L'INTERVISTA

Yoo: “Net neutrality, serve andare oltre”

Parla il docente di legge, comunicazione e informatica dell’Università della Pennsylvania: “Le soluzioni one-size-fits appartengono al passato di Internet”

Pubblicato il 29 Nov 2012

christopher-121128174541

L’universo digitale è in costante e rapido cambiamento, perciò le soluzioni non possono essere “statiche” e le politiche che regolano Internet devono essere “flessibili e non prescrittive”. A sostenerlo è Christopher S. Yoo, docente di legge, comunicazione e informatica alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università della Pennsylvania (Usa). Intervistato a margine di un convegno organizzato a Roma da Telecom Italia, Yoo spiega come la tecnologia, gli stessi utenti e il mondo degli affari stiano trasformando la rete.
Perché sostiene che le one-size-fits all solutions, singole soluzioni valide per tutto, appartengono al passato di Internet?
La Internet policy è ancora come negli anni Novanta, quando pochi utenti usavano un numero limitato di applicazioni attraverso poche tecnologie a disposizione. Da allora gli utenti sono aumentati a dismisura, le applicazioni sono numerose e variegate, si utilizza una maggiore ampiezza di banda ed è richiesta una garanzia più elevata nella qualità di trasmissione. Perciò i rapporti commerciali e le dinamiche legati alle tariffe sono molto più complessi. Il problema è che i policy makers pensano che siamo ancora nei Novanta e adottano un approccio che non tiene in considerazione la profonda varietà di Internet.
Può fare un esempio di questa trasformazione?
All’inizio le applicazioni che dominavano Internet erano quelle per il trasferimento di file. L’utente era interessato solo alla ricezione finale, non al percorso compiuto. Con il video è molto diverso, perché le immagini arrivano in un flusso di packets: questi pacchetti, se pure partono da uno stesso punto alla sorgente, poi nel percorso possono distanziarsi tra loro e creare dei vuoti… C’è bisogno di una gestione all’interno del sistema per tenere insieme i pacchetti, in particolare per i video interattivi come video-chat e videoconferenze. Quindi servono soluzioni tecniche alternative che comportano anche cambi di mentalità.
E a livello di infrastrutture cosa sta cambiando?
Siamo sopravvissuti finora cercando di ottenere sempre di più dalle infrastrutture esistenti, ovvero la vecchia rete di telefonia e il network della tv via cavo. Ma nella rete di telefonia siamo alle prese con una svolta cui dovremo assistere di fronte alla mutata domanda. Faccio l’esempio di Verizon, una delle prime società a costruire Ftth (fiber to the home) negli Usa. L’ha fatto per 18 milioni di nuclei familiari, ma oggi ha solo tra i 5 e i 6 milioni di abbonati. Difficile vedere in questi numeri un consistente ritorno economico. Infatti Verizon ha detto che non estenderà la fibra e, nelle comunicazioni ufficiali, sta dando maggiore enfasi all’Lte.
Lei mette in discussione anche la net neutrality.
Dico che non si può avere una rete totalmente neutrale, in cui gli operatori gestiscono il proprio traffico senza discriminazioni che danneggino concorrenza, innovazione e i diritti degli utenti, perché tutto questo costa molto. La rete del passato si basava sul concetto “first come, first served”, “chi primo arriva primo alloggia”. Per esempio: ci sono due applicazioni, una che manda ogni tanto una scarica molto ampia e l’altra che invia lo stesso quantitativo di banda ma in modo costante nel tempo. La tecnica “first come, first served” favorirà l’applicazione che invia brevi scariche. Attualmente gli ingegneri stanno lavorando a meccanismi di “fair queuing”, per una fila equa dei pacchetti Internet. Il più noto è la Weighted fair queuing che funziona come un padre con due figli: non è che chi arriva prima ha diritto a tutte le fette di torta. Questa è una discriminazione formale o un metodo equo? Entrambe le cose, a mio parere.
È destinato al tramonto anche l’Internet del best effort?
Il best effort, basato sul concetto che Internet cerca di fare arrivare il flusso di pacchetti a destinazione ma non fa promesse sul come e sul quando, ha funzionato bene per un lungo periodo.
Oggi i provider di wireless stanno usando una nuova soluzione chiamata Arq (Automatic Repeat Request) in base alla quale, ogni volta che i pacchetti passano uno switch, un nodo interno di rete, questa tecnica fa una sorta di “ispezione del pacchetto” per controllare gli errori e quindi agevolare il flusso. È una questione problematica per la net neutrality – e qui si torna al concetto di prima – ma molti pensano che sia essenziale per andare oltre il best effort.
Quale futuro vede per il web?
In generale dobbiamo assicurarci che la nostra strategia di business e le politiche di regolamentazione siano abbastanza flessibili da organizzare al meglio molti mondi diversi tra loro.
Non dobbiamo mai presumere che il futuro sia come il passato. E soprattutto non dobbiamo mai affezionarci a un’unica idea di futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati