Mobile Marketing & Communication

Enel, Università di Tor Vergata e Ferpi accendono i riflettori sulle nuove frontiere della comunicazione. Appuntamento il 4 dicembre presso l’Auditorium Enel, viale Regiona Marggerita 125 – Roma

Pubblicato il 28 Nov 2012

L’Auditorium Enel di Roma (Viale Regina Margherita 125), ospita il convegno “Mobile Marketing & Communication”, l’evento promosso dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media della Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata in collaborazione con Enel e con il patrocinio di Ferpi. Il covgeno si terrà dalle 9 alle 17.

La Comunicazione prosegue, pur tra fisiologici alti e bassi, il suo percorso evolutivo che si è intensificato con l’inizio del nuovo millennio, esprimendo sempre più chiaramente la sua natura d’investimento funzionale all’incremento della produttività. Come già dibattuto, e anche pubblicato in vari volumi, nelle precedenti Conferenze organizzate dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media a partire dal 2006, ed in particolare nelle più recenti edizioni (2011: Social Media Marketing; 2010: Entertainment e Comunicazione; 2009: Creatività Tecnologie Brand), la componente tecnologica tende a caratterizzare sempre più la comunicazione e il marketing, divenendo una sintesi inscindibile ed espressa dal concetto e dalla pratica della comunicazione integrata. Il tema scelto per il 2012 – il Mobile Marketing & Communication – si ritiene però che rappresenti qualcosa di più e tende a costituire, in prospettiva, un vero e proprio salto organizzativo a 360 gradi con la capacità che tale piattaforma ha di agire everytime, everywhere.

Il mobile, attraverso i terminali smartphone e tablet primariamente, è considerabile il medium più pervasivo, in larghezza e in profondità, dei nostri tempi. È diventato la vera piattaforma convergente per obiettivi, target, strategie, strumenti, altri media. Genera e realizza prospettive di sviluppo interessanti per prodotti, servizi, brand ed organizzazioni. La VII Conferenza sulla Comunicazione e sui Media si propone pertanto di analizzare lo scenario generale, con particolare riferimento agli ambiti del marketing e della comunicazione, in cui si colloca il mobile identificandone le più attuali direttrici strategiche e di analisi, le caratteristiche anche tecnologiche che assicurano maggiore integrazione con gli altri mezzi, i contenuti nonché le applicazioni in grado di generare alti ritorni sugli investimenti di marketing e comunicazione. Le varie tematiche vengono trattate con particolare riferimento a casi studio e best practices validi a livello italiano e internazionale.
Destinatari della VII Conferenza sulla Comunicazione e sui Media sono tutte le persone che, a differenti livelli, sono impegnate direttamente o indirettamente nel marketing e nella comunicazione d’impresa e nei media, includendo, quindi, non solo i professionisti del settore ma anche gli operatori e i responsabili delle strategie organizzative.


Insieme agli esperti della Facoltà di Economia, porteranno le proprie esperienze di eccellenza i top manager delle più grandi aziende e realtà italiane e multinazionali.
La VII Conferenza sulla Comunicazione e sui Media sarà occasione per il lancio della XI edizione del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, che avvierà le proprie lezioni a marzo 2013. Per iscriversi al Master: www.economia.uniroma2.it/master/comunica&media.
Potete ritrovare il Master su Facebook ( www.facebook.com/torvergatacomunicaemedia), Twitter ( http://twitter.com/comunica_media), Foursquare ( https://it.foursquare.com/v/4f4eabc81081b3103529b9f1) e YouTube ( www.youtube.com/torvergataeconomia).

Al dibattito prenderanno parte, in ordine d’intervento:
Luigi Paganetto • Presidente, Fondazione Economia Tor Vergata Ceis • Presidente, Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Facoltà di Economia Università Tor Vergata; Gianluca Comin • Direttore Relazioni Esterne, Enel; Patrizia Rutigliano • Presidente, Ferpi • Direttore Comunicazione, Snam; Sergio Cherubini • Professore Ordinario, Marketing • Direttore, Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Facoltà di Economia Università Tor Vergata; Simonetta Pattuglia • Professore Aggregato, Comunicazione delle Imprese e delle Istituzioni e di E-Marketing • Coordinatore, Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Facoltà di Economia Università Tor Vergata; Alessandra Bucci • Direttore Marketing Consumer Mobile, Telecom; Alessandra De Carlo, Responsabile Marketing Mobile, Vodafone; Barbara Montepilli • Responsabile comunicazione commerciale, Postemobile; Sandra Lopez De Santiago • Head of Marketing Spain, Italy & Portugal, Sony Mobile; Piero Gaffuri • Amministratore delegato, Rainet; Stefano Ghidoni • Amministratore delegato, Mediashopping; Giuseppe Portoricco • Responsabile New Media e Business Development, Lottomatica; Francesco Di Cola • Responsabile Consumer Marketing, The Space Cinema; Giorgio Nani • Amministratore Delegato, Mobyt; Roberto Sgalla • Direttore, Scuola Superiore Polizia; Raffaele Cirullo • Responsabile New Media, Enel; Paolo Gagliardo • Emea Region – Head of Brand Lancia/Chrysler, Fiat Group; Manuela Kron • Responsabile Corporate Affairs, Nestlè; Sergio Amati • Responsabile Marketing e Business Development, Beeweeb; Giovanni Lucido • Responsabile Ufficio Sistemi di pagamento e intercanalità, Carige; Marco Barbieri • Direttore Centrale Comunicazione, INPS.
L’evento sarà trasmesso in videostreaming sul sito web della Conferenza ( www.economia.uniroma2.it/conferenzecomunicazione/), dove è possibile accreditarsi e scaricare il programma completo e dettagliato.

Per maggiori informazioni:
Responsabili scientifici e organizzativi:
Prof. Sergio Cherubini e Prof. Aggr. Simonetta Pattuglia
Direttore e Coordinatore Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media
pattuglia@economia.uniroma2.it
Per accreditarsi: www.economia.uniroma2.it/conferenzecomunicazione
+39 06-7259. 5522-5512-5510

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati