial-security

Formazione dei nuovi talenti e sperimentazione dei processi industriali tipici del Manifacturing 4.0. E’ l’obiettivo del DemoLab IoT lanciato da Lutech – in collaborazione con Cisco e Ptc – situato al centro della Motor Valley, nella sede di Innovation Farm (presso il polo meccanico di Fornovo di Taro, in provincia di Parma).

Gli obiettivi del nuovo Lab

La nuova area punta a fornire competenze trasversali per accelerare la formazione dei talenti e offre alle aziende la possibilità di sperimentare nuovi strumenti. Vengono simulati i processi industriali tipici del Manufacturing attraverso quattro esperienze Iot in un contesto di Fabbrica 4.0: augmented reality (gestione nel supporto e nelle operazioni di assemblaggio), smart factory (creazione di una connessione tra macchine, monitoraggio del loro funzionamento e comando da remoto), remote expert (gestione di tutti i livelli di formazione e assistenza) e-cybersecurity (gestione della cybersecurity di fabbrica, in modo integrato e completo).

La collaborazione con Ptc e Cisco

L’ecosistema, composto da Lutech e dai suoi partner, fornisce alle aziende del  manifatturiero gli strumenti necessari per accelerare la trasformazione digitale verso la Fabbrica 4.0. Nel dettaglio, le soluzioni Ptc permettono di accelerare l’adozione della realtà mista in ambito industriale, attraverso l’applicazione di Hololens e Vuforia. La Smart Factory, invece, è stata sviluppata su software ThingWorx (Ptc) ed è supportata dai dispositivi di rete Cisco, in grado di ospitare direttamente applicazioni con funzionalità di Cloud Edge e analisi dei dati di fabbrica, oltre al controllo della sicurezza, grazie alle sonde presenti sugli switch di rete industriali.

L’infrastruttura permette l’interfaccia con le esperienze di remote expert, implementate grazie alle soluzioni di Cisco Webex Expert on Demand, e di Cybersecurity, con la soluzione Cisco Cyber Vision appositamente sviluppata per garantire la continuità, la resilienza e la sicurezza delle tecnologie Industrial Internet of Things.

La Fabbrica 4.0 “in anteprima”

“Il percorso verso l’innovazione digitale diventa concreto e attuabile per tutte le aziende del Manufacturing, grazie a misure specifiche che sostengano e incentivino gli investimenti nel settore – spiega Tullio Pirovano, Ceo del Gruppo Lutech -. Grazie al DemoLab IoT, Lutech mette a disposizione dei propri clienti e degli studenti dell’Innovation Farm un laboratorio per la trasformazione digitale verso la Fabbrica 4.0, che mostra in anteprima i servizi su misura per ogni azienda e offre un team strutturato con competenze specifiche nel supporto delle aziende del settore Manufacturing che hanno avviato il loro percorso di trasformazione digitale. Il DemoLab IoT permette di toccare con mano le soluzioni per migliorare la competitività delle filiere industriali, obiettivo a cui sono dedicati gli investimenti della missione 1 del Pnrr”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati