SERVIZI

Sky Go, nasce la sezione on demand

Il nuovo servizio attivo da domani. Via anche a tre nuovi canali tematici e allo “sbarco” sugli smartphone Galaxy di Samsung. L’ad Andrea Zappia: “Creiamo valore per i nostri abbonati”

Pubblicato il 28 Nov 2012

tablet-120614151714

Sky Go diventa on demand. Da domani il servizio che consente di fruire in mobilità dei programmi Sky battezza le sezione on demand con una videoteca di programmi che si affianca all’offerta di canali già disponibili: oltre 600 titoli già al lancio, con cinema, serie tv, programmi per bambini e documentari, visibili in qualsiasi momento su tablet, Pc e Mac. Il catalogo è fruibile senza alcun costo aggiuntivo e offerto in esclusiva a chi è abbonato da almeno un anno.

“Sky Go offre agli abbonati la miglior esperienza possibile di visione in mobilità e, grazie all’ampiezza della videoteca on demand e alla ricchezza dell’offerta di canali “live”- spiega l’ad di Sky, Andrea Zappia – è il servizio più avanzato e personalizzabile disponibile oggi sul mercato. Offriamo il top in fatto di tecnologia e privilegiamo sempre la semplicità e l’immediatezza di utilizzo perché ogni innovazione sia facilmente fruibile da tutti i nostri clienti. Le novità che annunciamo oggi sono la sintesi più efficace di come i nostri investimenti siano orientati ad aggiungere sempre più valore ai nostri abbonati, con particolare attenzione a chi ha scelto Sky da più di un anno, a cui riserviamo in esclusiva l’accesso alla sezione On demand di Sky Go, come già avviene a casa per Sky On Demand”.

La nuova interfaccia grafica, ancora più semplice e intuitiva, permette di navigare tra centinaia di locandine, visualizzare sinossi e cast di ciascun film, ma anche attivare nuove funzionalità come “salvare” la lista dei programmi da vedere in futuro, interrompere la visione dei titoli on demand per riprenderla in qualsiasi momento, o cercare attraverso il motore di ricerca un film digitando il nome di un attore, del regista o anche solo parte del titolo stesso del film. Completano le funzionalità l’importante strumento del Parental Control e la possibilità di impostare, in caso di inattività, il termine della visione in streaming attraverso un timer.

Oltre al cinema, tutte le principali aree tematiche sono presenti con centinaia di contenuti: dall’intrattenimento – con i grandi successi italiani di X Factor 2012, Aniene di Corrado Guzzanti, The Apprentice, Ale contro tutti e le serie tv più amate come Grey’s Anatomy, The Walking Dead, Copper, Last Resort – ai documentari con la serie Megafabbriche fino ai programmi per bambini con Missione Cuccioli, Art Attack e Arriva lo zecchino.

A poco più di 9 mesi dal lancio su iPhone, Pc, Mac e tablet, cresce a 28 il pacchetto di canali disponibili che fanno di Sky Go il servizio in mobilità più ampio e versatile presente sul mercato italiano. Sky Arte, Fox Life e DeAKids arricchiscono un’offerta che può già contare su un‘ampia scelta di contenuti di pregio che spazia tra tutte le principali aree tematiche.

Fox Life è uno dei canali più amati dal pubblico femminile e ospita successi come School of glam, Cambio Cane, Scandal, Terapia d’Urto; DeAKids, il canale firmato De Agostini, trasmette contenuti di qualità per il pubblico dei più piccoli e ha in palinsesto novità come Help Kitchen Guai in Padella – condotto dal vincitore della prima edizione di Mastechef, Spyros – Big Bang Un viaggio nei misteri; Sky Arte è il canale targato Sky lanciato il 1 novembre scorso che dà spazio all’arte in tutte le sue forme valorizzando il grande patrimonio artistico nazionale e internazionale.

I nuovi canali si aggiungono quindi a quelli già presenti su Sky Go dedicati ai bambini, all’intrattenimento, ai documentari, alle news di Sky Tg24 e, in particolar modo alla grande offerta di sport live, con il campionato di serie A, la Uefa Champions League, la Uefa Europa League, il basket, il rugby, il tennis, il golf e le tante discipline trasmesse da Eurosport.

Sky Go debutta sugli smartphone Samsung, che diventa così disponibile anche agli abbonati dotati dei modelli: Galaxy SII, Galaxy SIII, Galaxy Note I e Galaxy Note II. Sky Go è già disponibile su iPhone 3GS, 4, 4s, 5 con sistema operativo iOS5 o iOS6 e grazie a questa novità i 28 canali dell’offerta saranno visibili sui principali smartphone presenti sul mercato italiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati