IL TRIAL

Quantum secure, BT lancia a Londra la prima rete commerciale

Partito il progetto pilota nella capitale britannica, sviluppato in collaborazione con Toshiba. Ey sarà il primo cliente a sfruttare l’infrastruttura metropolitana per collegare i propri uffici con l’innovativo sistema di trasmissione dati

Pubblicato il 29 Apr 2022

quantum tech

Bt e Toshiba hanno lanciato il trial della prima rete metropolitana commerciale quantistica protetta al mondo. L’infrastruttura, si legge in una nota, è già stata adottata da Ey, che “sarà in grado di collegare numerosi clienti in tutta Londra, assicurando loro la sicurezza nella trasmissione di dati e informazioni preziose tra più sedi attraverso collegamenti in fibra ottica standard che utilizzano chiavi quantistiche distribuite (Quantum Key Distribution, Qkd)”. La realizzazione della rete pilota fa seguito all’annuncio di Bt e Toshiba dello scorso ottobre. La preparazione, l’implementazione tecnica e i test per la rete sono iniziati alla fine del 2021. Le attività includevano l’installazione di apparecchiature nei rack, l’aggiunta di sistemi di sicurezza e test di resilienza e, infine, l’esecuzione e l’ottimizzazione della rete.

L’infrastruttura all’interno della strategia di crescita britannica

Più nello specifico, la nuova rete è frutto della collaborazione tecnica fra i laboratori Bt di Adastral Park nel Suffolk e la Quantum technology Business Division di Toshiba, con sede a Tokyo e Cambridge, dove la tecnologia di distribuzione delle chiavi quantistiche è stata sviluppata e prodotta.

La Qkd è una tecnologia che gioca un ruolo fondamentale nella protezione delle reti e dei dati a fronte della crescente minaccia di cyber-attacchi. La creazione della rete di Londra rappresenta in questo senso un passo cruciale verso il compimento della strategia del governo britannico di diventare un’economia quantistica: un intento dichiarato per la prima volta nel 2020, quando l’esecutivo stabilì un piano decennale all’interno del quale le tecnologie quantistiche sarebbero state parte integrante della spina dorsale digitale del Regno Unito, sbloccando l’innovazione per guidare la crescita e contribuire a costruire un’economia fiorente e resiliente.

Le finalità del trial

Come accennato, il primo cliente privato della rete sarà Ey, che la userà per collegare la sede londinese di Canary Wharf con quella situata nei pressi del London Bridge. Il trial dimostrerà come i dati protetti utilizzando Qkd possono essere trasmessi senza problemi tra diversi siti ed evidenzierà i benefici che questa tipo di rete offre ai propri utenti.

Bt gestirà la rete, fornendo una gamma di quantum-secured services, inclusi i collegamenti crittografati end-to-end dedicati a banda larga, erogati attraverso le reti in fibra di Openreach, mentre Toshiba fornirà l’hardware di distribuzione e il software di gestione della quantum key. Nella rete, le chiavi Qkd saranno combinate con la sicurezza ethernet integrata, basata sulla crittografia public-key, che consentirà di utilizzare le chiavi risultanti per crittografare i dati.

“Ci aspettiamo che le tecnologie quantistiche abbiano un profondo impatto sul modo in cui la società e le imprese opereranno in futuro, nonostante siano straordinariamente complesse da comprendere, sviluppare e realizzare: in particolare per quanto concerne la garanzia che il design dei servizi end-to-end soddisfi i severi requisiti di sicurezza del mercato”, commenta Howard Watson, Chief Technology Officer di Bt. “Sono molto orgoglioso che By e Toshiba collaborino fianco a fianco nella realizzazione di questa rete unica nel suo genere. Con Ey, stiamo aprendo la via verso ulteriori sperimentazioni in ambito commerciale basate sulle tecnologie quantistiche e sul loro utilizzo futuro in applicazioni commerciali e sociali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati