L'OPERAZIONE DA 44 MILIARDI

Twitter, colpo di scena. Musk sospende l’accordo

Il tweet del fondatore di Tesla e SpaceX: “In attesa di verificare che gli account di spam o fake siano meno del 5% degli utenti”. Titolo in picchiata nonostante le rassicurazioni: “Resto impegnato in acquisizione”. La compagnia annuncia una serie di misure per tagliare i costi. Lasciano due top manager

Pubblicato il 13 Mag 2022

musk

Colpo di scena sulla cessione di Twitter a Elon Musk per 44 miliardi di dollari. Ad annunciarlo è lo stesso tycoon sudafricano in un tweet, in cui afferma che l’accordo per rilevare il social network “è temporaneamente sospeso in attesa di dettagli che supportino il calcolo che gli account di spam/fake rappresentino meno del 5% degli utenti”. La presa di posizione di Musk ha avuto immediatamente ripercussioni pesanti sul mercato azionario, nonostante Musk abbia poi tentato di rassicurare gli investitori, scrivendo in un tweet successivo: “Resto ancora impegnato all’acquisizione”. Il titolo nel pre-market è arrivato a crollare del 21%, per poi risalire al -11%, mentre Tesla è andata in terreno positivo con un +5%. Al centro della controversia c’è un documento pubblicato nei giorni scorsi da Twitter, in cui la società afferma: “La media di account falsi o di spam durante il primo trimestre del 2022 ha rappresentato meno del 5% dei nostri utenti attivi giornalieri mensili”.

Mercati in attesa di chiarezza su deal

L’iniziale momento di euforia dei mercati ha iniziano a lasciare il passo alle preoccupazioni, con il timore, negli investitori, che qualcosa possa andare storto nel passaggio di Twitter a Elon Musk. Il titolo ne ha risentito in borsa, tanto che il suo valore attuale, che si aggira attorno ai 46 dollari, è ben inferiore ai 54 dollari e 20 centesimi ad azione sui quali il fondatore di Tesla e SpaceX si è assestato nell’accordo per l’acquisizione. La società, in altri termini, varrebbe nove miliardi di dollari in meno rispetto a quanto è stata valutata al momento in cui è stato firmato l’accordo per la cessione.

Secondo Mark Mahaney, analista di Evercore Isi, la fluttuazione sarebbe dovuta al fatto che il mercato “inizia ad avere qualche dubbio sul fatto che il passaggio possa concludersi con successo a causa di vincoli regolatori. E per un tycoon che mira a conquistare Twitter c’è un altro protagonista della storia del social, il fondatore Jack Dorsey, che lascia intendere come sia rimasto “scottato” dalla sua avventura alla guida della società. Rispondendo con un tweet allo youtuber Wild Charles, che ipotizzava un suo possibile ritorno alla guida di Twitter con l’era Musk, Dorsey ha risposto lapidario: “Non sarò mai più amministratore delegato”.

Il social vara un periodo di austerity

Al di là del momento di difficoltà in Borsa, in ogni caso, Twitter ha deciso proprio in questi giorni, in attesa del cambio di proprietà, di varare una serie di misure con l’obiettivo di contenere i costi: si parte dal blocco delle assunzioni, con la decisione di non sostituire per il momento le persone che abbandonano l’azienda, per arrivare a una serie più dettagliata di ridurre le spese, mentre due dirigenti apicali abbandonano la nave. Si tratta di Kayvon Beykpour, direttore per i consumatori, licenziato direttamente dal Ceo Parag Agrawal, e Bruce Falck, a capo del prodotto. A svolgere le mansioni di entrambi sarà Jay Sullivan, recentemente arrivato da Facebook, che aveva finora ricoperto la carica di vicepresidente di prodotto.

I problemi da risolvere

Il mercato attende intanto di conoscere come sarà il nuovo corso dell’azienda, e come la gestione Musk riuscirà a risolvere i problemi finora evidenziati da Twitter, che dal punto di vista finanziario consistono essenzialmente in una crescita giudica troppo lenta rispetto alle performance degli altri social, a partire da quelli della galassia Meta. Dal canto suo Elon Musk ha già annunciato qualche novità dal punto di vista “editoriale”, spiegando che vuole rendere più flessibili le politiche di moderazione dei contenuti, puntando a dare una spinta decisa ai ricavi grazie anche a una serie di innovazioni

L’indagine della Sec su Elon Musk

A motivare l’indagine che la Sec statunitense avrebbe aperto nei confronti di Elon Musk ci sarebbe, secondo le indiscrezioni pubblicate dalla stampa americana, il fatto che il tycoon avrebbe dato comunicazione in ritardo dell’aver superato la quota del 5% nell’azionariato del social. I dieci giorni di ritardo che gli si imputano in questa comunicazione gli avrebbero consentito di risparmiare approssimativamente, sottolinea la stampa Usa, 100 milioni di dollari.

Il “caso Agrawal” all’assemblea degli azionisti

Tra i problemi che il ceo di Twitter dovrà affrontare con la prossima assemblea dei soci del social, in calendario per la fine del mese, c’è anche la possibile discussione sul compenso del numero uno dell’azienda, che ammonta a 30,4 milioni di dollari l’anno. Si teme che la cifra possa suscitare il malcontento degli investitori, che potrebbero inscenare una protesta su questo punto durante l’assemblea. A dimostrarlo c’è anche il fatto che sia Institutional Shareholder Services sia Glass Lewis hanno raccomandato agli investitori di votare contro il suo compenso, che non sarebbe allineato alle performance finanziarie della società.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati