LA RACCOMANDAZIONE IN ANTEPRIMA

La svolta Ue: prezzi “free” per le Ngn e unbundling fra 8 e 10 euro

Più flessibilità per i prezzi di accesso alle reti ultrabroadband. E per le reti in rame listino allineato in tutti i Paesi entro il 2016. E’ quanto emerge dalla nuova Raccomandazione della Commissione Ue visionata in anteprima dal Corriere delle Comunicazioni. In alcuni Stati i prezzi dell’Ull dovranno aumentare. E l’equivalence of inputs potrà essere ignorata se i costi superano i benefici. Il testo passa all’esame del Berec

Pubblicato il 29 Nov 2012

kroes-agenda-digitale-120124183937

I costi di accesso alle reti in rame dovranno essere fissati in tutti i mercati europei in una fascia che va dagli 8 ai 10 euro entro il 2016. Periodo oltre il quale, se questa condizione non venisse accomodata dai regolatori nazionali, scatterà la diffida di Bruxelles. E’ questo in sintesi il primo elemento chiave dell’attesissima Raccomandazione per spingere gli investimenti nelle Nga – visionata in anteprima assoluta dal Corriere delle Comunicazioni –che la Commissione europea si appresta a licenziare a breve.

Il documento appare inoltre annacquare oltre ogni misura le norme antidiscriminatorie promesse dal commissario all’Agenda Digitale Neelie Kroes agli operatori alternativi (Olo) per garantirne l’accesso alla rete alle stesse modalità degl’incumbent. Lasciando ai regolatori ampio margine di manovra sulla necessità di applicarle. E addirittura riconoscendo esplicitamente che, almeno per quel che riguarda le reti tradizionali, i costi della loro implementazione potrebbero essere troppo sproporzionati rispetto ai benefici in termini di concorrenza.

Il draft della raccomandazione sarà trasmesso nella giornata di domani al Berec, l’organismo europeo che raccoglie i regolatori nazionali, per una prima valutazione. Finalizzato a creare “certezza regolamentare” per incentivare investimenti nella banda larga e ultralarga, il pacchetto della Commissione era stato annunciato nel luglio scorso in una affollata conferenza stampa. La Kroes aveva anticipato in quell’occasione che l’Esecutivo europeo, contrariamente a quanto paventato dagli incumbent sulla scorta di precedenti dichiarazioni della stessa commissaria, avrebbe rinunciato ad intervenire sui prezzi di unbundling, semmai preoccupandosi di assicurarne la loro stabilità.

La bozza, a dire il vero, sembra andare oltre questa promessa. La Commissione prescrive che “i prezzi di accesso alla rete in rame si assestino in tutti i paesi Ue in una forchetta che va dagli 8 ai 10 euro” e tali siano mantenuti “per un periodo di almeno sei anni”. Le implicazioni di questa norma sono enormi. Perché obbligherebbe 10 stati membri ad innalzare i prezzi di unbundling visto che al momento sono inferiori alla soglia minima degli 8 euro. A questi paesi, la Commissione europea raccomanda di applicare una specifica metodologia di costo. Che qualora “entro il 31 dicembre 2016” non portasse ad un allineamento delle tariffe in conformità ai dettami comunitari, attirerebbe la scomunica ufficiale di Bruxelles.

Quanto alle regole di non-discriminazione, in particolare l’”equivalence of inputs” (cioè: pari condizioni di accesso per tutti) la vera sorpresa è che almeno per le reti tradizionali potranno essere ignorate laddove si dimostrino “sproporzionate”. Ossia nel caso in cui, come spiega la Commissione, “i costi della loro implementazione superino i potenziali benefici in termini di concorrenza”. Un’ipotesi che l’esecutivo europeo definisce “ molto probabile”. Spetterà pertanto ai singoli regolatori valutare se tali norme siano “appropriate, proporzionate e giustificate” nel singolo mercato. E qui la Commissione compie un significativo dietrofront rispetto alla dichiarazione di luglio, in cui era stato promesso un dispositivo più costrittivo e fermo per garantire accesso paritario alle reti.

Infine, riguardo le reti di nuova generazione, Bruxelles mantiene l’impegno a promuovere più flessibilità. Laddove i regolatori implementino obblighi di non discriminazione certi, “non dovrebbero mantenere o imporre controlli sui prezzi, inclusi i vincoli per l’orientamento dei prezzi ai costi (cost-orientation)”.

La data d’adozione della Raccomandazione resta ancora avvolta nell’incertezza. Il Berec potrebbe infatti domandarne una modifica. E tuttavia sin da ora appare chiaro che la Commissione europea ha, in questa occasione, scelto di abbracciare su tutta la linea le richieste degl’incumbent. Ragione per la quale sul fronte degli Olo c’è da aspettarsi una reazione al fulmicotone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati