L'INTERVENTO

Rete unica Tlc, Mondo: “Occasione importante se tutto l’ecosistema sarà coinvolto”

La disomogeneità infrastrutturale del Paese non può che essere il dato oggettivo da cui è necessario far partire il dibattito. Ma il progetto va concepito a servizio degli operatori wholesale, e non in concorrenza con gli stessi, e mettendo il focus sull’infrastruttura passiva, e non sui servizi

Pubblicato il 10 Mag 2022

Enrico Mondo

Head of Business Operations and Development di Retelit

Enrico Mondo

Il tema relativo alla costituzione di una società unica delle infrastrutture di telecomunicazioni monopolizza da tempo il confronto di decisori e operatori. Tenuto conto degli obiettivi di digitalizzazione perseguiti dal Governo attraverso i piani della nuova Strategia Bul, la vicenda della “Rete Unica” andrebbe letta soprattutto in termini di competition e di remedies eventuali, allo scopo di evitare ridondanze infrastrutturali e asimmetrie nella concorrenza fra operatori. Ciò sarebbe coerente con la ratio alla base della Rete Unica, ossia l’ottimizzazione di investimenti e nella gestione della rete.

Nel settore in cui opera il Gruppo Retelit, la competizione è anche infrastrutturale, soprattutto se guardiamo al mercato Wholesale. Necessita pertanto di essere inserita in un quadro regolamentare coerente con gli obiettivi degli operatori e con le esigenze di cittadini e imprese. Quando si parla di Rete Unica, la disomogeneità infrastrutturale del Paese non può che essere il dato oggettivo da cui è necessario far partire il dibattito. Occorre realizzare nuove infrastrutture laddove mancano, e non rimettere in discussione quelle esistenti, generando un ritorno a una situazione di monopolio. La Rete Unica assume valore quando è complementare alle infrastrutture esistenti o in fase di realizzazione, senza sovrapposizioni, favorendo, invece, interconnessioni e sinergie.

I dati di settore dimostrano che la concorrenza sui servizi nel mercato Wholesale deve essere preservata a vantaggio degli Operatori Retail – e di conseguenza delle aziende e dei consumatori – tramite apposite misure improntate ad assicurare equità e trasparenza nel contesto di mercato. Ma tale risultato può essere raggiunto soltanto se la Rete Unica viene concepita a servizio degli Operatori Wholesale, e non in concorrenza con gli stessi, e mettendo il focus sull’infrastruttura passiva, e non sui servizi.

L’infrastruttura, unica nel suo sviluppo complessivo, deve essere aperta alla presenza di asset appartenenti a diversi Operatori Wholesale. Il ruolo degli operatori con esperienza e skill maturate anche a livello territoriale è infatti determinante. Guardando a questo obiettivo, è necessario costruire uno scenario che consenta a tutti gli operatori del settore, di qualsiasi dimensione, di raggiungere i clienti in maniera capillare, superando definitivamente la carenza infrastrutturale. Sarà pertanto essenziale tutelare gli investimenti già realizzati da parte di operatori privati in questi anni e incentivare gli stessi a proseguire nello sviluppo delle proprie reti, ad esempio, posando nuovi cavi in infrastrutture realizzate dall’operatore di Rete Unica.

Infine, un tema importante riguarda lo sviluppo delle reti mobili, in particolare la rete 5G, per cui l’infrastruttura di rete fissa diventa elemento fondamentale. Tale infrastruttura, che sia Rete Unica o rete finanziata, dovrà garantire equità di trattamento verso gli operatori mobili, operatori Fwa compresi, e quindi essere costruita ed operata da soggetti neutrali rispetto agli operatori mobili stessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati