IL PATTO DIGITALE UE-USA

Internet, quale futuro dopo la guerra Russia-Ucraina?

Il “manifesto” lanciato nel corso di un evento organizzato dalla Casa Bianca. Obiettivo: l’impegno comune nella difesa di un web aperto e sicuro, messo a rischio dal conflitto. Ursula von der Leyen: “In gioco la libertà e la democrazia”. 60 Paesi firmano il documento

Pubblicato il 29 Apr 2022

app-internet-digitale

“L’attuale situazione in Ucraina dimostra il rischio di gravi interruzioni di Internet, in particolare sotto forma di blocchi totali o parziali. Ma anche quello di una frammentazione del web dal momento che il governo russo minaccia di disconnettersi parzialmente o totalmente dalla ‘Internet globale’, nonché di essere utilizzato in modo improprio: stiamo assistendo a un’ondata di attacchi informatici, censura online e disinformazione”. E’ quanto si legge nella Dichiarazione per il futuro di Internet lanciato da Unione europea, Stati Uniti e altri 60 partner internazionali e presentata nel corso di un evento a Washington organizzato dalla Casa Bianca.

Gli obiettivi della Dichiarazione

Alla base del “manifesto” il sostegno a un Internet “aperto, gratuito, globale, interoperabile, affidabile e sicuro” e l’impegno a proteggere e rispettare i diritti umani online e nel mondo digitale. Finora, 60 partner hanno approvato la Dichiarazione, e si prevede che un numero maggiore di paesi seguirà l’esempio nelle prossime settimane. 

La Dichiarazione per il futuro di Internet è in linea con i diritti e i principi “fortemente radicati nell’Ue – si legge nella nota della Commissione europea, e si basa sulla Dichiarazione sui diritti e principi digitali che la Commissione ha proposto di co-firmare insieme al Parlamento europeo e al Consiglio dell’Unione.

Von der Leyen: “Proteggiamo valori offline e online”

“Internet ha unito l’umanità, come mai nella storia – commenta Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Ue -. Oggi, per la prima volta, paesi di tutto il mondo che la pensano allo stesso modo stanno definendo una visione condivisa per il futuro di Internet, per garantire che i valori che riteniamo veri offline siano protetti anche online, per rendere Internet un luogo sicuro e degno di fiducia per tutti e per garantire che Internet sia al servizio della nostra libertà individuale. Perché il futuro di Internet è anche il futuro della democrazia, dell’umanità“.

Tecnologie digitali a favore della democrazia

I partner della Dichiarazione sostengono che “Internet deve rafforzare i principi democratici fondamentali, le libertà fondamentali e i diritti umani, come si evince dalla Dichiarazione universale dei diritti umani”. Condividono inoltre “la convinzione che Internet debba funzionare come un’unica rete decentralizzata di reti, in cui le tecnologie digitali siano utilizzate in modo affidabile, evitando discriminazioni ingiuste tra individui e consentendo la contestabilità delle piattaforme online, e scongiurare una concorrenza leale tra le imprese”.

Nel lanciare la Dichiarazione viene espressa “forte preoccupazione per la repressione delle libertà di Internet da parte di alcuni governi autoritari, l’uso di strumenti digitali per violare i diritti umani, il crescente impatto degli attacchi informatici, la diffusione di contenuti illegali e disinformazione e l’eccessiva concentrazione del potere economico”. Per questo i partner si impegnano a “collaborare per affrontare questi sviluppi e rischi e promuovere la connettività, la democrazia, la pace, lo stato di diritto e lo sviluppo sostenibile”.

Lo scenario del web nella guerra Russia-Ucraina

“L’attuale situazione in Ucraina – si legge nel documento – dimostra il rischio di gravi interruzioni di Internet, in particolare sotto forma di arresti totali o parziali. Esiste anche il rischio di frammentazione di Internet, poiché il governo russo ha minacciato di disconnettersi parzialmente o totalmente da Internet globale, nonché di essere utilizzato in modo improprio, poiché attualmente vi è un’ondata di attacchi informatici, censura online e disinformazione. Ciò dimostra ancora una volta l’importanza di intensificare le nostre azioni per difendere l’Internet aperto globale , che è una forza trainante per le economie e le società di tutto il mondo”.

I partner lavoreranno insieme per continuare a mantenere la promessa di connettere l’umanità e  “promuoveranno questi principi a livello globale, all’interno del sistema multilaterale“.

La posizione dell’Europa

“Internet fa parte della nostra vita quotidiana – dice Margrethe Vestager, vp esecutiva per un’Europa nell’era digitale -. Di fronte al potere delle imprese e del potere statale, l’approccio dell’Europa a Internet si basa su una linea guida chiara: il potere delle persone. Quindi la nostra visione è un Internet globale e aperto in cui le persone possono esprimersi liberamente e le aziende hanno la possibilità di competere e innovare. Molti paesi in tutto il mondo stanno riflettendo sul modo migliore per massimizzare le opportunità di Internet e ridurre al minimo i rischi per le loro popolazioni”.

“La dichiarazione per il futuro di Internet è un messaggio chiaro in un momento di sconvolgimento geopolitico e digitale – dice Josep Borrell, Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza -. Siamo contrari agli sforzi per dividere Internet e continueremo a collaborare con i nostri partner in tutto il mondo per proteggere i diritti umani online e nell’ecosistema digitale. La diplomazia digitale dell’Ue è uno degli strumenti di politica estera”.

Secondo Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno“Online, così come offline, le persone dovrebbero essere libere, sicure e autorizzate a perseguire le proprie aspirazioni. Questo è nel Dna dell’Europa e ci impegniamo a collaborare con i nostri partner internazionali per promuovere un Internet aperto, neutrale, interoperabile e sicuro in cui i diritti siano protetti e l’illegalità sia rimossa, in cui l’innovazione prospera e tutti abbiano accesso a contenuti e servizi di loro scelta. Questa dichiarazione garantirà che Internet e l’uso delle tecnologie digitali rafforzino, non indeboliscano, la democrazia e il rispetto dei diritti umani”.

I prossimi passaggi

I firmatari della Dichiarazione continueranno a contattare altri governi per coinvolgerli nell’iniziativa. Tutti i partner si rivolgeranno al settore privato, alle organizzazioni internazionali, alla comunità tecnica, al mondo accademico e alla società civile e ad altre parti interessate in tutto il mondo per collaborare per realizzare la visione di un Internet aperto, libero, globale, interoperabile, affidabile e sicuro .

Gli impegni culmineranno in un evento nell’estate del 2022, in cui i partner discuteranno con la comunità multi-stakeholder come la Dichiarazione e i suoi principi possono elevare e supportare il futuro di Internet globale. Nei prossimi mesi si svolgeranno workshop sul tema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati