TELCO 4 ITALY

Dell Technologies, Alessandro Colonna: “Parola d’ordine multicloud”

Il Sales director enterprise & corporate south del gruppo: “L’evoluzione del modello as-a-service è compiuta. Ecco perché Dell sta sviluppando un’offerta che fa leva sull’interoperabilità. La supply chain? Dovrà essere sempre più sostenibile”

Pubblicato il 03 Mag 2022

colonna dell

Personalizzazione, servizi innovativi, funzionalità all’avanguardia: sono le direttrici su cui si sta imponendo il modello as-a-service in tutti i comparti economici. Si tratta di un’evoluzione sostanziale rispetto a ciò che era il cloud fino a pochissimi anni fa, quando le aziende si limitavano ad acquistare un servizio software esterno. Ma il rischio di lock-in ha spinto molte organizzazioni a cercare alternative e ad attivare più forniture attraverso silos paralleli. Fortunatamente ora ci si sta rendendo conto che il cloud è un modello operativo e non un luogo, ed è questo ciò che ci sta consentendo di arrivare al multicloud”. L’analisi è di Alessandro Colonna, Sales Director Enterprise & Corporate South di Dell Technologies, che partecipando all’edizione 2022 di Telco per l’Italia, l’evento di di Corcom-Digital360 andato in scena oggi a Roma, ha spiegato come si sta evolvendo di conseguenza l’offerta del gruppo.

La nuova offerta sul multicloud

“Il tema fondamentalmente è quello dell’interoperabilità tra i vari ambienti in cui può risiedere il cloud, dal pubblico al privato, passando per l’edge, senza dimenticare l’on-premise. Le nuove soluzioni devono consentire alle imprese di godere della stessa modalità operativa a prescindere dalla presenza fisica di dati e applicazioni nei vari ambienti, e devono essere personalizzate su casi d’uso specifici. Dell per l’appunto sta lavorando molto su questo fronte: all’apertura ieri sera del Dell Technologiy World di Las Vegas, Michael Dell ha del resto portato sul palco tutte novità che riguardano il multicloud”.

Colonna ha citato per esempio lo storage as-a-service, che rappresenta per Dell un capitolo importante della proposition. “Oggi è possibile averlo anche in casa in modalità as-a-service, ovvero residente on-premise ma gestito da noi, e con una logica pay-per-use: si paga solo quanto si consuma. Ma le possibilità sono infinite. Abbiamo stipulato una partnership con Equinix, che ha una serie di collegamenti con i principali cloud provider, e che consente ai clienti di attivare le varie tipologie di servizio in funzione delle operazioni che occorrono al business, senza dover cambiare fornitore della componente computing. Questo significa che si avrà la stessa identica esperienza anche sui cloud pubblici di Azure e Aws”.

Focus sulla sostenibilità ambientale

L’altra priorità di Dell è quella di continuare a sviluppare una catena logistica efficace e sostenibile. “Sostenibilità e supply chain sono diventati due aspetti importantissimi, ancora più del prezzo”, ha spiegato Colonna. “Ormai alcuni clienti non ci chiedono più quanto costa una fornitura, ma quando sarà consegnata e, sempre più spesso, se poi saremo noi a occuparci dello smaltimento e qual è l’impronta carbonica dell’intera operazione. Riteniamo di essere ben apprezzati in questo senso: da sempre costruiamo macchine pensando al loro fine vita e privilegiando la riparazione rispetto alla sostituzione. Ma per il 2030 ci siamo posti obiettivi molto più ambiziosi. Per ogni sistema che spediamo vogliamo riciclarne uno analogo, anche se non è nostro. Per capire cosa questo possa implicare, basti sapere che solo l’anno scorso abbiamo spedito 55 mlioni di Pc. Il secondo obiettivo è quello di costruire macchine con almeno il almeno il 50% di materiali riciclati, e di realizzare packaging con il 100% di materiali di recupero. Va detto che già oggi usiamo plastiche ottenute da rifiuti raccolti nell’oceano nell’oceano, e per la scocca dei notebook adoperiamo scarti di produzione provenienti dall’industria aeronautica. Rispetto alla riduzione delle emissioni inquinanti l’obiettivo è quello di dimezzare nel prossimo decennio la carbon footprint totale delle attività collegate a Dell, inclusa quindi anche quella delle macchine in funzione, e arrivare a utilizzare il 75% di energie rinnovabili”.

Tutto questo, ha chiosato Colonna, deve naturalmente fare i conti con i problemi che sta affrontando la catena logistica mondiale. “Siamo davvero nella tempesta perfetta, e i tempi di conegna sono passati da settimane a mesi. Storicamente abbiamo cercato di puntare su una supply chain molto diversificata, che in questo momento ci permette di bilanciare le difficoltà che tutti i player stanno incontrando, diventando un vantaggio competitivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati